-
Uno schizzo di Lucera alla fine del Cinquecento
Su internetculturale è possibile ammirare centinaia di manoscritti provenienti da tantissime biblioteche italiane. Grazie all’articolo di Lettere Meridiane abbiamo avuto notizia della digitalizzazione di alcune carte di Angelo Rocca, tra i fondatori della Biblioteca Angelica di Roma. Andando a dare un’occhiata tra le carte digitalizzate, è spuntata una bella cartina della Capitanata, che comprende anche una piccola rappresentazione di Lucera e del suo agro, così come appariva tra il 1583 e il 1590, forse tra le prime raffigurazioni della città. Ci sono ovviamente numerosi dettagli, dal nome dei luoghi (Palmori e Visciglieto ad esempio) e persino insediamenti non più esistenti (Casale novo vicino San Severo, San Lorenzo a sud di…
-
Federico II soggiornò mai a Lucera?
Nel 1221, l’Imperatore Federico II di Svevia, fresco di incoronazione a Roma, passò per la prima volta in Capitanata. In quei giorni, probabilmente, decise di fare dell’attuale Provincia di Foggia il fulcro della sua azione amministrativa, produttiva e di svago.Già nel 1223 iniziò la costruzione del palazzo di Foggia e, a partire da quell’anno, stanziò a Lucera i ribelli musulmani di Sicilia, fondando la sua famosa colonia saracena. Ma Federico fu mai a Lucera? Beh, la risposta è sì, ed è accertato ben 6 volte. E come facciamo a saperlo con certezza? È presto detto. Le corti regali del medioevo erano “itineranti”, ovvero si spostavano in lungo e in largo…
-
Evento “Sepolti nel mito: Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna”
In occasione del 750° anniversario della morte di Re Enzo, figlio naturale dell’Imperatore Federico II di Svevia, avvenuta dopo ben 23 anni di prigionia a Bologna – nella piazza principale della città è ancora presente il palazzo che porta il suo nome – si terrà Domenica 19 Giugno alle ore 19:00 presso il Circolo Unione di Lucera (FG), sito in Piazza Duomo, un incontro dal titolo “Sepolti nel mito – Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna”. L’evento a carattere divulgativo sarà dedicato alla storia delle tombe di Federico II e del figlio Enzo. Il giovane “falconetto” ebbe un forte legame con la Capitanata. In un…
-
Lucera, la Capitanata e la guerra negli scatti del fotografo Albert Chance
Alla devastazione seguì l’occupazione alleata, con una ricostruzione parziale della città e una massiccia presenza di personale militare, che rese il capoluogo dauno il più importante complesso aeroportuale europeo della Seconda Guerra Mondiale assieme a Londra. Nei suoi numerosi aeroporti militari (non meno di trenta fra aeroporti e campi di aviazione provvisori) furono ospitati gran parte degli aerei della XV Forza Aerea Americana dislocata nel Meridione. Grazie ad Internet e a Facebook immagini suggestive e inedite di quei giorni travagliati sono giunte fino a noi, svelandoci come, nell’estate del 1944, le nostre strade, i nostri monumenti, gli affascinanti volti della nostra gente dovettero “catturare”, tra gli altri, un solerte reporter…
-
L’anfiteatro di Lucera, fonti e articoli
Oggi vi proponiamo due articoli fondamentali su uno dei monumenti simbolo della Luceria Romana: l’anfiteatro. Fatto erigere tra il 27 e il 14 d. C. da Vecilio Campo fu riportato alla luce nella metà del Novecento da una campagna di scavi che tutt’oggi desta ancora dubbi e perplessità, in particolare per quanto riguarda il terreno accumulatosi intorno all’arena nata probabilmente da una depressione naturale.