• Antropologia & Arte,  Memoria

    Mestieri a Lucera: il sarto e la sarta

    Una volta era d’uso, soprattutto per bisogno, passare gli abiti usati dai genitori ai figli. Quando era necessario, questi abiti venivano consegnati nelle capaci mani di sarte e sarti lucerini, i quali normalmente confezionavano abiti nuovi, per farli riadattare e sistemare. Questo lavoro, che svolgevano come seconda attività, richiedeva conoscenza, perizia e tanta pazienza. Rivoltavano gli abiti e i cappotti che erano scuciti e ricomposti, spostando all’esterno il verso che era all’interno; poi, aggiungendovi qualche particolare, riuscivano a far apparire nuovo quello che nuovo non era. Nelle botteghe sartoriali, che erano principalmente concentrate nel centro storico di Lucera, si lavorava per soli uomini; mentre, la sartoria per donna era praticata,…