-
In cenere i resti della Quercia di Santajusta
Tutte le proposte per destinare i resti della monumentale Quercia di Santajusta ad una più degna e decorosa sistemazione sono letteralmente andate in fumo. Ieri sera sul posto si era recata Patrizia Di Battista (che ringraziamo, insieme all’Associazione Luc’era c’è per averci fornito il materiale fotografico nda) per documentare lo stato di abbandono delle spoglie ormai rinsecchite dell’albero, ma lo spettacolo che si è trovata di fronte era a dir poco agghiacciante. Ciò che restava della pianta millenaria non era altro che un cumulo di legna bruciacchiata e di ceneri fumanti in seguito ad un rogo presumibilmente appiccato dalla mano di qualche balordo ignorante, che non sapeva come ammazzare il tempo,…
-
Un triste giorno per Lucera: caduta la Quercia di Santa Justa
Il quasi millenario albero cresciuto in contrada Fontanelle a 5 km da Lucera, è caduto a causa delle forti folate di vento. La quercia era in stato di degrado già da qualche anno e a nulla sono servite le cure del WWF contro i parassiti e il caldo di questa estate. Divenuto ormai simbolo di Lucera, l’albero di Santa Justa si ergeva per 30 metri di altezza ed aveva una circonferenza di 6,30 metri, il che lo poneva tra i più grandi della Puglia. Si narra che l’imperatore Federico II amasse riposarsi sotto le sue fronde quando la pianta era già centenaria. Anche Alfredo Pitta, nel romanzo storico “Santa Justa”…