• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • News & Eventi
  • Progetti
    • Luceria 1269-2019 | Speciale
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • News & Eventi
  • Progetti
    • Luceria 1269-2019 | Speciale
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Antropologia & Arte,  News & Eventi,  Storia & Archeologia

    A Melfi alcuni reperti dei saraceni di Lucera

    11 Maggio 2022 / 0 Comments

    Da qualche settimana presso il Museo archeologico nazionale del melfese “Massimo Pallottino” ospitato all’interno del castello di Melfi, è possibile visitare la nuova sezione medievale. L’esposizione si articola sui tre piani della Torre del Marcangione in cui è possibile ammirare una selezione di materiali medievali (XI-XVI secolo) rinvenuti durante i lavori di restauro del castello tra gli anni Settanta e il 2009. Il primo ambiente ospita un bacino da parata in protomaiolica policroma con un grifone che aggredisce un cervo. Si prosegue con la sala delle cermiche con vasellame da mensa del periodo svevo e angioino. Vi sono anche un ambiente dedicato alle ceramiche con animali e scene di caccia…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Una poesia di metà del Settecento dalla cattedrale

    20 Novembre 2017

    Le chicche di Franco (5): un’ode ad un cappuccino del Settecento

    14 Maggio 2022

    VII Edizione di “Lucera Barocca” al Circolo Unione

    6 Febbraio 2019
  • N. Tomaiuoli, Lucera. Il palazzo dell’Imperatore e la Fortezza del Re

    10 Gennaio 2021 / 0 Comments

    Da Puglia Digital Library

    continua a leggere
  • biblioteca
    Biblioteca,  Memoria,  News & Eventi

    Lucera medievale. Consigli di lettura

    22 Marzo 2020 / 0 Comments

    La lista che segue è una raccolta di libri e studi per tutti coloro che volessero avvicinarsi alla Storia della Lucera medievale. Non vuole essere un elenco esaustivo ma solo un piccolo solco per tracciare una via di approfondimenti personali. Per quanto ci sia stato possibile abbiamo aggiunto anche le edizioni reperibili online nella colonna Digitale. Buona lettura! La lista è il sunto di una live Facebook fatta il 23 Marzo 2020 per la libreria Kublai che potete rivedere qui: Lucera nel medioevo. Consigli di Lettura (Alessandro De Troia) Pubblicato da Kublai – Libreria Dolceria su Domenica 22 marzo 2020 Romanzi Autore Titolo Edizioni Digitale Alfredo Pitta Santajusta I. Sonzogno,…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Santajusta di Alfredo Pitta

    11 Dicembre 2013

    Giovanni Moro in un racconto di una giovane lucerina

    22 Gennaio 2019

    I documenti relativi al cantiere della fortezza Angioina

    11 Dicembre 2013
  • N. Tomaiuoli, Albori della Cattedrale di Lucera

    20 Novembre 2019 / 0 Comments

    In: ‘Benignitas et Humanitas’ Studi in onore di mons. F. Zerrillo vescovo di Lucera-Troia – Foggia (2007), pp. 271-289

    continua a leggere
  • Antropologia & Arte,  Storia & Archeologia

    Il sigillo di Aymardo, vescovo di Lucera durante gli anni della depopulatio

    17 Marzo 2018 / 0 Comments

    Aymardo fu arciprete della chiesa di Lucera e poi nominato vescovo prima dell’ottobre 1294 e terminò il suo mandato a Lucera il 9 giugno 1302, due anni dopo la dispersione della colonia saracena e la successiva intitolazione della città in onore di Santa Maria. Di particolare interesse per lo studio della cultura materiale del periodo risultano essere i sigilli del presule lucerino custoditi in vari archivi tedeschi e reperibili grazie all’ausilio delle nuove tecnologie e all'”apertura” degli istituti di conservazione che mettono a disposizione le fotografie di centinaia di migliaia di documenti. Nello specifico il sito monasterium.net raccoglie oltre 500.000 documenti di oltre 60 istituzioni provenienti da più di 10…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Tornano a Lucera alcuni tesori custoditi dalla Soprintendenza di Foggia

    19 Settembre 2018

    Le chicche di Franco (4): una curiosità sulla Bibbia Malermi (1471)

    2 Maggio 2022

    Le pietre sante degli Scassa

    3 Giugno 2022
  • Antropologia & Arte,  Memoria,  News & Eventi,  Storia & Archeologia

    “L’Elmo di Lucera” – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli

    21 Luglio 2017 / 3 Commenti

    In una terra in cui si lotta quotidianamente per la tutela del patrimonio storico, archeologico e paesaggistico non ci si può esimere dal valorizzare anche il patrimonio umano mettendo in risalto quelle storie da cui tutti dovremmo prendere esempio. Sabato 5 Agosto, alle ore 19:30, presso la Sala Convegni della Biblioteca Comunale “R. Bonghi”, si terrà l’incontro “L’Elmo di Lucera – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli” dedicato alla figura di Antonio Maffulli che, alla fine degli anni ‘80 durante la direzione dei lavori di sterro di una delle torri perimetrali della Fortezza di Lucera, trovò un elmo, lo restaurò a sue spese e lo…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Le chicche di Franco (5): un’ode ad un cappuccino del Settecento

    14 Maggio 2022

    Le pietre sante degli Scassa

    3 Giugno 2022

    A Melfi alcuni reperti dei saraceni di Lucera

    11 Maggio 2022
  • Antropologia & Arte,  Storia & Archeologia

    Un arciere africano in un manoscritto del XIII secolo

    15 Ottobre 2014 / 0 Comments

    I saraceni di Lucera furono una grande risorsa sia per gli Hohenstaufen sia per gli Angioini non solo sotto l’aspetto economico ma anche come fonte di combattenti a cavallo e a piedi, in particolare di arcieri e balestrieri. Si sono occupati di delinearne il profilo militare Egidi(1), Pieri(2), Taylor(3) e Amatuccio(4) analizzando nel concreto l’impiego in battaglia nonché l’equipaggiamento delle truppe della Luceria Saracenorum. I documenti che ci descrivono cosa portavano durante le campagne militari dentro e fuori il Regno di Sicilia non sono pochi. Il 3 Giugno 1282 re Carlo I ordina di consegnare a Riccardo, custode della regia camera di Lucera, 600 archi d’osso con turcassi e frecce. Il 23 Ottobre 1278…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    clemens

    Il documentario “Cristiani e musulmani nella Capitanata”

    22 Giugno 2017

    Un documento di Carlo V per la città di Lucera

    13 Giugno 2022

    A Melfi alcuni reperti dei saraceni di Lucera

    11 Maggio 2022
  • Antropologia & Arte,  Storia & Archeologia

    Ipotesi e spunti sulla Chiesa di San Francesco

    1 Luglio 2012 / 4 Commenti

    L’ attuale chiesa- santuario di San Francesco Antonio Fasani, che tutti possiamo ammirare di fronte il nostro tribunale costruito con il reimpiego di copioso materiale edilizio desunto dal palatium di Federico II, fu fatta costruire, secondo la storiografia tradizionale, da Carlo II d’Angiò in onore di San Francesco d’Assisi , dopo la cristianizzazione della precedente Luceria Sarracenorum, eretta in 4 anni: dal 1300 al 1304. La chiesa presenta, a quanto pare, la sua originale disposizione mentre il convento, disposto a sinistra dell’abside, dopo la soppressione degli ordini religiosi possidenti (1809), divenne inizialmente sede dell’Archivio e della Camera notarile e poi inglobato, fatta eccezione di alcuni locali, nel Carcere giudiziario. Dopo…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Pietro Bernini a Lucera: un confronto “parlante”

    4 Maggio 2020

    A Melfi alcuni reperti dei saraceni di Lucera

    11 Maggio 2022

    Le commemorazioni per l’anniversario della Battaglia di Benevento (1266-2016)

