• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • News & Eventi,  Progetti

    Luceria 1269. Un anno dopo

    20 Aprile 2020 / 0 Comments

    Ricordando il 750° Anniversario dell’assedio della città e della fondazione della fortezza di Lucera, che l’anno scorso ci ha visti impegnati nell’organizzazione della mostra, del convegno e di tutti gli eventi collaterali, dal 25 aprile al 27 agosto 2019. Vi lasciamo con questa galleria di immagini sperando di ritrovarci presto a sfogliare insieme gli atti del convegno e il catalogo della mostra, e vi invitiamo a commentare e condividere con noi i vostri ricordi e le vostre impressioni. LINK ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

    read more

    You May Also Like

    convegno momsen

    Theodor Mommsen e Lucera in età romana

    18 Novembre 2019

    Tornano a Lucera alcuni tesori custoditi dalla Soprintendenza di Foggia

    19 Settembre 2018

    I Templari in Capitanata nel XIII secolo

    3 Ottobre 2017
  • biblioteca
    Biblioteca,  Memoria,  News & Eventi

    Lucera medievale. Consigli di lettura

    22 Marzo 2020 / 0 Comments

    La lista che segue è una raccolta di libri e studi per tutti coloro che volessero avvicinarsi alla Storia della Lucera medievale. Non vuole essere un elenco esaustivo ma solo un piccolo solco per tracciare una via di approfondimenti personali. Per quanto ci sia stato possibile abbiamo aggiunto anche le edizioni reperibili online nella colonna Digitale. Buona lettura! La lista è il sunto di una live Facebook fatta il 23 Marzo 2020 per la libreria Kublai che potete rivedere qui: Lucera nel medioevo. Consigli di Lettura (Alessandro De Troia) Pubblicato da Kublai – Libreria Dolceria su Domenica 22 marzo 2020 Romanzi Autore Titolo Edizioni Digitale Alfredo Pitta Santajusta I. Sonzogno,…

    read more

    You May Also Like

    Santajusta di Alfredo Pitta

    11 Dicembre 2013

    Giovanni Moro in un racconto di una giovane lucerina

    22 Gennaio 2019

    I documenti relativi al cantiere della fortezza Angioina

    11 Dicembre 2013
  • Francesco Gabrieli, La colonia saracena di Lucera e la sua fine

    18 Novembre 2019 / 0 Comments

    In: Archivio storico pugliese vol. 30 (1977) p. 169-176

    read more
  • Biblioteca,  Memoria,  Storia & Archeologia

    Giovanni Moro in un racconto di una giovane lucerina

    22 Gennaio 2019 / 0 Comments

    Con il titolo di “Il Moro e il falco”, Letizia Mansueto, di soli 13 anni, si è aggiudicata una menzione speciale e il diploma di merito per il concorso nazionale di narrativa bandito dal Centro studi Monti Dauni lo scorso 26 Maggio 2018. Il Concorso, rivolto ai ragazzi tra i 10 e 15 anni, ha visto competere più di un centinaio di racconti, provenienti da varie regioni d’Italia. Le motivazioni di tale scelta sono state segnalate dalla commissione per Personaggi e luoghi lontani nel tempo che sembrano rivivere in un racconto appassionato,  fantastico eppur reale. Dà vita ai sentimenti, all’amore e al ricordo di persone, storie e valori della propria…

    read more

    You May Also Like

    I documenti relativi al cantiere della fortezza Angioina

    11 Dicembre 2013
    biblioteca

    Lucera medievale. Consigli di lettura

    22 Marzo 2020

    Santajusta di Alfredo Pitta

    11 Dicembre 2013
  • clemens
    Antropologia & Arte,  News & Eventi,  Storia & Archeologia,  Tutela & Salvaguardia

    Il documentario “Cristiani e musulmani nella Capitanata”

    22 Giugno 2017 / 0 Comments

    Poche settimane fa sul sito della fondazione L.I.S.A. Gerda Henkel Stiftung è stato pubblicato il documentario “Cristiani e musulmani nella Capitanata” con la direzione scientifica del Prof. Lukas Clemens e del Prof. Michael Matheus che recentemente hanno effettuato scavi presso il sito di Tertiveri (a circa 15 km da Lucera). La serie, strutturata attualmente (la versione inglese ne comprende una in più) in 6 episodi da circa 10 minuti l’una, analizza i rapporti tra cristiani e musulmani in Capitanata durante il XIII secolo oltre ad illustrare i risultati degli scavi presso l’abitato abbandonato di Tertiveri. Le ricerche dei due professori fanno parte di un progetto molto ampio dell’Istituto storico Germanico di Roma (vedi…

    read more

    You May Also Like

    Pasquale Soccio: una rete di relazioni per leggere e scrivere

    24 Gennaio 2025

    Filastrocche lucerine per bambini

    6 Gennaio 2025

    Storia dell’ex convento Ss.ma Annunziata (Sant’Anna) di Lucera

    29 Dicembre 2011
  • Antropologia & Arte,  News & Eventi,  Storia & Archeologia

    Le commemorazioni per l’anniversario della Battaglia di Benevento (1266-2016)

    30 Marzo 2016 / 0 Comments

    Il 26 febbraio u.s., si è tenuta in Benevento, presso l’Auditorium del Museo del Sannio, una giornata di studi per commemorare il 750° anniversario della battaglia nella piana di Benevento (1266-2016), che vide contrapposti gli eserciti di Manfredi di Svevia e Carlo I d’Angiò e che, per curiosa combinazione, è coincisa anche con un venerdì. L’iniziativa è solo il culmine di una serie di appuntamenti culturali che occuperanno l’intero anno, inseriti in un corposo programma celebrativo fortemente voluto dal Comitato Promotore presieduto dal dinamico prof. Francesco Morante, docente del locale Liceo Artistico.La sessione mattutina è iniziata alle ore 10,00, moderata dal dott. Mario Pedicini, direttore del Centro Studi del Sannio.…

    read more

    You May Also Like

    cripta cattedrale

    La cattedrale di Lucera tra virtuale e leggende

    1 Luglio 2012

    Il gioco “Zomba pila pile”

    29 Gennaio 2024

    Pasquale Soccio e un giornalino studentesco del 1973

    19 Gennaio 2025
  • News & Eventi

    Mostra “Luceria 1269 – In castris in obsidione Lucerie”

    19 Marzo 2015 / 0 Comments

    L’Associazione Storico Culturale “Imperiales Friderici II” presenta, con il contributo della Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, e col patrocinio dell’Amministrazione comunale di Lucera, l’evento dal titolo: “LUCERIA 1269 – in castris in obsidione Lucerie” Mostra con Rievocazione storica sull’assedio di Lucera dal 1268 al 1269 che si terrà dal 21 al 28 marzo 2015 presso il palazzo Cavalli – de’ Nicastri, sede del Museo Civico di Lucera.

    read more

    You May Also Like

    I sapori della memoria: lagane e fave

    16 Novembre 2024

    I solstizi, Lucera e il bosco sacro

    14 Gennaio 2023

    Lucera sul Financial Times

    12 Febbraio 2024
  • Antropologia & Arte,  News & Eventi

    Un arciere africano in un manoscritto del XIII secolo

    15 Ottobre 2014 / 0 Comments

    I saraceni di Lucera furono una grande risorsa sia per gli Hohenstaufen sia per gli Angioini non solo sotto l’aspetto economico ma anche come fonte di combattenti a cavallo e a piedi, in particolare di arcieri e balestrieri. Si sono occupati di delinearne il profilo militare Egidi(1), Pieri(2), Taylor(3) e Amatuccio(4) analizzando nel concreto l’impiego in battaglia nonché l’equipaggiamento delle truppe della Luceria Saracenorum. I documenti che ci descrivono cosa portavano durante le campagne militari dentro e fuori il Regno di Sicilia non sono pochi. Il 3 Giugno 1282 re Carlo I ordina di consegnare a Riccardo, custode della regia camera di Lucera, 600 archi d’osso con turcassi e frecce. Il 23 Ottobre 1278…

    read more

    You May Also Like

    Lucerìne mbocaciucce: l’entusiasmo dei lucerini

    19 Agosto 2023

    Pasquale Soccio e un giornalino studentesco del 1973

    19 Gennaio 2025

    Santa Giovanna Antida Thouret, Maria SS. Bambina, Suor Faustina e Lucera: cosa li lega?

    31 Luglio 2022
  • Antropologia & Arte,  Storia & Archeologia

    Un arciere africano in un manoscritto del XIII secolo

    15 Ottobre 2014 / 0 Comments

    I saraceni di Lucera furono una grande risorsa sia per gli Hohenstaufen sia per gli Angioini non solo sotto l’aspetto economico ma anche come fonte di combattenti a cavallo e a piedi, in particolare di arcieri e balestrieri. Si sono occupati di delinearne il profilo militare Egidi(1), Pieri(2), Taylor(3) e Amatuccio(4) analizzando nel concreto l’impiego in battaglia nonché l’equipaggiamento delle truppe della Luceria Saracenorum. I documenti che ci descrivono cosa portavano durante le campagne militari dentro e fuori il Regno di Sicilia non sono pochi. Il 3 Giugno 1282 re Carlo I ordina di consegnare a Riccardo, custode della regia camera di Lucera, 600 archi d’osso con turcassi e frecce. Il 23 Ottobre 1278…

    read more

    You May Also Like

    Spigolature dialettali. La regina Taitù

    19 Novembre 2024

    I cicatelli e rucola di campagna e del castello con il pomodoro

    8 Ottobre 2024

    Il mercato del mercoledì a Lucera

    8 Novembre 2023
  • pacichelli
    Memorie di viaggio

    L’abate Pacichelli e la Lucera di fine ‘600

    14 Febbraio 2013 / 3 Comments

    Giovan Battista Pacichelli nacque a Roma, intorno al 1641[1], da una famiglia di origini pistoiesi distintasi per «fatti d’arme» e «benemerenze ecclesiastiche». Compiuti a Pisa gli studi giuridici, si laureò a Roma in Teologia, e nel 1672 ricevette da papa Clemente X l’incarico di Uditore Generale della Nunziatura Apostolica per la conferenza di pace di Colonia, ove si recò l’anno dopo. Da allora in poi realizzò una serie di viaggi in giro per l’Europa, di cui pubblicò dettagliate relazioni in forma epistolare.

    read more

    You May Also Like

    La visita a Lucera di un frate toscano nel 1576

    31 Marzo 2024
    manfredi

    Nuovo progetto pubblicato!

    29 Dicembre 2018

    La visita a Lucera di Fra Agostino Mattielli nel 1683

    5 Aprile 2020
 Older Posts
Newer Posts 

Facebook

alessandro de troia angioini archeologia capitanata carlo d'angiò carlo I castello cattedrale circolo unione convegno dialetto dialetto lucerino federico II foggia fortezza lino montanaro Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo napoli ottocento poesia san francesco saraceni settecento soprintendenza tradizioni

  • Antropologia & Arte (101)
  • Biblioteca (7)
  • Diario Luceria 1269 (5)
  • Le chicche di Franco (8)
  • Memoria (111)
  • Memorie di viaggio (5)
  • News & Eventi (97)
  • Progetti (2)
  • Storia & Archeologia (73)
  • Tutela & Salvaguardia (43)
  1. Lucera Memoria e Cultura su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca10 Febbraio 2025

    Grazie! Continui a seguirci!

  2. DOMENICO SALBITANI su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca8 Febbraio 2025

    Complimenti per le pubblicazioni.

  3. Lucera Memoria e Cultura su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Grazie! Refuso corretto!

  4. Raffaele De Vivo su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Ciao Alessandro; ho notato un refuso nella pagina "chi siamo": lo psicologo si chiama CREPET, non Carpet... Buona domenica Raffaele…

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario