• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Antropologia & Arte,  Le chicche di Franco,  Memoria

    Le chicche di Franco (7): il giovane barone e la nobildonna di Lucera

    26 Aprile 2023 / 0 Comments

    Il barone Giambattista d’Amelj (Napoli 1817 – Lucera 1891) è rimasto nelle menti dei lucerini perché nel 1861 diede alle stampe la celeberrima “Storia della città di Lucera” edita da Scepi proprio nella cittadina daunia. Il giovane Giambattista sposò la nobildonna Errica (o Errichetta) Bonghi, che aveva il doppio della sua età. Errica era figlia di Giuseppe e Caterina Lombardi. Entrambe le famiglie dei genitori della donna avevano nel tempo raccolto la maggior parte delle informazioni e dei reperti di cui si servì il d’Amelj per compilare la sua cronaca cittadina. L’opera ebbe così fortuna che l’editore bolognese Forni ne fece ben due riedizioni: una nel 1978 e una nel…

    read more

    You May Also Like

    I cecatìlle – Poesia di Enrico Venditti

    9 Novembre 2024

    Il Natale lucerino

    15 Dicembre 2023

    La fontana di Piazza del Carmine

    11 Luglio 2022

Facebook

alessandro de troia angioini archeologia capitanata carlo d'angiò carlo I castello cattedrale circolo unione convegno dialetto dialetto lucerino federico II foggia fortezza lino montanaro Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo napoli ottocento poesia san francesco saraceni settecento soprintendenza tradizioni

  • Antropologia & Arte (101)
  • Biblioteca (7)
  • Diario Luceria 1269 (5)
  • Le chicche di Franco (8)
  • Memoria (111)
  • Memorie di viaggio (5)
  • News & Eventi (97)
  • Progetti (2)
  • Storia & Archeologia (73)
  • Tutela & Salvaguardia (43)
  1. Lucera Memoria e Cultura su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca10 Febbraio 2025

    Grazie! Continui a seguirci!

  2. DOMENICO SALBITANI su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca8 Febbraio 2025

    Complimenti per le pubblicazioni.

  3. Lucera Memoria e Cultura su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Grazie! Refuso corretto!

  4. Raffaele De Vivo su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Ciao Alessandro; ho notato un refuso nella pagina "chi siamo": lo psicologo si chiama CREPET, non Carpet... Buona domenica Raffaele…

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario