• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • News & Eventi
  • Progetti
    • Luceria 1269-2019 | Speciale
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • News & Eventi
  • Progetti
    • Luceria 1269-2019 | Speciale
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Antropologia & Arte,  Memoria,  Memorie di viaggio

    La visita a Lucera di Fra Agostino Mattielli nel 1683

    5 Aprile 2020 / 0 Comments

    Il frate francescano Agostino Mattielli da Stroncone, in qualità di commissario visitatore per l’Ordine, si trovava in Puglia durante la primavera e l’estate del 1683. Giunse a Lucera il 12 Giugno, dopo un invito ricevuto personalmente il 9 giugno dal padre provinciale della Riforma, Arcangelo di Lucera, il quale lo invitava alla visita dei resti del Beato Giovanni Vici da Stroncone. Alle 6 del mattino, di buona lena, ci dice che con un compagno si avviò da Foggia. A 6 miglia da Lucera vide un ponte che egli stesso definì “delle puttane” sotto cui non passava acqua. Descrivendo le zone fuori dalla città afferma che “è piano senz’alberi, senza case…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Le pietre sante degli Scassa

    3 Giugno 2022

    Un sonetto lucerino del 1745 dall’archivio di Stato

    19 Novembre 2017

    I restauri ottocenteschi della Cattedrale – Intervista a Massimiliano Monaco

    2 Gennaio 2022
  • News & Eventi

    Il Comune chiede alla Regione fondi per restaurare i beni del Museo Fiorelli

    25 Marzo 2012 / 0 Comments

    Con la delibera n. 69 del 23 Marzo la Giunta Dotoli ha approvato la richiesta di finanziamento alla Regione, a valere sui fondi PO FESR Puglia 2007/2013 per il restauro di 6 dipinti del ‘700 e ‘800, del famoso Presepe Napoletano del ‘700 e di 2 mosaici pavimentali di epoca romana custoditi nel museo Civico “G. Fiorelli” di Lucera. Inoltre l’assessore Costanza Di Sieno, promotrice del progetto, ha indicato come luogo per l’esposizione dei quadri, il primo piano del Convento SS. Salvatore, recentemente ristrutturato ma ancora non aperto al pubblico. I mosaici invece verranno collocati nel cortile interno di Palazzo De Nicastri, così come il presepe Napoletano. Il costo dell’opera…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Lucera si prepara al Natale con numerose iniziative

    8 Dicembre 2018
    manfredi

    Nuovo progetto pubblicato!

    29 Dicembre 2018

    Il 26 settembre appuntamento al Ministero

    17 Settembre 2017
Vuoi abilitare le notifiche?
Vuoi restare aggiornato sulle novità di Lucera: memoria e cultura?
Attiva

anfiteatro angioini antonio tutolo archeologia biblioteca carlo d'angiò carlo I carlo i d'angiò carlo II d'angiò castello cattedrale circolo unione convegno federico II foggia fortezza Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo musulmani napoli san francesco santajusta saraceni settecento soprintendenza volpe

  • Antropologia & Arte
  • Biblioteca
  • Diario Luceria 1269
  • Le chicche di Franco
  • Memoria
  • Memorie di viaggio
  • News & Eventi
  • Progetti
  • Storia & Archeologia
  • Tutela & Salvaguardia
  1. marcoantonio su Un documento di Carlo V per la città di Lucera14 Giugno 2022

    si ma la traduzione ????

  2. Walter di Pierro su Le chicche di Franco (2): la famiglia di San Francesco19 Febbraio 2022

    Queste pagine del catasto non dimostrano che quanto è stato tramandato su Isabella della Monica non corrisponda al vero; se…

  3. Walter di Pierro su Le chicche di Franco (1): i confini della parrocchia di S. Matteo e della Cattedrale nel 180515 Febbraio 2022

    La sede parrocchiale di S. Matteo fu trasferita presso la chiesa del Carmine il 26/10/1935, previo decreto di mons. Di…

  4. Francesco Romice su Il mistero della casetta merlata17 Maggio 2020

    Sei grande Marcantonio, dopo tanto finalmente una minestra bella fumante e non riscaldata.

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario