Antropologia & Arte,  Memoria

La nostagia della piazza del Mercato

La nostalgia del tempo passato può essere anche una piazza con i suoi suoni, i suoi colori, i suoi profumi, i suoi “trascúrze ammizz’a chiazze” ha sempre avuto per i lucerini un sapore particolare, magari un po’ banale, però un sapore che aveva un senso di umanità. Il ricordo delle bancarelle di Piazza del Mercato ci riporta a momenti di vita passata.

Il mercato di Lucera era fatto da molti banchi di frutta, verdura e pesce; un angolo della città, quasi un affresco, fatto di colori e odori, ove aveva radici nella cultura del mangiare e della gastronomia lucerina.

Ogni mattina, decine e decine di massaie lo frequentavano, disperdendosi fra i banchi, posti ordinatamente sulla piazza, alla ricerca di prodotti freschi, di qualità e che costassero poco.

Il mercato era, anche, un punto di aggregazione, incontro e socializzazione; per le lucerne di una volta andare al mercato era come ritagliarsi un proprio momento per incontrare l’amica e spettegolare su fatti e vicende.

C’era un rapporto diretto tra i clienti e i commercianti, fatto di conoscenza, quotidianità e simpatia, con una varietà di contradditori e voci che si udivano in ogni stagione. Un luogo quasi sacro per chi lo animava e unico per la buona e sana tavola di una volta.

Tutti questi sentimenti sono evocati dalla poesia di Lino Montanaro AMMIZZ’A CHIAZZE che ha il piccolo merito di essere riuscito a ricreare in pochi versi tutta quella frenetica attività che si svolgeva una volta in quella Piazza, tentando di recuperare una memoria collettiva e con essa l’identità di un popolo, che, altrimenti, erano destinati all’oblio.

AMMIZZ’A CHJAZZE

Doppe che ‘a menèstre avève vellúte quande bbaste,

e o’ retorne avevène calà sckitte ‘a ppaste,

specciate sùbbete ‘a case, ggiá de prima matíne,

i fèmmene jévene Ammizz’a Chjazze a ffà mmujíne.

C’a bborza d’a spése, u musse pettate e i capílle accungiate,

jèvene truuanne sèmbe ‘na vanne cchjù mercate,

ma sckitte dope tande ciùciù, ciùciù, e ciùciù cúme allupate ,

c’a vocche a rremóre, sènza farse venì maje u stúffe  e u sopraffjate.

I chiazzíre tutt’i jjúrne attaccavène u cungestorje,

se ngrefeljavène a lucculà  tutte ‘sti  storeje:

víde quánd’è bbèlle sta rúchele, ógge ve mmagnate cicatille,

è tènera, tènere e propeje a rrúchele d’u Castille!

A qquànde vanne ‘sti bbèlle patane stammatìne?

Mizze chine ‘na lire, i puje fà o fúrne, sò accussì strafíne,

pegghjete púre sta checozza rossce e fà patane c‘u bbaccalà,

i peparúle sò doce e rrússce, sò bbèlle túste e i truuve sckitte a qquà.

Segnò víde sti pemmedóre prunille cúme sò bbèlle e pprufumate,

ténghe púre ‘i pemmedóre sammarsale e quìlle virde pe ffà ‘a nzalate!

Dámme duje mázze de scarciofele, l’agghja fà arraganate!

Vide che checuzzille bbèlle da ffà fritte ndurate!

Ou,  jie ténghe i uasscindónne, purtuualle grússe e zecúse,

sò bbèlle e saprúte, nu chine mille lire, e nzò carestúse!

Ténghe l’ùue a mménne de vácche, l’ùue prufumate,

l‘ùue marchése, l’ùue reggíne e l’ùue cardenale!

Accattateve nu scartoffeje de sarde, de soglje, de lícètte

de trèglje, de pulpetille, de pèssce sènza spíne,de crugnalètte,

che u pessce míje éje accussì frisscke e stallígne

che nen te pote ffà male pure si tu magne a la crudígne.

Me sénde arrezzenì i carne e tu diche bbèlle, chiare e ttúnne,

nge stace ninde da fà, quill’ère propete  n’atu múnne,

e pure si ogge jì a ffà ‘a spése vanne tutte Mbalazze,

te deciarrije ‘na bbuscíje, ma i recorde míje stanne Ammizz’a Chjazze.  

PIAZZA MERCATO

Non appena la minestra si era cotta quasi a puntino,

ed al ritorno restava solo far bollire la pasta,

fatti in fretta i mestieri di casa, già di primo mattino,

le donne si recavano in Piazza Mercato in mezzo alla confusione.

Munite della borsa della spesa, con le labbra imbellettate e i capelli a posto,

cercavano sempre dove la merce aveva un buon prezzo,

ma solo aver appreso voraci tutto sugli ultimi pettegolezzi,

continuando a ciacolare senza fermarsi fino al punto da farsi venire il fiato grosso.

Gli ambulanti ogni giorno iniziavano i loro discorsi lunghissimi,

eccitandosi a gridare i soliti slogan:

guardate com’è bella la rucola, oggi ve la mangiate con i cicatelli,

è tenera, tenera e veramente quella del Castello!

Qual è il prezzo delle patate oggi?

Cento lire mezzo chilo, le puoi fare al forno, sono strabuone,

prendi pure questa zucca rossa e fai patate e baccalà.

I peperoni sono dolci e rossi, sono belli duri e li trovi solo da me.

Signora ammiri questi pomodorini come sono belli e profumati,

io anche i pomodori San Marzano e quelli verdi per l’insalata!

Dammi due confezioni di carciofi, li devo fare gratinati!

Osserva queste belle zucchine, sono da fare fritte dorate.

Guardate bene, io ho i washington, arance grosse e succose,

sono belle e saporite, vanno un chilo mille lire e non sono care!

Io ho l’uva pizzuttella, l’uva profumata,

l’uva marchese, l’uva regina e l’uva cardinale!

Compratevi un cartoccio di sarde, di sogliole, di alicette,

di triglie, di piccoli polpi, di pesci senza spine,

perché il mio pesce è così fresco e vigoroso,

che non fa male anche se lo mangi crudo.

Mi viene la pelle d’oca e ve lo dico bello, chiaro e tondo,

non c’è niente da fare, quello era proprio un altro mondo,

e anche se oggi tutti vanno a fare la spesa nei Centri Commerciali,

in tutta verità, i ricordi miei sono rimasti a Piazza Mercato.

Lino Montanaro

PER SAPERNE DI PIÙ:

  • Proloco Lucera – IIa edizione del concorso “LUCERA IN ITALIA E NEL MONDO
  • Lino Zicca, Lino Montanaro, Lucera di una volta, Catapano Grafiche, 2021

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.