-
Theodor Mommsen e Lucera in età romana
Il Comitato civico “Custodi della Memoria“, che ha tra i suoi fini promuovere la conoscenza storica della nostra città, ha organizzato un convegno dal titolo “Theodor Mommsen e Lucera in età romana“, al quale interverranno illustri relatori come il dott. Marco Buonocore (Direttore Sezione Archivi della Biblioteca Apostolica Vaticana e Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia) e la prof.ssa Marcella Chelotti (Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Studi Umanistici). Sarà proposta la figura di Theodor Mommsen (1817 – 1903), giurista, filologo, storico ed epigrafista insigne, premio Nobel per la letteratura nel 1902, che, nei suoi viaggi in Italia, trascrisse le iscrizioni latine della romanità, pubblicandole…
-
L’anfiteatro di Lucera, fonti e articoli
Oggi vi proponiamo due articoli fondamentali su uno dei monumenti simbolo della Luceria Romana: l’anfiteatro. Fatto erigere tra il 27 e il 14 d. C. da Vecilio Campo fu riportato alla luce nella metà del Novecento da una campagna di scavi che tutt’oggi desta ancora dubbi e perplessità, in particolare per quanto riguarda il terreno accumulatosi intorno all’arena nata probabilmente da una depressione naturale.