-
L. Todisco, I leoni funerari di Lucera
da L. Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia Meridionale I, p. 187
-
I. Raimondo, Proposta per l’identificazione del Pretorium Lauerianum (Tabula Peutingeriana VI, 3)
In Atlante Tematico di Topografia Antica (2019)
-
D. Morlacco, Pozzi, cisterne e dispacci per la sete di Lucera
in “Archivio Storico Pugliese” XLIV (1991), pp. 163-228
-
R. Bartoccini, Anfiteatro e gladiatori in Lucera
in Japigia, VII, 1936, pp. 11-53
-
D. Morlacco, Le mura e le porte di Lucera
in: Archivio Storico Pugliese (1987), pp. 171-196
-
M. Colombo, Il complesso del villaggio neolitico di Ripatetta (Lucera – FG): note di tecnologia ceramica
In: XLVII Riunione Scientifica Preistoria e Protostoria della Puglia, pp. 683-687
-
A. Giampieri, C. Tozzi, L’industria litica del villaggio di Ripa Tetta (Lucera)
In: Atti del 11° Convegno nazionale sulla Preistoria Protostoria Storia della Daunia ( 2-3 dicembre 1989), pp. 57-78
-
M. Serradimigni, Ripatetta (Lucera-FG) la più antica pintadera italiana
In: XLVII Riunione Scientiica Preistoria e Protostoria della Puglia, pp. 693-696
-
C. Tozzi, La campagna di scavo 1990 a Ripatetta
In: Atti del 12° Convegno nazionale sulla Preistoria Protostoria Storia della Daunia ( 14-15-16 dicembre 1990), pp. 37-48
-
Filli Rossi, Un gruppo di terrecotte votive da Lucera
In “Archeologia Classica” 32 (1980)