Filastrocche lucerine per bambini
Sono una parte importante della cultura popolare, tramandate oralmente di generazione in generazione. Sono costituite da motivetti in rima, composte da un numero variabile di versi, usati per descrivere diverse situazioni di vita quotidiana, raccontando storie divertenti o insegnamenti morali.
Ogni mamma e ogni nonna lucerina ne conosceva diverse che poteva richiamare in qualsiasi occasione per quietare, almeno per un po’, o per far addormentare i bambini; servivano anche a sviluppare la la loro fantasia e ad imparare, divertendosi insieme.
Alcune, tra quelle molto in voga, venivano recitate, tenendo i bambini sulle ginocchia, facendoli saltallare al ritmo delle filastrocche stesse e la galoppata finiva aprendo le gambe, facendo finta di far cadere il bambino, che per un attimo rimaneva impaurito, ma visto che non succedeva niente, dopo una grande risata, chiedeva di ripetere ancora la filastrocca:
A cavalle a cavalle a lu rrè purtualle a lu rrè manderíne a cavalle stace Pasqualíne Cavallucce cavallucce chi su lu vènne e chi se lu catte, ‘a gallina zoppa zoppe, quanda pènne porte ‘ngoppe? E nne porte víndiquatte, vúne, dujie, ttrè e quatte!
Altre, prevedevano che i bambini venissero posti a cavalcioni sulle ginocchia dell’adulto, con una mano dietro la nuca, tenuti per le mani e lasciati andare a testa in dietro e poi tirati su e così via, simulando la caduta in un pozzo, durante la recita della cantilena stessa:
Meruccia, meruccia, lu case che s’ammucce, s’ammucce ‘na bbèlla cóse, e ppruuamele si è bbone, si è bbone ce la magname e se nno a jettame, a facìme menuzze menuzze, a jettame abbasce u pùzze, pùzze, pùzze…
Poi c’erano quelle che insegnavano ai bambini le vocali:
A- E -I -O -U ! Ciuccia bbèstja che sì ttù , ‘mbúnne u pane nd’u ragù e magnatìlle sckitte ttù!
C’erano anche quelle che servivano a insegnare ai bambini più piccoli le varie parti della faccia. Ovviamente la descrizione era rigorosamente in dialetto:
- Varevarèlla bbèlle = Il mento (‘a ‘nguècchje)
- Mussìlle bbèlle = Il muso (u músse)
- I doje melèlle = Le gote (i scacche)
- U rucche rucche = Il naso (u nase)
- I doje fenestrèlle = Gli occhi (l’úcchje)
- A tavele appreparate = La fronte (‘mbronde)
- A vígne a cucchjarèlle = La testa (‘ngape)
- U cuzzètte peducchjúse = La nuca (u cuzzètte)
Infine, c’erano quelle prive di logica, senza senso, create per stupire e divertire i bambini attraverso un gioco di parole:
Pide ppide peloffe, e chi à fatte quèlla loffe, e l’à ffatte u cúle pezzènde e à mbezzenúte a ttutt’a ggènde ‘a ggènde ppaparúle, Sand’Andòneje mbòche u cúle.
U pecchè éje ca dúje ne nfánne trè, si ttrè facèssere quátte, te deciarreje tutte‘u fátte! Mimì Cocò,‘a carn’è cotte,u pèssc’è crúde, e Mimì u cannarúte!
‘Mmòcche a me, ‘mmocche a te,’mmòcche ‘a figghje d’u rrè, si po’ ne vóle cchjù, magnatìlle sckitte tu.
A la guèrre a la guèrre, e sparame i ttrè ccannúne, cicciabù!!!
Chióve, cchióve, l’acque de lemóne, chióve, cchióve, chi stà dinde nen nze move, appicce ‘a cannéle cúme dìce bbonasère .
Vúne, dúje, ttrè e quatte e Necole à rútt’u piatte.
E l’á rútte fíne fíne, e Nicole u malandríne Bbona sére e bbona notte e ‘u lúpe arréte ‘a porte, ‘a porte cade ggiù e u lúpe ‘nge stà cchjù, se n’è júte sóp’a mundagne pe truuvà’ na castagne,‘a castagne éje ‘a míje e bbona notte ‘a tutt’a cumbagníje Cecerenèlle tenéve tenéve e nen sapève che tenéve…
Cecerenèlle tenéve ‘nu múle che jeva ‘a Napúle súle súle, se carecave de ccóse bbèlle viva u múle de Cecerenèlle…
Cecerenèlle tenéve nu púrche che tutt’i jjúrne jéva a l’úrte, a cavà ‘a nzalatèlle, viva u púrche de Cecerenèlle…
Cecerenèlle tenéve nu cane che muzzecave i crestijane, muzzecave i fèmmene bbèlle, viva u cane de Cecerenèlle…
Cecerenèlle tenéve nu galle che tutt’i jjúrne jéva a cavalle, ji mètteve i capèzze e ‘a sèlle, viva u galle de cecerenèlle.
Doppe u lámbe che véne? U trúne! Sì ffèsse e nde n’addùne!
Púnd’e e bbaste e ccìcere c’a paste
Dímme e Damme faceíjene ‘a ccorse, Dímme cadeíje e Damme vincíje. Chi vincíje Dímme o Damme?
Papà, mammà, zezì baccalà!
Oggi questi elementi di storia e di identità lucerina sono quasi dimenticati.
Lino Montanaro