-
Lucera sul Financial Times
Pochi giorni fa è stato pubblicato sul noto giornale britannico un articolo dal titolo “William Dalrymple on the trail of Puglia’s ancient kings and castles” ovvero “William Dalrymple sulle tracce degli antichi re e dei castelli della Puglia“. Il giornalista si è soffermato principalmente sui luoghi cari a Federico II e, in particolare, a Ostuni, Trani, Castel del Monte, Lucera e Troia. Riportiamo qui la traduzione alla parte dedicata a Lucera e il link all’articolo liberamente consultabile sul sito internet del quotidiano made in UK. “Nel 1222, Federico prese la decisione di trasferire tutti gli arabi rimasti dalla Sicilia alla città collinare di Lucera, a un giorno di marcia attraverso…
-
Partito il progetto per le mura della Fortezza di Lucera
Pochi giorni fa è stato firmato il verbale di consegna dei lavori per il recupero del tratto meridionale della cinta muraria della fortezza di Lucera. L’intervento per un importo di quasi 2 milioni di euro, finanziato nel 2017, riguarda la parte sud delimitata ad est dalla Torre della Leonessa, per uno sviluppo di circa 200 metri, comprendente 5 torri quadrangolari e una rampa di accesso al percorso di ronda. Quel tratto presenta macroscopici dissesti e, in particolare, il muro di fianco alla torre presenta ancora dei sostegni a causa dello stato di emergenza in cui versa la struttura. Il progetto, finanziato dal Ministero della Cultura, vede come Responsabile Unico del…
-
Gli scavi alla fortezza del 1964. Il report
Riportiamo le poche ma preziose righe del report di scavo effettuato nell’estate del 1964 dall’equipe dell’archeologo Geraint Dyfed Barri Jones (1936-1999). Lo studioso britannico seguì le tracce dei maggiori siti archeologici della Puglia grazie alle fotografie aeree della RAF (Royal Air Force) scattate durante il secondo conflitto mondiale. Da quegli scatti emersero numerosissimi insediamenti abbandonati tanto da far esprimere colui che portò avanti il progetto negli anni Cinquanta in questi termini: The first (1949) season of archaeological reconnaissance on the Foggia Plain in South Italy has confirmed, in the most striking manner, the existence of one of the densest concentrations of ancient sites to be identified in Europe in an…
-
N. Tomaiuoli, Lucera. Il palazzo dell’Imperatore e la Fortezza del Re
Da Puglia Digital Library
-
La visita a Lucera di Fra Agostino Mattielli nel 1683
Il frate francescano Agostino Mattielli da Stroncone, in qualità di commissario visitatore per l’Ordine, si trovava in Puglia durante la primavera e l’estate del 1683. Giunse a Lucera il 12 Giugno, dopo un invito ricevuto personalmente il 9 giugno dal padre provinciale della Riforma, Arcangelo di Lucera, il quale lo invitava alla visita dei resti del Beato Giovanni Vici da Stroncone. Alle 6 del mattino, di buona lena, ci dice che con un compagno si avviò da Foggia. A 6 miglia da Lucera vide un ponte che egli stesso definì “delle puttane” sotto cui non passava acqua. Descrivendo le zone fuori dalla città afferma che “è piano senz’alberi, senza case…
-
A. Amato, Lucera: la fortezza ideale, quella immaginaria, quella reale
In: La Capitanata 12 (2007), pp. 141-148
-
Primo incontro tra Amministrazione e Istituzioni per la Fortezza
Oggi si è tenuto a Foggia presso gli uffici della Soprintendenza il primo incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata nell’occasione dal Sindaco Antonio Tutolo, gli Assessori Favilla e Di Croce e il Consigliere Renzone, e alcuni rappresentanti degli organi istituzionali, ovvero il Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo prof. Giuliano Volpe e la dottoressa Simonetta Bonomi, Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Un piccolo resoconto è stato pubblicato sulla pagina facebook “Savethecastle – Salviamo la Fortezza di Lucera” che sta raccogliendo tutte le informazioni e gli articoli relativi alla protesta iniziata il 10 Agosto scorso dal Sindaco Tutolo…
-
Intervista del GR1 del 10 Agosto 2017 al Sindaco Antonio Tutolo
Pubblichiamo l’intervista andata in onda sul GR1 del 10 Agosto 2017 al sindaco Antonio Tutolo: Alessandro De Troia
-
S.O.S. Salviamo la fortezza di Lucera. Il sindaco e un consigliere si incatenano alla struttura
Da ieri 10 Agosto, è partita l’estrema protesta del Sindaco di Lucera Antonio Tutolo, accompagnato dal consigliere Leonardo Renzone, per richiedere provvedimenti e finanziamenti per la fortezza di Lucera. Abbiamo intervistato il Sindaco per sapere le motivazioni di questa iniziativa: Alessandro De Troia Di seguito il comunicato inviato alle testate giornalistiche dopo che il sindaco di Lucera Antonio Tutolo e il consigliere Leonardo Renzone hanno deciso di incatenarsi alla struttura come forma di protesta estrema contro l’emergenza del monumento:S.O.S. Castello di Lucera, il sindaco Tutolo scrive al presidente Mattarella ed avvia la protesta per chiedere il salvataggio e la messa in sicurezza della fortezza svevo-angioina. Salvaguardare e mettere definitivamente in…
-
L’entrata di Manfredi di Sicilia a Lucera nel novembre 1254
Vi proponiamo un passo molto interessante della cronaca Historia de rebus gestis Friderici II (ed. a cura di Francesco De Rosa, Cassino, 2007), coeva agli avvenimenti, in cui il Principe Manfredi, figlio dell’Imperatore Federico II, il 2 Novembre 1254 durante le dispute con il Pontefice Innocenzo IV decise di recarsi a Lucera, allora abitata dai saraceni, per rinforzare il proprio esercito e chiamare a raccolta i baroni ancora a lui fedeli. Nei passi della cronaca ci sono notizie sul palatium federiciano e su una porta della città che molti fanno risalire a porta Foggia. Buona lettura. Poco prima che spuntasse il giorno si misero a cavallo, e giunti a circa tre miglia dalla…