-
E. M. De Juliis, Documenti archeologici del Museo Civico di Lucera
In: La Capitanata (1972), pp. 38-52
-
F. Schettini, L’anfiteatro augusteo di Lucera
In: “Japigia”, XIV (1945), pp. 3-33
-
R. Barone, Lucera e il suo anfiteatro
In: La Capitanata (1983), pp. 135-173
-
Lisa Pietropaolo, Lucera in età romana. L’organizzazione dello spazio urbano
Tesi di dottorato Università di Napoli (2007)
-
Pasquale Di Cicco, Il mosaico della medusa ed il castello di Lucera nel Settecento
In: Archivio Storico Pugliese, I-IV, XXXV (1982), pp. 281-312
-
D. Whitehouse, Chinese Porcelain in Medieval Europe
In: Medieval Archeology 16(1) (1972), pp. 63-78
-
J. Bradford, The Apulia Expedition: An Interim Report
In: Antiquity, 24(94) (1950), pp. 84-94
-
J. Bradford, ‘Buried Landscapes’ in Southern Italy
In: Antiquity, 23(90) (1949), pp. 58-72
-
E. M. De Juliis, Rilievo funerario con ritratti da Lucera
In Bollettino d’Arte, 5 (1974), pp. 53-55
-
Tornano a Lucera alcuni tesori custoditi dalla Soprintendenza di Foggia
Ottime notizie sul fronte del patrimonio archeologico cittadino. Tramite un post su Facebook il Sindaco di Lucera, Antonio Tutolo, ha annunciato di aver incontrato il dott. Italo Maria Muntoni, responsabile per l’area Foggiana della Soprintendenza. Come risultato di questo incontro sembra abbia ottenuto che diversi reperti custoditi nei depositi foggiani possano ritornare in città. Questo non prima di un’attività di restauro finanziata dal Comune che punterà ad esporli entro Natale presso il museo civico. Non conosciamo la lista di quali reperti siano stati richiesti nello specifico, ma il Sindaco ha espressamente fatto riferimento al famoso corredo del “guerriero longobardo”. I reperti del guerriero, ritrovati grazie agli scavi condotti all’interno della fortezza…