G. Legrottaglie, … et maceriam circum it… L’arena di Lucera e gli anfiteatri con recinto
In “Atlante Tematico di Topografia Antica” 25 (2015) – Academia.edu
In “Atlante Tematico di Topografia Antica” 25 (2015) – Academia.edu
Urbino, 1939
In: “Japigia”, XIV (1945), pp. 3-33
In: La Capitanata (1983), pp. 135-173
Oggi vi proponiamo due articoli fondamentali su uno dei monumenti simbolo della Luceria Romana: l’anfiteatro. Fatto erigere tra il 27 e il 14 d. C. da Vecilio Campo fu riportato alla luce nella metà del Novecento da una campagna di scavi che tutt’oggi desta ancora dubbi e perplessità, in particolare per quanto riguarda il terreno accumulatosi […]
La storia della Luceria romana è arcinota alla storiografia nonchè all’archeologia. Per tutte le problematiche relative alle fonti e ai reperti consigliamo la lettura di Lucera. Topografia Storica Archeologia Arte con saggi di Elena Antonacci Sanpaolo, Marcella Chelotti, Cosimo D’Angela, Enzo Lippolis, Mimma Pasculli Ferrara, Luigi Todisco, Nunzio Tomaiuoli e la tesi di dottorato Lucera […]
Alcuni spunti sul patrimonio storico di Lucera, relativo alle antichità architettoniche del periodo del dominio di Roma, presenti sul suolo della città, emersi o sepolti,in attesa di essre svelati. Di un grande edificio di quel periodo, l’Anfiteatro augusteo, si sa molto ma molti interrogativi inerenti attendono ancora risposte, mentre un velo d’oblio ricopre altri due […]
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario