Tutela & Salvaguardia
-
Due milioni per le mura della fortezza dal Ministero
Dal Ministero arrivano ottime notizie. In questi giorni ci sono stati stretti contatti tra Soprintendenze, Enti pubblici e Comune di Lucera e il risultato pare sia lo stanziamento di 2 milioni di euro per la cinta muraria. Apprendiamo la notizia dalla pagina Facebook “Savethecastle – Salviamo la Fortezza di Lucera” in cui è appena apparso questo post: Ieri è stata una giornata frenetica di telefonate sul’asse Roma-Lucera Ci è stato comunicato che sono stati stanziati i primi 2 milioni di euro per il restauro conservativo delle mura pericolanti e delle torri della Fortezza La riunione del 26 verrà quindi posticipata ad altra data per altre programmazioni. Noi ne approfittiamo per…
-
Il 26 settembre appuntamento al Ministero
Ieri, 16 Settembre, il sindaco Antonio Tutolo ha pubblicato sul suo profilo Facebook il seguente messaggio: “Castello di Lucera: ieri pomeriggio mi hanno chiamato dal Ministero per i beni culturali. L’appuntamento è al ministero il 26 settembre p. v. Alle ore 17,00. Vi terrò aggiornati. Buona giornata a tutti.” Con molta probabilità saranno presenti i tecnici del Ministero, il prof. Giuliano Volpe, la Soprintendenza con la dott.ssa Bonomi che cercheranno, in accordo con l’amministrazione comunale, di dare risposte e si spera fondi a sostegno delle emergenze della fortezza svevo-angioina. Attendiamo con ansia gli esiti dell’icontro e ci auguriamo possa iniziare un percorso serio di risoluzione delle emergenze e di tutela…
-
Primo incontro tra Amministrazione e Istituzioni per la Fortezza
Oggi si è tenuto a Foggia presso gli uffici della Soprintendenza il primo incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata nell’occasione dal Sindaco Antonio Tutolo, gli Assessori Favilla e Di Croce e il Consigliere Renzone, e alcuni rappresentanti degli organi istituzionali, ovvero il Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo prof. Giuliano Volpe e la dottoressa Simonetta Bonomi, Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Un piccolo resoconto è stato pubblicato sulla pagina facebook “Savethecastle – Salviamo la Fortezza di Lucera” che sta raccogliendo tutte le informazioni e gli articoli relativi alla protesta iniziata il 10 Agosto scorso dal Sindaco Tutolo…
-
Trasmesso il progetto per il versante collinare della fortezza
Dopo 19 anni dalla dichiarazione di emergenza del versante collinare della Fortezza da parte del Consiglio dei Ministri, il primo stralcio di progetto per il consolidamento finanziato dalla Regione Puglia è stato trasmesso agli organi preposti per le verifiche prima dell’approvazione definitiva. Il percorso avviato è sicuramente quello giusto e si attendono con trepidazione gli esiti degli incontri di Foggia e di Roma con il Ministro per il consolidamento anche della cinta muraria. La notizia è trapelata dalla pagina dell’assessore Di Cesare che ha pubblicato sul suo profilo Facebook una foto del progetto e una della delibera di trasmissione. Alessandro De Troia
-
I video del convegno “L’Elmo di Lucera” in onore di Antonio Maffulli
Pubblichiamo i video del Convegno tenutosi il 5 Agosto 2017 presso la Biblioteca del Comune di Lucera. “L’elmo di Lucera”, incontro in onore di Antonio Maffulli Interventi di:Arch. Nunzio TomaiuoliIng. Aldo ApolloDott. Michele Giardino (Ass.ne Imperiales Friderici II)Dott. Andrea Fratta (Archeologica srl)Alessandro Strinati (Ass.ne Imperiales Friderici II)
-
Intervista del GR1 del 10 Agosto 2017 al Sindaco Antonio Tutolo
Pubblichiamo l’intervista andata in onda sul GR1 del 10 Agosto 2017 al sindaco Antonio Tutolo: Alessandro De Troia
-
S.O.S. Salviamo la fortezza di Lucera. Il sindaco e un consigliere si incatenano alla struttura
Da ieri 10 Agosto, è partita l’estrema protesta del Sindaco di Lucera Antonio Tutolo, accompagnato dal consigliere Leonardo Renzone, per richiedere provvedimenti e finanziamenti per la fortezza di Lucera. Abbiamo intervistato il Sindaco per sapere le motivazioni di questa iniziativa: Alessandro De Troia Di seguito il comunicato inviato alle testate giornalistiche dopo che il sindaco di Lucera Antonio Tutolo e il consigliere Leonardo Renzone hanno deciso di incatenarsi alla struttura come forma di protesta estrema contro l’emergenza del monumento:S.O.S. Castello di Lucera, il sindaco Tutolo scrive al presidente Mattarella ed avvia la protesta per chiedere il salvataggio e la messa in sicurezza della fortezza svevo-angioina. Salvaguardare e mettere definitivamente in…
-
Il documentario “Cristiani e musulmani nella Capitanata”
Poche settimane fa sul sito della fondazione L.I.S.A. Gerda Henkel Stiftung è stato pubblicato il documentario “Cristiani e musulmani nella Capitanata” con la direzione scientifica del Prof. Lukas Clemens e del Prof. Michael Matheus che recentemente hanno effettuato scavi presso il sito di Tertiveri (a circa 15 km da Lucera). La serie, strutturata attualmente (la versione inglese ne comprende una in più) in 6 episodi da circa 10 minuti l’una, analizza i rapporti tra cristiani e musulmani in Capitanata durante il XIII secolo oltre ad illustrare i risultati degli scavi presso l’abitato abbandonato di Tertiveri. Le ricerche dei due professori fanno parte di un progetto molto ampio dell’Istituto storico Germanico di Roma (vedi…
-
Riportiamo a casa la stele!
Riportiamo l’annuncio della Fondazione Apulia felix apparso oggi su Facebook. Invitiamo tutti i nostri lettori a contribuire per dare un forte segnale di partecipazione: Raccogliendo la sollecitazione di molte persone sui social media, la Fondazione Apulia felix lancia una raccolta di fondi per l’acquisto di una stele daunia in vendita in un’asta della casa Bertolami. I versamenti vanno fatti sul cc intestato a Fondazione Apulia felix onlus presso Banca Prossima IBAN IT84I0335901600100000066451 causale “Donazione per la stele daunia” (è una donazione detraibile dalle tasse in quanto donazione a onlus). Documenteremo tutte le donazioni e faremo tutto con la massima trasparenza. Speriamo di poter raccogliere una somma significativa, sufficiente per riuscirci.…
-
Prime impressioni sull’apertura del museo Fiorelli
Pubblichiamo alcune impressioni, tutt’altro che entusiaste, apparse sul noto social network Facebook sulla riapertura, avvenuta dopo 10 anni, del Museo Civico “G. Fiorelli”: