News & Eventi
-
Concorso Giveaway! #2
🎁 CONCORSO GIVEAWAY! 🎁 VINCI L’EDIZIONE DEL 2017 DI “SANTAJUSTA” illustrata da Costantino Postiglione COME SI PARTECIPA? Metti mi piace sulle pagine Facebook e Instagram (Lucera: memoria e cultura e @luceramemoria) Metti un like e condividi la foto sui social Tagga un tuo amico a cui pensi possa interessare Il vincitore verrà estratto Lunedì 25 Maggio alle ore 19:00 e verrà contattato in privato per tutti i dettagli. Si ringrazia Giuseppe Trincucci e la libreria Catapano per la disponibilità. Complimenti a Franca Cipriani per aver vinto il contest!
-
Aiutiamo Francesco!
Non per denaro, ma per amore dello sport! -Siamo arrivati fin qui, facciamo l’ultimo passo per abbracciarci tutte e tutti, con la coppa in mano e Francesco sulle spalle! – Grazie al supporto di tutte e tutti, Francesco D’Arrissi – un caro amico di #Lucera, notevole e appassionato cestista – è approdato alla grande finale del torneo che selezionerà il miglior giocatore – #mvp – del Girone A della serie D di #basket. Come già si è gentilmente fatto per aiutarlo ad arrivare a giocarsi questa finale, ci date una mano a spingerlo ancora più forte fino alla gloria del gradino più alto del podio? Daje, Francè!!! 🏀🦁💣Abbiamo tempo fino…
-
Concorso Giveway!
🎁 CONCORSO GIVEAWAY! 🎁Vinci l’edizione del 1954 di “Santajusta”. COME SI PARTECIPA?1. Seguici su Facebook e Instagram (@luceramemoria)2. Metti un like alla foto su Facebook e Instagram3. Tagga un tuo amico a cui pensi possa interessare Il vincitore verrà estratto Mercoledì 20 Maggio alle ore 19:00 e verrà contattato in privato per tutti i dettagli. Complimenti a Maria Sole Sole per aver vinto il contest!
-
Luceria 1269. Un anno dopo
Ricordando il 750° Anniversario dell’assedio della città e della fondazione della fortezza di Lucera, che l’anno scorso ci ha visti impegnati nell’organizzazione della mostra, del convegno e di tutti gli eventi collaterali, dal 25 aprile al 27 agosto 2019. Vi lasciamo con questa galleria di immagini sperando di ritrovarci presto a sfogliare insieme gli atti del convegno e il catalogo della mostra, e vi invitiamo a commentare e condividere con noi i vostri ricordi e le vostre impressioni. LINK ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA
-
Lucera medievale. Consigli di lettura
La lista che segue è una raccolta di libri e studi per tutti coloro che volessero avvicinarsi alla Storia della Lucera medievale. Non vuole essere un elenco esaustivo ma solo un piccolo solco per tracciare una via di approfondimenti personali. Per quanto ci sia stato possibile abbiamo aggiunto anche le edizioni reperibili online nella colonna Digitale. Buona lettura! La lista è il sunto di una live Facebook fatta il 23 Marzo 2020 per la libreria Kublai che potete rivedere qui: Lucera nel medioevo. Consigli di Lettura (Alessandro De Troia) Pubblicato da Kublai – Libreria Dolceria su Domenica 22 marzo 2020 Romanzi Autore Titolo Edizioni Digitale Alfredo Pitta Santajusta I. Sonzogno,…
-
Theodor Mommsen e Lucera in età romana
Il Comitato civico “Custodi della Memoria“, che ha tra i suoi fini promuovere la conoscenza storica della nostra città, ha organizzato un convegno dal titolo “Theodor Mommsen e Lucera in età romana“, al quale interverranno illustri relatori come il dott. Marco Buonocore (Direttore Sezione Archivi della Biblioteca Apostolica Vaticana e Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia) e la prof.ssa Marcella Chelotti (Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Studi Umanistici). Sarà proposta la figura di Theodor Mommsen (1817 – 1903), giurista, filologo, storico ed epigrafista insigne, premio Nobel per la letteratura nel 1902, che, nei suoi viaggi in Italia, trascrisse le iscrizioni latine della romanità, pubblicandole…
-
Lo speciale per gli eventi di commemorazione dell’assedio della città e la fondazione della fortezza di Lucera
Il Blog, in collaborazione con l'associazione storico-culturale "Imperales Friderici II", sta organizzando, con il patrocinio del Comune di Lucera, gli eventi per il 750° anniversario dell'assedio della città e della fondazione della fortezza di Lucera.
-
VII Edizione di “Lucera Barocca” al Circolo Unione
Il 15 febbraio presso il Circolo Unione si terrà la VII edizione del ciclo di incontri “Lucera Barocca. Itinerari artistici in Capitanata”. Due gli appuntamenti che caratterizzeranno il tradizionale momento di conoscenza e di comprensione del linguaggio artistico barocco in Capitanata, giunto alla sua settima edizione: una visita guidata da Massimiliano Monaco alle emergenze storiche, artistiche e architettoniche della chiesa di San Domenico di Lucera alle ore 17:30 e un convegno sul barocco a Napoli e a Lucera in programma al Circolo Unione alle ore 19:00 nel corso del quale il prof. Gianfranco Piemontese, architetto, ricercatore e storico dell’arte, con una relazione sugli esempi di filiazione barocca a Lucera e…
-
Nuovo progetto pubblicato!
Nella sezione “Progetti” potrete immergervi nella Storia di Manfredi di Svevia! Questo progetto nasce con lo scopo di “raccontare” in maniera inusuale gli ultimi anni di vita di Manfredi di Svevia, figlio dell’Imperatore Federico II di Svevia e Re di Sicilia nel 1258. Il suo itinerario è stato mappato sulla cartina geografica e a corredo sono state aggiunte immagini per permettere al lettore di immergersi completamente nella Storia. Buona visione! Nota: attualmente l’itinerario arriva fino al 1254, ovvero fino a quando Manfredi, dopo la morte del fratello Corrado IV, raggiunge Lucera da cui riprenderà possesso del Regno contro i suoi avversari politici Fonte principale: Markus Brantl, Studien zum Urkunden- und Kanzleiwesen…
-
I mosaici di San Giusto dopo 21 anni riaprono al pubblico
Dopo 21 lunghissimi anni e alterne vicende i preziosissimi mosaici della Chiesa Paleocristiana del sito archeologico di San Giusto, venuti alla luce grazie alle campagne di scavo effettuate in tutta fretta tra il 1995 e il 1997 dall’equipe del Prof. Giuliano Volpe, potranno essere ammirati nel contesto delle feste di Natale organizzate dall’Amministrazione comunale (stasera 9 Dicembre 2018 l’ingresso sarà gratuito). Il sito in sé ha un valore emblematico. Il significato stesso del valore di patrimonio culturale e monumentale in Capitanata ebbe il suo apice grazie alla Soprintendenza rappresentata dalla mai dimenticata Marina Mazzei e al lavoro incessante dell’Università di Foggia di quegli anni. Oggi è possibile ammirare i tappeti…