Castelli, Cattedrali e Monasteri nella Daunia del XIII e XIV secolo. Il contributo delle ultime ricerche storiche ed archeologiche
Si ritorna a respirare “aria di cultura” in Capitanata!
“Castelli, Cattedrali e Monasteri nella Daunia del XIII e XIV secolo. Il contributo delle ultime ricerche storiche ed archeologiche”: il prossimo 4 e 5 marzo, nell’ambito delle manifestazione per il 25° anniversario della Diocesi Lucera-Troia, in sinergia con il Centro Operativo per l’Archeologia della Daunia di Foggia, è stato organizzato un convegno suddiviso in due giornate di studio, una manifestazione di rilevante interesse per la conoscenza storica ed archeologica di un territorio, la Daunia, che ormai può vantare un’importanza sempre più crescente nell’ambito degli studi e della ricerca.
La prima giornata, quella del 4 marzo, vede protagonista Lucera: alle 17,00 presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile, in via Blanch, dopo i saluti istituzionali di S. E. Mons. Domenico Cornacchia, vescovo della Diocesi di Lucera-Troia, del sindaco di Lucera, Pasquale Dotoli, e la successiva introduzione del Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia, Luigi La Rocca, si alterneranno ad esporre le loro relazioni attinenti alla Fortezza di Lucera, nomi di levatura internazionale quale Jean Marie Martin (Direttore di ricerca CNRS, Francia), Michael Matheus (Università Johannes Gutenberg di Mangoza), Lukas Clemens (Università di Treviri). Italo Maria Muntoni, Giuseppina Caliandro, Luciano Piepoli e Paola Spagnoletta della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Puglia esporranno i risultati della campagna di scavo del 2011 all’interno della fortezza di Lucera. Concluderà la prima giornata di studio Richard Engl (Università di Treviri) con la sua interessante relazione sui musulmani della Daunia nel tardo Duecento. La serata si concluderà con la visita al Museo Diocesano di Lucera.
La seconda giornata, il 5 marzo, ci spostiamo sulle propaggini del sub-appenino Dauno settentrionale, Biccari: presso il Centro Bollenti Spiriti alle ore 17,00, dove ci attendono i saluti del sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna, e Saverio Lamarucciola, sindaco di PietraMontecorvino, comune capofila APQ “Montecorvino”, saremo introdotti in un viaggio virtuale fra storia ed archeologia. Protagonisti della serata di studio sono due siti archeologici: Tertiveri, nell’agro di Biccari, e Montecorvino. Dopo l’intervento di don Donato D’Amico (Direttore Archivio Diocesano) sul monachesimo riformato nella Daunia medievale e la congregazione di S. Maria del Gualdo, Michael Matheus, Lukas Clemens e Italo Maria Muntoni ci illustreranno i primi dati sugli scavi del sito dell’antica città vescovile di Tortibuli. Pasquale Favia e Roberta Giuliani (Università degli studi di Foggia) ci introdurranno nel sito e nella vita di un’altra importante città vescovile della Daunia meridionale, Montecorvino: ci verrano mostrati i dati degli scavi di questi ultimi anni e il quadro ambientale e la cultura materiale del Subappennino settentrionale nel Medioevo.
Le conclusione sono affidate a Giuliano Volpe, Rettore dell’Università di Foggia.
Anna Castellaneta

