-
Angoli singolari di Lucera
Per poter dire di conoscere bene Lucera è necessario sapere di angoli, vicoli, strade, piazze ove si cela una Lucera insolita e curiosa, ,fatta di luoghi che restano avvolti da un’atmosfera di mistero, legati a tradizioni, fatti storici, superstizioni o incredibili leggende. Seguendo questo filo virtuale è possibile creare un itinerario turistico, per futuri visitatori. LA CASA MERLATA A Lucera sono molte le residenze signorili appartenenti ad antiche famiglie nobili. Tra esse una di particolare interesse. A metà di via Francesco Del Buono, nei pressi di Palazzo Bruno, in vico Valletta, vi è una targa turistica con scritto: CASETTA MERLATA SEC. XVI, indicante una costruzione in mattoni rossi con caratteristici merli come cornicione: La casa…
-
U pertone a rutare (Il portone della rotara)
Fino a qualche decennio fa, con questo nome si indicava quel cortile situato nell’attuale via Giovanni Amendola tra il numero civico 61 e il numero civico 93.A Rutare, era la persona addetta a ricevere i bambini “Proietti, trovatelli, gettatelli.” Così venivano chiamati appunto i bambini abbandonati. La ruota, che dava il nome alla “Ruotara”, era quello strumento cilindrico ruotante sul proprio asse verticale, simile a quelle porte girevoli che oggi troviamo agli ingressi dei grandi alberghi, e funzionava a questa maniera: Il bambino abbandonato, veniva posto nello spazio del tamburo ruotante, con a volte un segno di riconoscimento (un santino, una carta da gioco o una moneta, sempre divisi a…