-
A zannutèlle. Poesia di mio padre Raffaele Montanaro
L’amore è quel sentimento che dà forma alla nostra vita. Quello raccontato da Raffaele Montanaro (1910-1990) nella sua poesia è un amore tanto intenso quanto fugace, dove dall’altra parte c’è una persona che non ricambia gli stessi sentimenti, provocando quella sensazione di vuoto e sofferenza che solo l’esperienza del rifiuto può generare. Anche se, col tempo, diverrà solo un rimpianto bruciante, lascierà un ricordo che non svanirà mai. ‘A ZANNUTÈLLE D’ì sartíne de Nucére(1) ère ‘a cchjù bbèlle,e pe soprannόme à chiamavene ‘a zannutèlle. A quattròrdece anne ère fèmmena fátte,e u cόre míje facéve cúm’e nu mátte. ‘A sère quánne asscéve d’a sarturíje,u cόre míje se mettéve in allegríje. Cercáve…
-
La poesia dialettale lucerina: “‘A granezzose” di Enrico Venditti
L’avvocato Enrico Venditti con poche pennellate dipinge il ritratto di una ragazza che fa la preziosa. Con l’ultimo verso la cancella. Una poesia, com’è nel suo stile, asciutta e chiara. ‘A GRANEZZOSE di Enrico Venditti Nen c’è che ddì. Ére ‘na bbèlla stacche ‘ccussì ‘nghjuppate e che nu musse russce cume e nu timbre de ‘na ceralacche. Ma quanne a smercijave ammizze u strussce nen déve rètte. Cume e ‘na reggine jéve sèmbe c’a puzze sotte u nase. Nne reréve, guardave a ase a ase, ma se vutave cu nu surdelline. LA SUPERBA di Enrico Venditti Non c’è che dire. Era una ragazza vistosa così formosa e con le labbra…