Biblioteca
-
Lucera medievale. Consigli di lettura
La lista che segue è una raccolta di libri e studi per tutti coloro che volessero avvicinarsi alla Storia della Lucera medievale. Non vuole essere un elenco esaustivo ma solo un piccolo solco per tracciare una via di approfondimenti personali. Per quanto ci sia stato possibile abbiamo aggiunto anche le edizioni reperibili online nella colonna Digitale. Buona lettura! La lista è il sunto di una live Facebook fatta il 23 Marzo 2020 per la libreria Kublai che potete rivedere qui: Lucera nel medioevo. Consigli di Lettura (Alessandro De Troia) Pubblicato da Kublai – Libreria Dolceria su Domenica 22 marzo 2020 Romanzi Autore Titolo Edizioni Digitale Alfredo Pitta Santajusta I. Sonzogno,…
-
Giovanni Moro in un racconto di una giovane lucerina
Con il titolo di “Il Moro e il falco”, Letizia Mansueto, di soli 13 anni, si è aggiudicata una menzione speciale e il diploma di merito per il concorso nazionale di narrativa bandito dal Centro studi Monti Dauni lo scorso 26 Maggio 2018. Il Concorso, rivolto ai ragazzi tra i 10 e 15 anni, ha visto competere più di un centinaio di racconti, provenienti da varie regioni d’Italia. Le motivazioni di tale scelta sono state segnalate dalla commissione per Personaggi e luoghi lontani nel tempo che sembrano rivivere in un racconto appassionato, fantastico eppur reale. Dà vita ai sentimenti, all’amore e al ricordo di persone, storie e valori della propria…
-
Santajusta di Alfredo Pitta
Quello che vi proponiamo oggi è uno dei romanzi storici più ricercati tra i lucerini nonchè lo scritto che ha ripreso la leggenda intorno alla famosa quercia (ormai andata distrutta) di Santajusta. Secondo le voci popolari l’imperatore Federico II di Svevia era solito riposarsi sotto le sue fronde. Sicuramente questo romanzo non può mancare nella libreria di un lucerino che si rispetti. La storia è ambientata nel periodo direttamente successivo alla famosa Battaglia di Benevento del 1266 dove Manfredi, figlio dell’Imperatore Federico II, perse la vita contro il Re di Sicilia Carlo I d’Angiò, durante l’assedio che portò poi alla sottomissione della colonia saracena. Protagonista è Federigo da Montecorvino (Drigo…
-
I documenti relativi al cantiere della fortezza Angioina
Chiunque voglia iniziare a studiare le vicissitudini della città di Lucera non può fare altro che partire dalla lunga serie di documenti coevi ai periodi che ha intenzione di vagliare. In questo caso ci riferiamo al periodo angioino e alla fortezza fatta erigere da Carlo I e ai documenti della Cancelleria (andati purtroppo distrutti nel settembre 1943 dai nazisti) trascritti dal tedesco Eduard Sthamer nel suo Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou. Parliamo di circa 400 testimonianze che vanno dall’andamento dei cantieri alle spese per l’acquisto dei materiali nonchè l’inventario delle strutture presenti all’interno della cinta muraria. I documenti sono purtroppo in lingua…
-
Il saggio vincitore del concorso “Augustale d’oro” 2012
Pubblichiamo il saggio vincitore del concorso “Augustale d’oro” 2012, indetto dal Centro Attività Culturali “don Tommaso Leccisotti”, con il Patrocinio del Comune di Torremaggiore e della Regione Puglia. Tra i giudici anche il prof. Pasquale Corsi, professore ordinario presso l’Università di Foggia. Il saggio dal titolo “Presenze Cristiane e musulmane nella Lucera del XIII secolo. Nuove ipotesi e spunti di ricerca“ è stato redatto da Alessandro De Troia, Michele Giardino, Alessandro Strinati e Walter di Pierro. Il saggio ripercorre gli studi sulla città di Lucera mettendo in luce alcuni aspetti poco chiari della Luceria Saracenorum del XIII secolo. Dalla Chiesa di San Francesco fino alla cattedrale. Buona lettura. Nel caso non si…
-
L’anfiteatro di Lucera, fonti e articoli
Oggi vi proponiamo due articoli fondamentali su uno dei monumenti simbolo della Luceria Romana: l’anfiteatro. Fatto erigere tra il 27 e il 14 d. C. da Vecilio Campo fu riportato alla luce nella metà del Novecento da una campagna di scavi che tutt’oggi desta ancora dubbi e perplessità, in particolare per quanto riguarda il terreno accumulatosi intorno all’arena nata probabilmente da una depressione naturale.
-
Il codice diplomatico dei saraceni di Lucera
Una delle fonti principali per chi si accingesse allo studio della colonia musulmana di Lucera è sicuramente la raccolta dei diplomi effettuata da Pietro Egidi (lo stesso autore de “La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione” n.d.a.) nel 1917. La pubblicazione, che non pretende di contenere tutti i documenti di Lucera nel XIII secolo, è stata spesso fonte principale per lo studio della vita e degli usi dei saraceni (1). Tra le carte riportate mancano, purtroppo, quelle del primo periodo, ovvero quelle relative al periodo svevo e primo angioino.