-
Arimanere. Le poesie di Maria Del Vecchio
Girovagando un po’ in giro per la rete nei pochi momenti di relax mi è capitato sotto il naso questo “Arimanere”, il libro-progetto di Maria Del Vecchio, una ragazza prima e donna ora, nata e cresciuta a Lucera. Personalmente chi scrive ha condiviso con lei le scuole elementari e già a quei tempi Maria aveva questo sogno: scrivere poesie. Ed era anche piuttosto brava da quel che ricordo. Ammetto che vedere dopo tantissimi anni il suo sogno iniziare a realizzarsi mi ha strappato un piccolo sorriso e mi sembrava doveroso in qualche modo rendere omaggio a questa passione. Di seguito alcune piccole domande poste alla scrittrice con il link per…
-
Una poesia di metà del Settecento dalla cattedrale
Altra piccola perla sempre dalla pagina Facebook “Foto di Lucera com’era una volta” dopo il sonetto del 1745. Questa volta tra i commenti è spuntata un’ulteriore poesia questa volta proveniente dalla cattedrale, pubblicata e trascritta da Francesco Antonio Romice, che ringraziamo per averci concesso di pubblicarla sul blog, e che è datata dallo stesso alla seconda metà del Settecento. Alessandro De Troia Di seguito il testo: In manto umile il spirto hai di colomba, voce di tuon ch’al ciel ne chiama, e tira, onde pria pe’ l’orecchio alto s’aggira, poi soave ne’ cuori echo rimbomba. Angel rassembri, che con aurea tromba venga i morti à destar nel dì de l’ira, poicchè…
-
Un sonetto lucerino del 1745 dall’archivio di Stato
Oggi pubblichiamo qualcosa di insolito. Nella pagina “Foto di Lucera com’era una volta” è spuntata una fotografia di un manoscritto del 1745 in cui appare un bellissimo sonetto di Raffaello Tronci, scrivano del catasto. Pare che questo manoscritto provenga dall’Archivio di Stato. Lo scopritore nonché colui che l’ha pubblicato sul gruppo è Marcoantonio Carbone, che ringraziamo per averci permesso di pubblicarlo anche qui, sul nostro blog. Alessandro De Troia Città di Lucera a Santa Maria Patrona Quella Lucera Io son, che hò per vanto nasce Fida Vassalla di maria; a quella io dico,a cui la Gerarchia la gloria intessa un aureato ammanto a colei, che col suo dogma Santo a…
-
La vita è meravigliosa, in ricordo di Luca
Vi riportiamo uno stralcio della pubblicazione in occasione della IV edizione del concorso grafico-letterario “Luca Caggioli”, organizzato nel 2011 dal Gruppo Comunale AIDO, Associazione Italiana per la Donazione di Organi, di Lucera, intitolato alla piccola Deborah Di Gioia, prima donatrice lucerina, in collaborazione con l’Istituto Superiore “A. Rosmini” di Lucera. Luca Gaggioli, nato a Roma il 19 Ottobre 2000. Il papà Duccio, trentatreenne Tenente dei Paracadutisti della “Folgore ha avuto, nonostante la giovane età, il comando di una compagnia presso la Scuola Militare di Cesano di Roma. In tale luogo, in occasione della cerimonia di giuramento dei giovani Allievi Ufficiali, svoltasi nel Luglio del 1996, conobbe Maria Domenica Tedeschi e…