-
Il carcere di Lucera
Da tempo e fino agli anni Sessanta del secolo scorso, Lucera era considerata un importante centro culturale della Capitanata e della Puglia. Inoltre, essendo riferimento del Subappennino Dauno e di parte del Gargano, era la sede d’importanti istituzioni pubbliche, tra le quali il Tribunale, con annesso u Carcere (il Carcere giudiziario). Nei tempi più antichi la funzione giudiziaria e carceraria era demandata al feudatario. Egli la esercitava tramite le corti baronali e le condanne erano scontate nelle segrete delle proprie dimore. Risalire a quei periodi per rintracciare la presenza di un carcere pubblico a Lucera è un po’ difficile. Comunque, si può affermare che, a seguito della riorganizzazione del regno…
-
Storia dell’ex convento Ss.ma Annunziata (Sant’Anna) di Lucera
La storia di questo fabbricato inizia molto prima dell’istituzione dell’Orfanotrofio della ss. Annunziata ed è una storia che si snoda nei secoli raccontando la vita sociale, culturale e spirituale della città. Se ne parla già agli inizi del 1300 come luogo dell’antico episcopio voluto da Stefano, vescovo di Lucera dal 1302 al 1304, che dovette ampliarsi con la casa di Berlingiero Severino che gli eletti acquistarono agli inizi del 1600 per adibirla a orfanotrofio. Nell’edificio di imponente grandezza, nel 1617 circa, nasce l’Orfanotrofio femminile sotto il nome di “Maria Santissima Annunziata” allo scopo di ricoverare ed educare le orfane nubili e le giovani figlie delle famiglie povere. Infatti, con delibera…