• Antropologia & Arte

    Pietro Bernini a Lucera: un confronto “parlante”

    Sulla paternità berniniana di un’opera scultorea presente nel Duomo di Lucera imperniata intorno al rilievo marmoreo di una Vergine con Bambino, con in basso due figure di anime purganti che implorano la liberazione dalle fiamme purificatrici Lucera, universalmente nota come città romana e del gotico-angioino, si impone sempre più nel panorama meridionale come una delle roccaforti della cultura barocca. Recenti scoperte archivistiche e nuove acquisizioni su base attributiva concorrono a rendere meno sfumato il quadro delle conoscenze relative alla straordinaria fioritura delle arti registratasi in Capitanata, e a Lucera in particolare, in età barocca. Queste conoscenze oggi risultano più nitide grazie al contributo di autorevoli studiosi, spesso esterni all’ambito regionale,…

  • convegno momsen
    News & Eventi

    Theodor Mommsen e Lucera in età romana

    Il Comitato civico “Custodi della Memoria“, che ha tra i suoi fini promuovere la conoscenza storica della nostra città, ha organizzato un convegno dal titolo “Theodor Mommsen e Lucera in età romana“, al quale interverranno illustri relatori come il dott. Marco Buonocore (Direttore Sezione Archivi della Biblioteca Apostolica Vaticana e Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia) e la prof.ssa Marcella Chelotti (Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Studi Umanistici). Sarà proposta la figura di Theodor Mommsen (1817 – 1903), giurista, filologo, storico ed epigrafista insigne, premio Nobel per la letteratura nel 1902, che, nei suoi viaggi in Italia, trascrisse le iscrizioni latine della romanità, pubblicandole…

  • Memoria,  Storia & Archeologia

    Una breve storia ferroviaria di Lucera

    Sin dall’antichità Lucera ha rappresentato la porta d’ingresso per la Puglia per qualsiasi viaggiatore che, dal litorale tirrenico, volesse raggiungere il mare Adriatico per poi recarsi ad Oriente tramite i porti di Siponto e Brindisi. Ne sanno qualcosa i Romani già nel 322 a.C., che proprio per venire in soccorso agli alleati lucerini assediati dai Sanniti, incapparono in una delle più umilianti sconfitte della propria storia: la battaglia delle Forche Caudine. Per raggiungere da Roma la cittadina dauna, infatti, i consoli romani potevano scegliere tra due alternative: attraversare l’Appennino più a Nord e poi costeggiare la riviera adriatica verso Sud, strada meno tortuosa e più sicura ma molto più lunga,…

  • News & Eventi,  Storia & Archeologia,  Tutela & Salvaguardia

    Il Circo della Luceria latina: prime ipotesi

    La storia della Luceria romana è arcinota alla storiografia nonchè all’archeologia. Per tutte le problematiche relative alle fonti e ai reperti consigliamo la lettura di Lucera. Topografia Storica Archeologia Arte con saggi di Elena Antonacci Sanpaolo, Marcella Chelotti, Cosimo D’Angela, Enzo Lippolis, Mimma Pasculli Ferrara, Luigi Todisco, Nunzio Tomaiuoli e la tesi di dottorato Lucera in età romana. L’organizzazione dello spazio urbanodella dott.ssa Lisa Pietropaolo.Quello di cui ci occuperemo in questo breve articolo riguarda un aspetto specifico dell’apparato monumentale della Luceria durante il periodo romano, a cui abbiamo accennato poco tempo fa grazie ad un contributo di Francesco Elio Cetola, ovvero alla possibilità di individuazione di un circo all’interno del…