-
Il bando del premio “Umberto Bozzini – Città di Lucera” 2023
L’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership del Club per l’UNESCO “Federico II” di Lucera, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, indice la 9ª edizione del Premio Letterario Nazionale “Umberto Bozzini-Città di Lucera” edizione 2023, con l’intento di: Il Premio è assegnato per concorso in 4 sezioni, espresse con testi in lingua italiana: Le opere dovranno essere inviate entro il 10 aprile 2023, salvo proroga. Per info e dettagli visitare il sito: https://premiobozzini1lucera.wordpress.com/ oppure https://www.facebook.com/mythos.lucera/ Contatti: Email – [email protected] Cell – 349 5358717 / 340 2716735
-
Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca
Uno degli aspetti più interessanti della storia di Lucera riguarda l’evoluzione nel tempo della sua cinta muraria. Non tratteremo gli aspetti ancora poco noti sulle mura pre-romane, romane e altomedievali che necessitano ancora di analisi e ricerche. Sappiamo che a metà Trecento il Re Roberto d’Angiò (1309-1343) autorizzò la ricostruzione totale del circuito murario. L’estensione da quel momento divenne di circa 3 chilometri e si elevava tra i 5 e i 6 metri. Il 4 luglio 1853, dopo circa 500 anni, a partire dalla deliberazione del Decurionato – l’amministrazione comunale dell’epoca – si decise di abbattere ciò che ne rimaneva. Oggi non resta che un breve tratto con torrette circolari…