-
Pi greca o Pi romana?
Oggi vi parleremo di un piccolo, piccolissimo particolare incassato nelle mura di cinta della fortezza svevo angioina. La zona, ormai nota per essere stata la zona dell’arx romana, ha restituito nel tempo montagne di reperti tardoantichi e romani, per l’appunto. Uno di questi, non si sa in quale epoca inserito nell’alzato, è presente nel lato meridionale della struttura. Una “P” che stilisticamente ricorda molto la raffigurazione romana. Una p romana? Una p greca? Potrebbe essere, non possiamo dirlo in questa fase. Ci limitiamo a segnalare il manufatto in quanto parrebbe avere le stesse dimensioni (altezza, larghezza e spessore del solco) e la stessa composizione della pietra su cui è scolpita…
-
Quando la fortezza di Lucera fu messa in vendita
Vi segnaliamo questo documento apparso su un articolo dell’Archivio Storico Pugliese del 1982. Quando si decise di mettere in vendita la fortezza svevo-angioina e il prezzo fu deciso in base alle pietre che lo componevano. Correva l’anno 1755. Eccellenza Con real carta de’ 2 agosto in risulta di mia riverente relazione che le umiliai toccante dell’antico castello di questa città di Lucera, tra l’altro che si servì V.E. comandarmi vi fu di dover io far le pratiche, e diligenze per rinvenire chi avesse potuto applicare a far la compra del medesimo, e nel tempo stesso far un prudenziale scandaglio del per quanto potrebbesi liberarne la vendita, e riferirvelo. In esecuzione…
-
Lucera, luogo del cuore di Sonia Bergamasco
Riportiamo la notizia apparsa sul blog del Gruppo FAI di Lucera, rappresentato da Luca Russo: Apprendiamo con notevole soddisfazione e un pizzico di orgoglio, che l’attrice Sonia Bergamasco fa rientrare la fortezza di Lucera e l’area boschiva che la circonda tra i suoi luoghi del cuore. A dichiararlo è l’attrice stessa sul sito del censimento 2012 nella sezione testimonial. Questo il testo integrale: “Il mio luogo del cuore è l’area boschiva che va dal Castello alla Villa Comunale di Lucera in Puglia, che è in stato di semi abbandono. Sono andata a Lucera per la prima volta molti anni fa, insieme alla persona che amo. Nel tempo ho imparato a conoscerne i luoghi,…
-
Resoconto della campagna di Scavi alla fortezza da parte del dott. Muntoni
Sul sito della Direzione Generale alle Antichità è apparsa la scheda anticipata dal dott. Muntoni al convegno romano presso l’Istituto Storico Germanico. Queste preliminari informazioni ci permettono di avere comunque un’idea sui ritrovamenti e sulle ipotesi che saranno alla base della pubblicazione che si spera vedrà la luce in tempi brevissimi. Tra le cose interessanti balza subito all’occhio la scoperta di diverse sepolture con corredo che pare siano del periodo Tardoantico, tra cui anche i resti di un individuo infantile. Inoltre sono stati indagati sia il livello angioino, con la messa in sicurezza dei resti dei cd. Casoni Angioini, fino ad arrivare al periodo Tardoantico. La domanda che poniamo è:…
-
Ancora buoni segnali per la fortezza svevo-angioina: questa volta dal Sindaco
In occasione dell’Agenda del Turismo tenutasi ieri 28 Maggio presso la sala Rosa del Convitto nazionale Ruggero Bonghi, in molte occasioni la fortezza svevo-angioina di Lucera è stata citata e sottoposta all’analisi delle associazioni invitate dall’amministrazione Comunale capeggiata dal Sindaco Pasquale Dotoli, alla presenza dell’assessore al bilancio Raffaele Di Ianni, dell’assessore alla cultura Costantino dell’Osso, ma che ha visto come vero promotore dell’iniziativa l’assessore al Turismo Giacomo Capobianco. Bastava guardare tra le “azioni bandiera” proposte dall’istituzione, coadiuvata dalla dott.ssa Pignatelli e dal tecnico Ceschin, per capire che la fortezza è tra gli obiettivi principali da rivalutare e da valorizzare: Individuare forme di partenariato e sponsorizzazione per avviare la manutenzione ordinaria …
-
Rimboschimento dei Colli Albano e Belvedere? Grazie alla Regione si può!
Sono anni ormai che durante l’estate il boschetto di Colle Albano e di Colle Belvedere sono soggetti ad incendi per mano dell’uomo (Link: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7). Il risultato è che nonostante le diverse iniziative a favore delle pinete comunali (forse troppo spesso ci si dedica al pagamento dei danni, piuttosto che alla prevenzione), l’ambiente sui versanti collinari appare in gran parte deturpato. Il Comune, inoltre, è in una fase in cui è impossibilitato a fornire i fondi necessari al rimboschimento e alla necessaria prevenzione. Una soluzione al problema potrebbe rivelarsi il bando Regionale n. 53 del 12 aprile 2012 per la presentazione delle domande di concessione…
-
I luoghi del cuore: un’occasione persa?
L’epilogo della lunga estate a sostegno della fortezza svevo-angioina non sembra sorridere alla nostra città. Proprio oggi il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha comunicato 11 “Luoghi del cuore” che, grazie al sostegno di Intesa San Paolo, avranno la possibilità di essere valorizzati e tutelati con progetti specifici. Tra i primi 10 monumenti che hanno ricevuto maggiori segnalazioni ne sono stati individuati ben 5, ma la fortezza di Lucera non ha avuto questa fortuna. In particolare, per quanto riguarda gli Eremi dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano verrà intrapreso “un progetto di valorizzazione del sito che prevede la riqualificazione e la fruibilità pedonale di un percorso verde a lato del vallone…
-
La fortezza di Lucera nel calendario di “Turisti per caso”
Apprendiamo con piacere che la fortezza di Lucera è stata scelta per essere inserita nel calendario 2012 della rivista “Turisti per Caso“, ideata e gestita dal famoso duo Patrizio Roversi e Syusy Blady. Una foto ritraente la torre della Leonessa e gli scavi verrà collocata nel mese di ottobre del calendario dedicato alla Puglia.