    30 Marzo 2016
  • Antropologia & Arte,  News & Eventi,  Storia & Archeologia

    Dalla Luceria Saracenorum alla Civitas Sanctae Mariae: il ruolo dei domenicani

    9 Giugno 2012 / 0 Comments

    Un incontro all’insegna della storia quello tenutosi ieri sera, 8 giugno, presso la sala del Circolo Unione. Organizzatore dell’evento è stato il Club Unesco Federico II, presieduto dal dott. Sergio De Peppo, che ha introdotto la serata presentando il relatore, l’archivista dell’Archivio della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, padre Gerardo Ciòffari. A conclusione della serata è intervenuto il Vescovo di Lucera-Troia, mons. Domenico Cornacchia. Oggetto del convegno la presenza domenicana a Lucera durante il periodo svevo e soprattutto dopo la depopulatio della colonia musulmana.Il blog si è già occupato di questo argomento, grazie allo scritto di Anna Castellaneta, di cui consigliamo la lettura.Padre Ciòffari, con un fare leggero…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Le chicche di Franco (4): una curiosità sulla Bibbia Malermi (1471)

    2 Maggio 2022

    Le pietre sante degli Scassa

    3 Giugno 2022

    Un documento di Carlo V per la città di Lucera

    13 Giugno 2022
  • News & Eventi,  Storia & Archeologia,  Tutela & Salvaguardia

    Resoconto della campagna di Scavi alla fortezza da parte del dott. Muntoni

    1 Giugno 2012 / 0 Comments

    Sul sito della Direzione Generale alle Antichità è apparsa la scheda anticipata dal dott. Muntoni al convegno romano presso l’Istituto Storico Germanico. Queste preliminari informazioni ci permettono di avere comunque un’idea sui ritrovamenti e sulle ipotesi che saranno alla base della pubblicazione che si spera vedrà la luce in tempi brevissimi. Tra le cose interessanti balza subito all’occhio la scoperta di diverse sepolture con corredo che pare siano del periodo Tardoantico, tra cui anche i resti di un individuo infantile. Inoltre sono stati indagati sia il livello angioino, con la messa in sicurezza dei resti dei cd. Casoni Angioini, fino ad arrivare al periodo Tardoantico. La domanda che poniamo è:…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    mosaici di san giusto

    I mosaici di San Giusto dopo 21 anni riaprono al pubblico

    9 Dicembre 2018

    Lucera si prepara al Natale con numerose iniziative

    8 Dicembre 2018

    VII Edizione di “Lucera Barocca” al Circolo Unione

    6 Febbraio 2019
 Articoli Precedenti
Vuoi abilitare le notifiche?
Vuoi restare aggiornato sulle novità di Lucera: memoria e cultura?
Attiva

anfiteatro angioini antonio tutolo archeologia biblioteca carlo d'angiò carlo I carlo i d'angiò carlo II d'angiò castello cattedrale circolo unione convegno federico II foggia fortezza Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo musulmani napoli san francesco santajusta saraceni settecento soprintendenza volpe

  • Antropologia & Arte
  • Biblioteca
  • Diario Luceria 1269
  • Le chicche di Franco
  • Memoria
  • Memorie di viaggio
  • News & Eventi
  • Progetti
  • Storia & Archeologia
  • Tutela & Salvaguardia
  1. marcoantonio su Un documento di Carlo V per la città di Lucera14 Giugno 2022

    si ma la traduzione ????

  2. Walter di Pierro su Le chicche di Franco (2): la famiglia di San Francesco19 Febbraio 2022

    Queste pagine del catasto non dimostrano che quanto è stato tramandato su Isabella della Monica non corrisponda al vero; se…

  3. Walter di Pierro su Le chicche di Franco (1): i confini della parrocchia di S. Matteo e della Cattedrale nel 180515 Febbraio 2022

    La sede parrocchiale di S. Matteo fu trasferita presso la chiesa del Carmine il 26/10/1935, previo decreto di mons. Di…

  4. Francesco Romice su Il mistero della casetta merlata17 Maggio 2020

    Sei grande Marcantonio, dopo tanto finalmente una minestra bella fumante e non riscaldata.

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario