• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Antropologia & Arte,  Storia & Archeologia

    Lucera e il museo di Federico II a Jesi

    24 Luglio 2022 / 0 Comments

    L’Imperatore Federico II di Svevia nacque il 26 Dicembre 1194 a Jesi, nelle Marche. La sua “Betlemme” nel 2017 ha inaugurato un “museo esperienziale” dedicato alla sua figura e al periodo in cui visse lo “Stupor Mundi”. Un museo “atipico” senza reperti ma con 16 sale in cui, grazie anche a magnifiche proiezioni virtuali e ricostruzioni di ogni tipo, si ripercorrono le tappe della vita federiciana. Sono inoltre trattati alcuni aspetti legati al pensiero dell’Imperatore tra cui l’architettura castellare, la scienza, la guerra. Pochi sanno che l’intera sala 6 ha come tema la colonia saracena e la città di Lucera. A corredo dei pannelli informativi sulla genesi della città musulmana…

    read more

    You May Also Like

    I riti della morte nella Lucera del passato

    9 Luglio 2023

    Appunti sulla Chiesa lucerina

    6 Luglio 2023

    Le commemorazioni per l’anniversario della Battaglia di Benevento (1266-2016)

    30 Marzo 2016
  • Antropologia & Arte,  News & Eventi,  Storia & Archeologia

    A Melfi alcuni reperti dei saraceni di Lucera

    11 Maggio 2022 / 0 Comments

    Da qualche settimana presso il Museo archeologico nazionale del melfese “Massimo Pallottino” ospitato all’interno del castello di Melfi, è possibile visitare la nuova sezione medievale. L’esposizione si articola sui tre piani della Torre del Marcangione in cui è possibile ammirare una selezione di materiali medievali (XI-XVI secolo) rinvenuti durante i lavori di restauro del castello tra gli anni Settanta e il 2009. Il primo ambiente ospita un bacino da parata in protomaiolica policroma con un grifone che aggredisce un cervo. Si prosegue con la sala delle cermiche con vasellame da mensa del periodo svevo e angioino. Vi sono anche un ambiente dedicato alle ceramiche con animali e scene di caccia…

    read more

    You May Also Like

    Lucera, la cultura, il turismo e i McDonald

    27 Novembre 2024
    chiesa san francesco ambienti 3

    La cripta della chiesa San Francesco. Le foto dai restauri

    6 Novembre 2017

    Il delitto dell’abbazia, intervista a Lello Veccharino

    28 Agosto 2022
  • N. Tomaiuoli, Lucera. Il palazzo dell’Imperatore e la Fortezza del Re

    10 Gennaio 2021 / 0 Comments

    Da Puglia Digital Library

    read more
  • Memoria,  Storia & Archeologia

    Gli arcieri saraceni di Lucera: intervista al prof. Amatuccio

    25 Maggio 2020 / 0 Comments

    La colonia saracena di Lucera, installata a partire dai primi anni 20 del XIII secolo e depopolata nell’agosto del 1300, vide tra le sue figure più famose gli arcieri. Abili combattenti nonché provetti artigiani diventarono celeberrimi grazie a Federico II Hohenstaufen, poi con suo figlio Manfredi e infine con i due angioini Carlo I e Carlo II d’Angiò. Ne abbiamo discusso con il prof. Giovanni Amatuccio, Dottore di Ricerca e professore Associato di Storia Medievale. Salve Professore, chi scrive è un suo estimatore da anni, decenni ormai. I suoi lavori come Mirabiliter Pugnaverunt, Peri Toxeias e la sua penultima fatica La Guerra dei vent’anni (1282-1302) sono a mio avviso pietre…

    read more

    You May Also Like

    Mestieri a Lucera: il sarto e la sarta

    30 Maggio 2025

    L’anno scolastico di una volta e le vacanze dalla scuola a Lucera

    17 Dicembre 2024

    Le quattro cappelle perdute

    20 Maggio 2024

Facebook

alessandro de troia angioini archeologia capitanata carlo d'angiò carlo I castello cattedrale circolo unione convegno dialetto dialetto lucerino federico II foggia fortezza lino montanaro Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo napoli ottocento poesia san francesco saraceni settecento soprintendenza tradizioni

  • Antropologia & Arte (101)
  • Biblioteca (7)
  • Diario Luceria 1269 (5)
  • Le chicche di Franco (8)
  • Memoria (111)
  • Memorie di viaggio (5)
  • News & Eventi (97)
  • Progetti (2)
  • Storia & Archeologia (73)
  • Tutela & Salvaguardia (43)
  1. Lucera Memoria e Cultura su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca10 Febbraio 2025

    Grazie! Continui a seguirci!

  2. DOMENICO SALBITANI su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca8 Febbraio 2025

    Complimenti per le pubblicazioni.

  3. Lucera Memoria e Cultura su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Grazie! Refuso corretto!

  4. Raffaele De Vivo su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Ciao Alessandro; ho notato un refuso nella pagina "chi siamo": lo psicologo si chiama CREPET, non Carpet... Buona domenica Raffaele…

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario