• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • News & Eventi
  • Progetti
    • Luceria 1269-2019 | Speciale
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • News & Eventi
  • Progetti
    • Luceria 1269-2019 | Speciale
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • mosaici di san giusto
    Memoria,  News & Eventi,  Storia & Archeologia,  Tutela & Salvaguardia

    I mosaici di San Giusto dopo 21 anni riaprono al pubblico

    9 Dicembre 2018 / 0 Comments

    Dopo 21 lunghissimi anni e alterne vicende i preziosissimi mosaici della Chiesa Paleocristiana del sito archeologico di San Giusto, venuti alla luce grazie alle campagne di scavo effettuate in tutta fretta tra il 1995 e il 1997 dall’equipe del Prof. Giuliano Volpe, potranno essere ammirati nel contesto delle feste di Natale organizzate dall’Amministrazione comunale (stasera 9 Dicembre 2018 l’ingresso sarà gratuito). Il sito in sé ha un valore emblematico. Il significato stesso del valore di patrimonio culturale e monumentale in Capitanata ebbe il suo apice grazie alla Soprintendenza rappresentata dalla mai dimenticata Marina Mazzei e al lavoro incessante dell’Università di Foggia di quegli anni. Oggi è possibile ammirare i tappeti…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    I restauri ottocenteschi della Cattedrale – Intervista a Massimiliano Monaco

    2 Gennaio 2022

    Le chicche di Franco (3): le chiese di San Giacomo

    6 Marzo 2022

    La lista dei francesi inviati come coloni da Carlo I a Lucera

    4 Febbraio 2019
  • News & Eventi,  Tutela & Salvaguardia

    Due milioni per le mura della fortezza dal Ministero

    19 Settembre 2017 / 0 Comments

    Dal Ministero arrivano ottime notizie. In questi giorni ci sono stati stretti contatti tra Soprintendenze, Enti pubblici e Comune di Lucera e il risultato pare sia lo stanziamento di 2 milioni di euro per la cinta muraria. Apprendiamo la notizia dalla pagina Facebook “Savethecastle – Salviamo la Fortezza di Lucera” in cui è appena apparso questo post: Ieri è stata una giornata frenetica di telefonate sul’asse Roma-Lucera Ci è stato comunicato che sono stati stanziati i primi 2 milioni di euro per il restauro conservativo delle mura pericolanti e delle torri della Fortezza La riunione del 26 verrà quindi posticipata ad altra data per altre programmazioni. Noi ne approfittiamo per…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Le commemorazioni per l’anniversario della Battaglia di Benevento (1266-2016)

    30 Marzo 2016
    simone de troia

    Simone De Troia candidato al Premio Italia Medievale 2022

    4 Febbraio 2022

    Presentazione “Federico II e la crociata della pace” di Fulvio Delle Donne

    6 Aprile 2022
  • News & Eventi,  Tutela & Salvaguardia

    Il 26 settembre appuntamento al Ministero

    17 Settembre 2017 / 0 Comments

    Ieri, 16 Settembre, il sindaco Antonio Tutolo ha pubblicato sul suo profilo Facebook il seguente messaggio: “Castello di Lucera: ieri pomeriggio mi hanno chiamato dal Ministero per i beni culturali. L’appuntamento è al ministero il 26 settembre p. v. Alle ore 17,00. Vi terrò aggiornati. Buona giornata a tutti.” Con molta probabilità saranno presenti i tecnici del Ministero, il prof. Giuliano Volpe, la Soprintendenza con la dott.ssa Bonomi che cercheranno, in accordo con l’amministrazione comunale, di dare risposte e si spera fondi a sostegno delle emergenze della fortezza svevo-angioina. Attendiamo con ansia gli esiti dell’icontro e ci auguriamo possa iniziare un percorso serio di risoluzione delle emergenze e di tutela…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Lo speciale per gli eventi di commemorazione dell’assedio della città e la fondazione della fortezza di Lucera

    2 Marzo 2019

    Presentazione “Federico II e la crociata della pace” di Fulvio Delle Donne

    6 Aprile 2022
    manfredi

    Nuovo progetto pubblicato!

    29 Dicembre 2018
  • News & Eventi

    Castelli, Cattedrali e Monasteri nella Daunia del XIII e XIV secolo. Il contributo delle ultime ricerche storiche ed archeologiche

    2 Marzo 2013 / 0 Comments

    Si ritorna a respirare “aria di cultura” in Capitanata! “Castelli, Cattedrali e Monasteri nella Daunia del XIII e XIV secolo. Il contributo delle ultime ricerche storiche ed archeologiche”: il prossimo  4 e 5 marzo, nell’ambito delle manifestazione per  il 25° anniversario della Diocesi Lucera-Troia, in sinergia con il Centro Operativo per l’Archeologia della Daunia di Foggia, è stato organizzato un convegno suddiviso in due giornate di studio, una manifestazione di rilevante interesse per la conoscenza storica ed archeologica di un territorio, la Daunia, che ormai può vantare un’importanza sempre più crescente nell’ambito degli studi e della ricerca.

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Il 26 settembre appuntamento al Ministero

    17 Settembre 2017

    Evento “Sepolti nel mito: Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna”

    4 Giugno 2022
    convegno momsen

    Theodor Mommsen e Lucera in età romana

    18 Novembre 2019
Vuoi abilitare le notifiche?
Vuoi restare aggiornato sulle novità di Lucera: memoria e cultura?
Attiva

anfiteatro angioini antonio tutolo archeologia biblioteca carlo d'angiò carlo I carlo i d'angiò carlo II d'angiò castello cattedrale circolo unione convegno federico II foggia fortezza Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo musulmani napoli san francesco santajusta saraceni settecento soprintendenza volpe

  • Antropologia & Arte
  • Biblioteca
  • Diario Luceria 1269
  • Le chicche di Franco
  • Memoria
  • Memorie di viaggio
  • News & Eventi
  • Progetti
  • Storia & Archeologia
  • Tutela & Salvaguardia
  1. marcoantonio su Un documento di Carlo V per la città di Lucera14 Giugno 2022

    si ma la traduzione ????

  2. Walter di Pierro su Le chicche di Franco (2): la famiglia di San Francesco19 Febbraio 2022

    Queste pagine del catasto non dimostrano che quanto è stato tramandato su Isabella della Monica non corrisponda al vero; se…

  3. Walter di Pierro su Le chicche di Franco (1): i confini della parrocchia di S. Matteo e della Cattedrale nel 180515 Febbraio 2022

    La sede parrocchiale di S. Matteo fu trasferita presso la chiesa del Carmine il 26/10/1935, previo decreto di mons. Di…

  4. Francesco Romice su Il mistero della casetta merlata17 Maggio 2020

    Sei grande Marcantonio, dopo tanto finalmente una minestra bella fumante e non riscaldata.

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario