• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Memoria

    La festa da ballo è uscita moscia

    20 Gennaio 2025 / 0 Comments

    Nei primi anni Sessanta, quelli del boom economico, l’Italia aveva voglia di divertirsi e i giovani lucerini non erano da meno. Anche se le possibilità non erano tante, comunque, si andava a cinema e a ballare, organizzando feste in casa e, in estate, sópe i logge (sulle terrazze). Per ballare bastava un giradischi e alcuni dischi, i famosi 45 giri, che diffondevano musica moderna: shake, twist, surf e lo slow, un ballo lento e romantico. Spesso queste feste asscévene mmossce (non riuscivano) per l’assenza delle ragazze. Ciò succedeva quando erano organizzate a casa di ragazzi; riuscivano meglio quando erano organizzate in casa di ragazze. All’inizio della festa si partiva con…

    read more

    You May Also Like

    La riforma fondiaria di Lucera

    16 Aprile 2023

    Federico II soggiornò mai a Lucera?

    2 Settembre 2022

    Le chicche di Franco (4): una curiosità sulla Bibbia Malermi (1471)

    2 Maggio 2022
  • Memoria

    I vitajùle

    26 Agosto 2024 / 0 Comments

    A Lucera, come in tante altre località della provincia italiana, verso la fine degli anni ’60, esisteva, in una atmosfera provinciale ancora statica e ovattata, una categoria particolare di giovani lucerini. Cresciuti nel dopoguerra, figli tutti di quel processo e di quel cambiamento culturale e di comportamenti che annunciava e viveva il ’68-69, che aveva scoperto una certa propensione alla bella vita, alle avventure, ai passatempi e, soprattutto, collezionisti di conquiste femminili, erano i cosidetti “vitajùle“. Giovani, solo qualcuno auto munito, anche perché in quel periodo quelli che avevano un’auto si contavano sulla punta di una mano, che trascorrevano le loro giornate il mattino a dormire, il pomeriggio con qualche…

    read more

    You May Also Like

    Una poesia di metà del Settecento dalla cattedrale

    20 Novembre 2017

    Il mistero della casetta merlata

    15 Maggio 2020

    Via Santa Lucia e il cuore nascosto della storia: tra progetto edilizio e memoria archeologica

    3 Luglio 2025
  • Antropologia & Arte,  Memoria

    Il fidanzamento a Lucera

    27 Luglio 2023 / 0 Comments

    Un tempo a Lucera, i ragazzi e le ragazze non avevano molte possibilità di conoscersi e frequentarsi prima del fidanzamento ufficiale, anche perché il matrimonio era un affare di famiglia. Le ragazze vivevano chiuse in casa sotto il controllo rigido dei genitori, con poche occasioni di svago e libertà, senza avere la possibilità di muoversi liberamente; esse uscivano da casa in rare occasioni, come recarsi in chiesa per partecipare alle funzioni religiose, dai nonni, dagli zii o andare a prendere l’acqua alla fontana pubblica. In queste occasioni, poteva succedere che fossero notate da qualche giovane, il quale, considerati i rigidi comportamenti dettati dal costume del tempo, non poteva avvicinarla. Per…

    read more

    You May Also Like

    Il dialetto lucerino tra dichiarazioni di fede ed invocazioni di aiuto

    19 Aprile 2023

    Gli scavi alla fortezza del 1964. Il report

    4 Settembre 2022

    Settimio e Licia Manelli, due coniugi “santi” vissuti a Lucera

    10 Ottobre 2022

Facebook

alessandro de troia angioini archeologia capitanata carlo d'angiò carlo I castello cattedrale circolo unione convegno dialetto dialetto lucerino federico II foggia fortezza lino montanaro Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo napoli ottocento poesia san francesco saraceni settecento soprintendenza tradizioni

  • Antropologia & Arte (102)
  • Biblioteca (7)
  • Diario Luceria 1269 (5)
  • Le chicche di Franco (8)
  • Memoria (112)
  • Memorie di viaggio (5)
  • News & Eventi (98)
  • Progetti (2)
  • Storia & Archeologia (74)
  • Tutela & Salvaguardia (44)
  1. Mario La Vecchia su Timeline19 Giugno 2025

    Carissimo concittadino Luigi Volta, la Fornace da te ricordata è quella residuale che si trova da porta Troia andando giù…

  2. Lucera Memoria e Cultura su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca10 Febbraio 2025

    Grazie! Continui a seguirci!

  3. DOMENICO SALBITANI su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca8 Febbraio 2025

    Complimenti per le pubblicazioni.

  4. Lucera Memoria e Cultura su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Grazie! Refuso corretto!

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario