Tutela & Salvaguardia
-
Intervista del GR1 del 10 Agosto 2017 al Sindaco Antonio Tutolo
Pubblichiamo l’intervista andata in onda sul GR1 del 10 Agosto 2017 al sindaco Antonio Tutolo: Alessandro De Troia
-
S.O.S. Salviamo la fortezza di Lucera. Il sindaco e un consigliere si incatenano alla struttura
Da ieri 10 Agosto, è partita l’estrema protesta del Sindaco di Lucera Antonio Tutolo, accompagnato dal consigliere Leonardo Renzone, per richiedere provvedimenti e finanziamenti per la fortezza di Lucera. Abbiamo intervistato il Sindaco per sapere le motivazioni di questa iniziativa: Alessandro De Troia Di seguito il comunicato inviato alle testate giornalistiche dopo che il sindaco di Lucera Antonio Tutolo e il consigliere Leonardo Renzone hanno deciso di incatenarsi alla struttura come forma di protesta estrema contro l’emergenza del monumento:S.O.S. Castello di Lucera, il sindaco Tutolo scrive al presidente Mattarella ed avvia la protesta per chiedere il salvataggio e la messa in sicurezza della fortezza svevo-angioina. Salvaguardare e mettere definitivamente in…
-
Incendio all’interno della fortezza e nel boschetto
Riceviamo e pubblichiamo le foto del Consigliere Renzone sull’incendio che è divampato oggi e che fortunatamente è stato domato dai vigili del fuoco sul versante collinare della fortezza e persino al suo interno. La situazione sembra sotto controllo e non pare ci siano stati danni alle strutture murarie. AGGIORNAMENTO (17:09): aggiunte altre foto (Si ringrazia Anna Ricciardi) in cui sembra che le fiamme abbiano quasi danneggiato il ponte. AGGIORNAMENTO (16:14) : l’assessore Favilla ha confermato che non ci sono danni alle strutture murarie. Presto seguiranno aggiornamenti. Resta ferma l’emergenza annuale dei piromani nella nostra città per cui dovrebbero intervenire, ad esempio, le autorità regionali e nazionali a tutela del bene monumentale…
-
Il documentario “Cristiani e musulmani nella Capitanata”
Poche settimane fa sul sito della fondazione L.I.S.A. Gerda Henkel Stiftung è stato pubblicato il documentario “Cristiani e musulmani nella Capitanata” con la direzione scientifica del Prof. Lukas Clemens e del Prof. Michael Matheus che recentemente hanno effettuato scavi presso il sito di Tertiveri (a circa 15 km da Lucera). La serie, strutturata attualmente (la versione inglese ne comprende una in più) in 6 episodi da circa 10 minuti l’una, analizza i rapporti tra cristiani e musulmani in Capitanata durante il XIII secolo oltre ad illustrare i risultati degli scavi presso l’abitato abbandonato di Tertiveri. Le ricerche dei due professori fanno parte di un progetto molto ampio dell’Istituto storico Germanico di Roma (vedi…
-
Riportiamo a casa la stele!
Riportiamo l’annuncio della Fondazione Apulia felix apparso oggi su Facebook. Invitiamo tutti i nostri lettori a contribuire per dare un forte segnale di partecipazione: Raccogliendo la sollecitazione di molte persone sui social media, la Fondazione Apulia felix lancia una raccolta di fondi per l’acquisto di una stele daunia in vendita in un’asta della casa Bertolami. I versamenti vanno fatti sul cc intestato a Fondazione Apulia felix onlus presso Banca Prossima IBAN IT84I0335901600100000066451 causale “Donazione per la stele daunia” (è una donazione detraibile dalle tasse in quanto donazione a onlus). Documenteremo tutte le donazioni e faremo tutto con la massima trasparenza. Speriamo di poter raccogliere una somma significativa, sufficiente per riuscirci.…
-
Prime impressioni sull’apertura del museo Fiorelli
Pubblichiamo alcune impressioni, tutt’altro che entusiaste, apparse sul noto social network Facebook sulla riapertura, avvenuta dopo 10 anni, del Museo Civico “G. Fiorelli”:
-
Pi greca o Pi romana?
Oggi vi parleremo di un piccolo, piccolissimo particolare incassato nelle mura di cinta della fortezza svevo angioina. La zona, ormai nota per essere stata la zona dell’arx romana, ha restituito nel tempo montagne di reperti tardoantichi e romani, per l’appunto. Uno di questi, non si sa in quale epoca inserito nell’alzato, è presente nel lato meridionale della struttura. Una “P” che stilisticamente ricorda molto la raffigurazione romana. Una p romana? Una p greca? Potrebbe essere, non possiamo dirlo in questa fase. Ci limitiamo a segnalare il manufatto in quanto parrebbe avere le stesse dimensioni (altezza, larghezza e spessore del solco) e la stessa composizione della pietra su cui è scolpita…
-
Il Circo della Luceria latina: prime ipotesi
La storia della Luceria romana è arcinota alla storiografia nonchè all’archeologia. Per tutte le problematiche relative alle fonti e ai reperti consigliamo la lettura di Lucera. Topografia Storica Archeologia Arte con saggi di Elena Antonacci Sanpaolo, Marcella Chelotti, Cosimo D’Angela, Enzo Lippolis, Mimma Pasculli Ferrara, Luigi Todisco, Nunzio Tomaiuoli e la tesi di dottorato Lucera in età romana. L’organizzazione dello spazio urbanodella dott.ssa Lisa Pietropaolo.Quello di cui ci occuperemo in questo breve articolo riguarda un aspetto specifico dell’apparato monumentale della Luceria durante il periodo romano, a cui abbiamo accennato poco tempo fa grazie ad un contributo di Francesco Elio Cetola, ovvero alla possibilità di individuazione di un circo all’interno del…
-
Lucera, luogo del cuore di Sonia Bergamasco
Riportiamo la notizia apparsa sul blog del Gruppo FAI di Lucera, rappresentato da Luca Russo: Apprendiamo con notevole soddisfazione e un pizzico di orgoglio, che l’attrice Sonia Bergamasco fa rientrare la fortezza di Lucera e l’area boschiva che la circonda tra i suoi luoghi del cuore. A dichiararlo è l’attrice stessa sul sito del censimento 2012 nella sezione testimonial. Questo il testo integrale: “Il mio luogo del cuore è l’area boschiva che va dal Castello alla Villa Comunale di Lucera in Puglia, che è in stato di semi abbandono. Sono andata a Lucera per la prima volta molti anni fa, insieme alla persona che amo. Nel tempo ho imparato a conoscerne i luoghi,…
-
Di nuovo il palazzo di Lucera
Un terremoto, una torre o un palazzo diruti, la paura del crollo, la miopia sulla bellezza. Ecco cosa ci saremmo trovati di fronte alla fine del ‘700 a Lucera tra le mura della fortezza angioina durante le operazioni di distruzione del palazzo fatto erigere da Federico II intorno agli anni trenta del 1200. Sussurri, un boato, polvere, e poi il nulla. Solo macerie da cui attingere per l’utilizzo in edilizia, solo pietre di breccia corallina, così belle e colorate, da sfoggiare sulle mura dei propri palazzi nobiliari. E la storia, come sempre, si ripete: ancora sussurri, ancora boati, ancora polvere, e ancora il nulla. E pensare che sarebbe bastato utilizzare…