-
Tre vedute della Lucera del Seicento
Nell’era della digitalizzazione e di internet spuntano sempre più frequentemente archivi digitali liberamente accessibili al pubblico. Ciò permette agli “avventurosi” navigatori del web di consultare centinaia e centinaia di preziose testimonianze. Nel nostro caso, sfogliando la “Teca digitale” pubblicata dal “Sistema degli Archivi del patrimonio cartografico e fotografico storico della Regione Puglia”, ci siamo imbattuti in ben tre vedute della Lucera del Seicento contenute in due documenti rispettivamente del 1621 e del 1651. Il primo, conservato presso la sezione di Lucera dell’Archivio di Stato di Foggia, è datato 1621 ed intitolato “Pianta della strada che da Foggia porta a Troia con indicazione delle distanze e dei confini demaniali“. La carta,…
-
A. Amato, Lucera: la fortezza ideale, quella immaginaria, quella reale
In: La Capitanata 12 (2007), pp. 141-148
-
Pasquale Di Cicco, Il mosaico della medusa ed il castello di Lucera nel Settecento
In: Archivio Storico Pugliese, I-IV, XXXV (1982), pp. 281-312
-
D. Whitehouse, Chinese Porcelain in Medieval Europe
In: Medieval Archeology 16(1) (1972), pp. 63-78
-
Lo speciale per gli eventi di commemorazione dell’assedio della città e la fondazione della fortezza di Lucera
Il Blog, in collaborazione con l'associazione storico-culturale "Imperales Friderici II", sta organizzando, con il patrocinio del Comune di Lucera, gli eventi per il 750° anniversario dell'assedio della città e della fondazione della fortezza di Lucera.
-
La lista dei francesi inviati come coloni da Carlo I a Lucera
Dopo il 1269 la città di Lucera vide sorgere il monumento che tutt’oggi svetta sul colle Albano, la fortezza. Questa, fatta costruire subito dopo l’assedio da parte di Carlo I d’Angiò alla città saracena, fu eretta allo scopo di controllare e tenere a bada le velleità dei musulmani i quali, dal 1267 e per due anni, avevano dato del filo da torcere al Re di Sicilia ribellandosi. Sedate le rivolte, Carlo I decise di far dimorare, a fasi alterne, elementi nuovi in grado di dargli totale fedeltà e come abitanti scelse famiglie francesi in cambio di diversi privilegi. Essi provenivano, in numero di 140 focolari, dalla Provenza e dall’Angiò e…
-
Una mappa della fortezza del 1818
Oggi pubblichiamo, grazie all’instancabile e sempre produttivo Costantino Postiglione, una mappa della fortezza di Lucera datata 1818, sostanzialmente pochi anni dopo la distruzione del palatium svevo, e proveniente dall’Archivio di Stato di Napoli. La segnatura esatta non ci è pervenuta, ma si può ammirare la data (Foggia 18 Novembre 1818), l’ente e l’autore che l’hanno prodotta (913° Capo Circondario di Manfredonia, Giuseppe Donato) e i prospetti del palatium e del lato meridionale della fortezza. Di particolare interesse la torre del Leone definita Torre del Telegrafo e le zone di scavo da cui probabilmente provenivano i reperti segnalati poi nelle pubblicazioni di storia locale. Infine, il prolifico artista Lucerino, ci lascia anche…
-
Due milioni per le mura della fortezza dal Ministero
Dal Ministero arrivano ottime notizie. In questi giorni ci sono stati stretti contatti tra Soprintendenze, Enti pubblici e Comune di Lucera e il risultato pare sia lo stanziamento di 2 milioni di euro per la cinta muraria. Apprendiamo la notizia dalla pagina Facebook “Savethecastle – Salviamo la Fortezza di Lucera” in cui è appena apparso questo post: Ieri è stata una giornata frenetica di telefonate sul’asse Roma-Lucera Ci è stato comunicato che sono stati stanziati i primi 2 milioni di euro per il restauro conservativo delle mura pericolanti e delle torri della Fortezza La riunione del 26 verrà quindi posticipata ad altra data per altre programmazioni. Noi ne approfittiamo per…
-
Primo incontro tra Amministrazione e Istituzioni per la Fortezza
Oggi si è tenuto a Foggia presso gli uffici della Soprintendenza il primo incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata nell’occasione dal Sindaco Antonio Tutolo, gli Assessori Favilla e Di Croce e il Consigliere Renzone, e alcuni rappresentanti degli organi istituzionali, ovvero il Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo prof. Giuliano Volpe e la dottoressa Simonetta Bonomi, Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Un piccolo resoconto è stato pubblicato sulla pagina facebook “Savethecastle – Salviamo la Fortezza di Lucera” che sta raccogliendo tutte le informazioni e gli articoli relativi alla protesta iniziata il 10 Agosto scorso dal Sindaco Tutolo…
-
Trasmesso il progetto per il versante collinare della fortezza
Dopo 19 anni dalla dichiarazione di emergenza del versante collinare della Fortezza da parte del Consiglio dei Ministri, il primo stralcio di progetto per il consolidamento finanziato dalla Regione Puglia è stato trasmesso agli organi preposti per le verifiche prima dell’approvazione definitiva. Il percorso avviato è sicuramente quello giusto e si attendono con trepidazione gli esiti degli incontri di Foggia e di Roma con il Ministro per il consolidamento anche della cinta muraria. La notizia è trapelata dalla pagina dell’assessore Di Cesare che ha pubblicato sul suo profilo Facebook una foto del progetto e una della delibera di trasmissione. Alessandro De Troia