• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • News & Eventi
  • Progetti
    • Luceria 1269-2019 | Speciale
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • News & Eventi
  • Progetti
    • Luceria 1269-2019 | Speciale
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Antropologia & Arte

    Un curioso scambio d’identità: la tela del B. Kazotic è di S. Agostino d’Ippona!

    8 Agosto 2014 / 0 Comments

    Anche quest’anno, dal 31 luglio al 3 di agosto, si è celebrato il triduo e la festa in onore del B. Agostino Kazotic (Trogir, 1260 c.- Lucera, 1323), italianizzato Casotti, il grande vescovo domenicano di origini croate che resse la diocesi di Zagabria (1303-1322) e poi quella di Lucera (1322-1323), per circa dieci mesi, di cui è in corso il processo di canonizzazione. Per l’occasione è stato finalmente esposto al culto, fresco di restauro, il busto ligneo con il capo in argento del 1563, al cui interno è custodita la reliquia del teschio del Beato. Mancava all’appello la tela settecentesca -attribuita sempre al Kazotic- esposta all’interno della sacrestia del duomo…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    cripta cattedrale

    La cattedrale di Lucera tra virtuale e leggende

    1 Luglio 2012

    Una raffigurazione Trecentesca del beato Agostino Kazotic, vescovo di Lucera.

    4 Aprile 2020

    Tornano a Lucera alcuni tesori custoditi dalla Soprintendenza di Foggia

    19 Settembre 2018
  • News & Eventi,  Tutela & Salvaguardia

    Lucera, luogo del cuore di Sonia Bergamasco

    10 Giugno 2012 / 0 Comments

    Riportiamo la notizia apparsa sul blog del Gruppo FAI di Lucera, rappresentato da Luca Russo: Apprendiamo con notevole soddisfazione e un pizzico di orgoglio, che l’attrice Sonia Bergamasco fa rientrare la fortezza di Lucera e l’area boschiva che la circonda tra i suoi luoghi del cuore. A dichiararlo è l’attrice stessa sul sito del censimento 2012 nella sezione testimonial. Questo il testo integrale: “Il mio luogo del cuore è  l’area boschiva che va dal Castello alla Villa Comunale di Lucera in Puglia, che è in stato di semi abbandono. Sono andata a Lucera per la prima volta molti anni fa, insieme alla persona che amo. Nel tempo ho imparato a conoscerne i luoghi,…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Lucera si prepara al Natale con numerose iniziative

    8 Dicembre 2018
    biblioteca

    Lucera medievale. Consigli di lettura

    22 Marzo 2020
    mosaici di san giusto

    I mosaici di San Giusto dopo 21 anni riaprono al pubblico

    9 Dicembre 2018
  • Tutela & Salvaguardia

    I luoghi del cuore: un’occasione persa?

    12 Gennaio 2012 / 0 Comments

    L’epilogo della lunga estate a sostegno della fortezza svevo-angioina non sembra sorridere alla nostra città. Proprio oggi il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha comunicato 11 “Luoghi del cuore” che, grazie al sostegno di Intesa San Paolo, avranno la possibilità di essere valorizzati e tutelati con progetti specifici. Tra i primi 10 monumenti che hanno ricevuto maggiori segnalazioni ne sono stati individuati ben 5, ma la fortezza di Lucera non ha avuto questa fortuna. In particolare, per quanto riguarda gli Eremi dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano verrà intrapreso “un progetto di valorizzazione del sito che prevede la riqualificazione e la fruibilità pedonale di un percorso verde a lato del vallone…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    mosaici di san giusto

    I mosaici di San Giusto dopo 21 anni riaprono al pubblico

    9 Dicembre 2018

    I restauri ottocenteschi della Cattedrale – Intervista a Massimiliano Monaco

    2 Gennaio 2022

    Primo incontro tra Amministrazione e Istituzioni per la Fortezza

    21 Agosto 2017
Vuoi abilitare le notifiche?
Vuoi restare aggiornato sulle novità di Lucera: memoria e cultura?
Attiva

anfiteatro angioini antonio tutolo archeologia biblioteca carlo d'angiò carlo I carlo i d'angiò carlo II d'angiò castello cattedrale circolo unione convegno federico II foggia fortezza Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo musulmani napoli san francesco santajusta saraceni settecento soprintendenza volpe

  • Antropologia & Arte
  • Biblioteca
  • Diario Luceria 1269
  • Le chicche di Franco
  • Memoria
  • Memorie di viaggio
  • News & Eventi
  • Progetti
  • Storia & Archeologia
  • Tutela & Salvaguardia
  1. marcoantonio su Un documento di Carlo V per la città di Lucera14 Giugno 2022

    si ma la traduzione ????

  2. Walter di Pierro su Le chicche di Franco (2): la famiglia di San Francesco19 Febbraio 2022

    Queste pagine del catasto non dimostrano che quanto è stato tramandato su Isabella della Monica non corrisponda al vero; se…

  3. Walter di Pierro su Le chicche di Franco (1): i confini della parrocchia di S. Matteo e della Cattedrale nel 180515 Febbraio 2022

    La sede parrocchiale di S. Matteo fu trasferita presso la chiesa del Carmine il 26/10/1935, previo decreto di mons. Di…

  4. Francesco Romice su Il mistero della casetta merlata17 Maggio 2020

    Sei grande Marcantonio, dopo tanto finalmente una minestra bella fumante e non riscaldata.

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario