Storia & Archeologia
-
Tornano a Lucera alcuni tesori custoditi dalla Soprintendenza di Foggia
Ottime notizie sul fronte del patrimonio archeologico cittadino. Tramite un post su Facebook il Sindaco di Lucera, Antonio Tutolo, ha annunciato di aver incontrato il dott. Italo Maria Muntoni, responsabile per l’area Foggiana della Soprintendenza. Come risultato di questo incontro sembra abbia ottenuto che diversi reperti custoditi nei depositi foggiani possano ritornare in città. Questo non prima di un’attività di restauro finanziata dal Comune che punterà ad esporli entro Natale presso il museo civico. Non conosciamo la lista di quali reperti siano stati richiesti nello specifico, ma il Sindaco ha espressamente fatto riferimento al famoso corredo del “guerriero longobardo”. I reperti del guerriero, ritrovati grazie agli scavi condotti all’interno della fortezza…
-
Il sigillo di Aymardo, vescovo di Lucera durante gli anni della depopulatio
Aymardo fu arciprete della chiesa di Lucera e poi nominato vescovo prima dell’ottobre 1294 e terminò il suo mandato a Lucera il 9 giugno 1302, due anni dopo la dispersione della colonia saracena e la successiva intitolazione della città in onore di Santa Maria. Di particolare interesse per lo studio della cultura materiale del periodo risultano essere i sigilli del presule lucerino custoditi in vari archivi tedeschi e reperibili grazie all’ausilio delle nuove tecnologie e all'”apertura” degli istituti di conservazione che mettono a disposizione le fotografie di centinaia di migliaia di documenti. Nello specifico il sito monasterium.net raccoglie oltre 500.000 documenti di oltre 60 istituzioni provenienti da più di 10…
-
La cripta della chiesa San Francesco. Le foto dai restauri
Negli anni dei restauri della chiesa di San Francesco (siamo alla fine degli anni Settanta del Novecento), tra le altre cose si rifece il pavimento dell’intera struttura e voci raccontavano che ci fu anche una piccola ispezione agli ambienti della cripta che insiste sotto il piano di calpestio.Girando per Lucera in cerca di notizie, siamo venuti a conoscenza di fotografie che documentano tale cripta e, tra una chiacchierata e l’altra, Francesco Zaccaria ci ha confidato che era in possesso delle immagini in quanto ebbe accesso personalmente agli ambienti sotterranei durante i lavori svolti con l’allora Gruppo Archeologico Dauno, sezione di Lucera. Di seguito pubblichiamo una piccola intervista fattagli pochi giorni…
-
I video del convegno “L’Elmo di Lucera” in onore di Antonio Maffulli
Pubblichiamo i video del Convegno tenutosi il 5 Agosto 2017 presso la Biblioteca del Comune di Lucera. “L’elmo di Lucera”, incontro in onore di Antonio Maffulli Interventi di:Arch. Nunzio TomaiuoliIng. Aldo ApolloDott. Michele Giardino (Ass.ne Imperiales Friderici II)Dott. Andrea Fratta (Archeologica srl)Alessandro Strinati (Ass.ne Imperiales Friderici II)
-
S.O.S. Salviamo la fortezza di Lucera. Il sindaco e un consigliere si incatenano alla struttura
Da ieri 10 Agosto, è partita l’estrema protesta del Sindaco di Lucera Antonio Tutolo, accompagnato dal consigliere Leonardo Renzone, per richiedere provvedimenti e finanziamenti per la fortezza di Lucera. Abbiamo intervistato il Sindaco per sapere le motivazioni di questa iniziativa: Alessandro De Troia Di seguito il comunicato inviato alle testate giornalistiche dopo che il sindaco di Lucera Antonio Tutolo e il consigliere Leonardo Renzone hanno deciso di incatenarsi alla struttura come forma di protesta estrema contro l’emergenza del monumento:S.O.S. Castello di Lucera, il sindaco Tutolo scrive al presidente Mattarella ed avvia la protesta per chiedere il salvataggio e la messa in sicurezza della fortezza svevo-angioina. Salvaguardare e mettere definitivamente in…
-
“L’Elmo di Lucera” – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli
In una terra in cui si lotta quotidianamente per la tutela del patrimonio storico, archeologico e paesaggistico non ci si può esimere dal valorizzare anche il patrimonio umano mettendo in risalto quelle storie da cui tutti dovremmo prendere esempio. Sabato 5 Agosto, alle ore 19:30, presso la Sala Convegni della Biblioteca Comunale “R. Bonghi”, si terrà l’incontro “L’Elmo di Lucera – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli” dedicato alla figura di Antonio Maffulli che, alla fine degli anni ‘80 durante la direzione dei lavori di sterro di una delle torri perimetrali della Fortezza di Lucera, trovò un elmo, lo restaurò a sue spese e lo…
-
Il documentario “Cristiani e musulmani nella Capitanata”
Poche settimane fa sul sito della fondazione L.I.S.A. Gerda Henkel Stiftung è stato pubblicato il documentario “Cristiani e musulmani nella Capitanata” con la direzione scientifica del Prof. Lukas Clemens e del Prof. Michael Matheus che recentemente hanno effettuato scavi presso il sito di Tertiveri (a circa 15 km da Lucera). La serie, strutturata attualmente (la versione inglese ne comprende una in più) in 6 episodi da circa 10 minuti l’una, analizza i rapporti tra cristiani e musulmani in Capitanata durante il XIII secolo oltre ad illustrare i risultati degli scavi presso l’abitato abbandonato di Tertiveri. Le ricerche dei due professori fanno parte di un progetto molto ampio dell’Istituto storico Germanico di Roma (vedi…
-
Le commemorazioni per l’anniversario della Battaglia di Benevento (1266-2016)
Il 26 febbraio u.s., si è tenuta in Benevento, presso l’Auditorium del Museo del Sannio, una giornata di studi per commemorare il 750° anniversario della battaglia nella piana di Benevento (1266-2016), che vide contrapposti gli eserciti di Manfredi di Svevia e Carlo I d’Angiò e che, per curiosa combinazione, è coincisa anche con un venerdì. L’iniziativa è solo il culmine di una serie di appuntamenti culturali che occuperanno l’intero anno, inseriti in un corposo programma celebrativo fortemente voluto dal Comitato Promotore presieduto dal dinamico prof. Francesco Morante, docente del locale Liceo Artistico.La sessione mattutina è iniziata alle ore 10,00, moderata dal dott. Mario Pedicini, direttore del Centro Studi del Sannio.…
-
Un arciere africano in un manoscritto del XIII secolo
I saraceni di Lucera furono una grande risorsa sia per gli Hohenstaufen sia per gli Angioini non solo sotto l’aspetto economico ma anche come fonte di combattenti a cavallo e a piedi, in particolare di arcieri e balestrieri. Si sono occupati di delinearne il profilo militare Egidi(1), Pieri(2), Taylor(3) e Amatuccio(4) analizzando nel concreto l’impiego in battaglia nonché l’equipaggiamento delle truppe della Luceria Saracenorum. I documenti che ci descrivono cosa portavano durante le campagne militari dentro e fuori il Regno di Sicilia non sono pochi. Il 3 Giugno 1282 re Carlo I ordina di consegnare a Riccardo, custode della regia camera di Lucera, 600 archi d’osso con turcassi e frecce. Il 23 Ottobre 1278…
-
Una breve storia ferroviaria di Lucera
Sin dall’antichità Lucera ha rappresentato la porta d’ingresso per la Puglia per qualsiasi viaggiatore che, dal litorale tirrenico, volesse raggiungere il mare Adriatico per poi recarsi ad Oriente tramite i porti di Siponto e Brindisi. Ne sanno qualcosa i Romani già nel 322 a.C., che proprio per venire in soccorso agli alleati lucerini assediati dai Sanniti, incapparono in una delle più umilianti sconfitte della propria storia: la battaglia delle Forche Caudine. Per raggiungere da Roma la cittadina dauna, infatti, i consoli romani potevano scegliere tra due alternative: attraversare l’Appennino più a Nord e poi costeggiare la riviera adriatica verso Sud, strada meno tortuosa e più sicura ma molto più lunga,…