News & Eventi
-
Nuovo progetto pubblicato!
Nella sezione “Progetti” potrete immergervi nella Storia di Manfredi di Svevia! Questo progetto nasce con lo scopo di “raccontare” in maniera inusuale gli ultimi anni di vita di Manfredi di Svevia, figlio dell’Imperatore Federico II di Svevia e Re di Sicilia nel 1258. Il suo itinerario è stato mappato sulla cartina geografica e a corredo sono state aggiunte immagini per permettere al lettore di immergersi completamente nella Storia. Buona visione! Nota: attualmente l’itinerario arriva fino al 1254, ovvero fino a quando Manfredi, dopo la morte del fratello Corrado IV, raggiunge Lucera da cui riprenderà possesso del Regno contro i suoi avversari politici Fonte principale: Markus Brantl, Studien zum Urkunden- und Kanzleiwesen…
-
I mosaici di San Giusto dopo 21 anni riaprono al pubblico
Dopo 21 lunghissimi anni e alterne vicende i preziosissimi mosaici della Chiesa Paleocristiana del sito archeologico di San Giusto, venuti alla luce grazie alle campagne di scavo effettuate in tutta fretta tra il 1995 e il 1997 dall’equipe del Prof. Giuliano Volpe, potranno essere ammirati nel contesto delle feste di Natale organizzate dall’Amministrazione comunale (stasera 9 Dicembre 2018 l’ingresso sarà gratuito). Il sito in sé ha un valore emblematico. Il significato stesso del valore di patrimonio culturale e monumentale in Capitanata ebbe il suo apice grazie alla Soprintendenza rappresentata dalla mai dimenticata Marina Mazzei e al lavoro incessante dell’Università di Foggia di quegli anni. Oggi è possibile ammirare i tappeti…
-
Lucera si prepara al Natale con numerose iniziative
Gli elfi lavorano silenziosi, l’allestimento è quasi ultimato, le guardie sorvegliano i tesori custoditi nelle sale della Biblioteca comunale “R. Bonghi” e del Museo Civico “Fiorelli”. Babbo Natale è pronto per venire a Lucera, l’anno scorso si è trovato bene e ha deciso di tornare per conoscere ancora meglio questo splendido territorio. Questa volta però ha costruito un vero e proprio percorso che animerà l’intera città – tra luci eventi e sorprese – tanto da farne un piccolo villaggio che sarà inaugurato venerdì 7 dicembre. Si partirà alle ore 18 in piazza Duomo con il Lucera Light Festival. Dopo le prove tecniche, i cui scatti fotografici condivisi sui social hanno…
-
Tornano a Lucera alcuni tesori custoditi dalla Soprintendenza di Foggia
Ottime notizie sul fronte del patrimonio archeologico cittadino. Tramite un post su Facebook il Sindaco di Lucera, Antonio Tutolo, ha annunciato di aver incontrato il dott. Italo Maria Muntoni, responsabile per l’area Foggiana della Soprintendenza. Come risultato di questo incontro sembra abbia ottenuto che diversi reperti custoditi nei depositi foggiani possano ritornare in città. Questo non prima di un’attività di restauro finanziata dal Comune che punterà ad esporli entro Natale presso il museo civico. Non conosciamo la lista di quali reperti siano stati richiesti nello specifico, ma il Sindaco ha espressamente fatto riferimento al famoso corredo del “guerriero longobardo”. I reperti del guerriero, ritrovati grazie agli scavi condotti all’interno della fortezza…
-
Arimanere. Le poesie di Maria Del Vecchio
Girovagando un po’ in giro per la rete nei pochi momenti di relax mi è capitato sotto il naso questo “Arimanere”, il libro-progetto di Maria Del Vecchio, una ragazza prima e donna ora, nata e cresciuta a Lucera. Personalmente chi scrive ha condiviso con lei le scuole elementari e già a quei tempi Maria aveva questo sogno: scrivere poesie. Ed era anche piuttosto brava da quel che ricordo. Ammetto che vedere dopo tantissimi anni il suo sogno iniziare a realizzarsi mi ha strappato un piccolo sorriso e mi sembrava doveroso in qualche modo rendere omaggio a questa passione. Di seguito alcune piccole domande poste alla scrittrice con il link per…
-
La cripta della chiesa San Francesco. Le foto dai restauri
Negli anni dei restauri della chiesa di San Francesco (siamo alla fine degli anni Settanta del Novecento), tra le altre cose si rifece il pavimento dell’intera struttura e voci raccontavano che ci fu anche una piccola ispezione agli ambienti della cripta che insiste sotto il piano di calpestio.Girando per Lucera in cerca di notizie, siamo venuti a conoscenza di fotografie che documentano tale cripta e, tra una chiacchierata e l’altra, Francesco Zaccaria ci ha confidato che era in possesso delle immagini in quanto ebbe accesso personalmente agli ambienti sotterranei durante i lavori svolti con l’allora Gruppo Archeologico Dauno, sezione di Lucera. Di seguito pubblichiamo una piccola intervista fattagli pochi giorni…
-
I Templari in Capitanata nel XIII secolo
Sabato 7 Ottobre, alle ore 18:30 presso il Salone di Rappresentanza del Circolo Unione sito in Piazza Duomo a Lucera(FG), si terrà il Convegno “I Templari in Capitanata nel XIII Secolo” organizzato dall’Associazione Storico-culturale “Imperiales Friderici II“. Interverranno: il Dott. Vito Ricci, Socio ordinario della Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani (LARTI) che ha pubblicato “Province e maestri provinciali templari nel Mezzogiorno italiano” (2017) e “I Templari nella Puglia medievale” (2009) ed è inoltre autore, tra gli altri, del recente saggio “Strategie insediative e patrimonio fondiario dei Templari in Capitanata durante il regno normanno-svevo”; Don Gaetano Schiraldi, Vice-Direttore dell’Archivio Storico Diocesano per la Diocesi Lucera-Troia, che illustrerà le testimonianze templari nel subappennino daunio…
-
Due milioni per le mura della fortezza dal Ministero
Dal Ministero arrivano ottime notizie. In questi giorni ci sono stati stretti contatti tra Soprintendenze, Enti pubblici e Comune di Lucera e il risultato pare sia lo stanziamento di 2 milioni di euro per la cinta muraria. Apprendiamo la notizia dalla pagina Facebook “Savethecastle – Salviamo la Fortezza di Lucera” in cui è appena apparso questo post: Ieri è stata una giornata frenetica di telefonate sul’asse Roma-Lucera Ci è stato comunicato che sono stati stanziati i primi 2 milioni di euro per il restauro conservativo delle mura pericolanti e delle torri della Fortezza La riunione del 26 verrà quindi posticipata ad altra data per altre programmazioni. Noi ne approfittiamo per…
-
Il 26 settembre appuntamento al Ministero
Ieri, 16 Settembre, il sindaco Antonio Tutolo ha pubblicato sul suo profilo Facebook il seguente messaggio: “Castello di Lucera: ieri pomeriggio mi hanno chiamato dal Ministero per i beni culturali. L’appuntamento è al ministero il 26 settembre p. v. Alle ore 17,00. Vi terrò aggiornati. Buona giornata a tutti.” Con molta probabilità saranno presenti i tecnici del Ministero, il prof. Giuliano Volpe, la Soprintendenza con la dott.ssa Bonomi che cercheranno, in accordo con l’amministrazione comunale, di dare risposte e si spera fondi a sostegno delle emergenze della fortezza svevo-angioina. Attendiamo con ansia gli esiti dell’icontro e ci auguriamo possa iniziare un percorso serio di risoluzione delle emergenze e di tutela…
-
“L’Elmo di Lucera” – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli
In una terra in cui si lotta quotidianamente per la tutela del patrimonio storico, archeologico e paesaggistico non ci si può esimere dal valorizzare anche il patrimonio umano mettendo in risalto quelle storie da cui tutti dovremmo prendere esempio. Sabato 5 Agosto, alle ore 19:30, presso la Sala Convegni della Biblioteca Comunale “R. Bonghi”, si terrà l’incontro “L’Elmo di Lucera – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli” dedicato alla figura di Antonio Maffulli che, alla fine degli anni ‘80 durante la direzione dei lavori di sterro di una delle torri perimetrali della Fortezza di Lucera, trovò un elmo, lo restaurò a sue spese e lo…