-
Ancora sulla zecca medievale di Lucera
AGGIORNAMENTO DEL 11 Settembre 2017 Pare che il reperto presunta moneta sia in realtà una medaglia. Si ringrazia Domenico Moretti per la segnalazione. Ritorniamo ancora una volta sulla questione della zecca medievale di Lucera. L’argomento è stato il primo trattato da questo blog e l’approfondimento in merito sta continuando in maniera spedita e quasi “maniacale” ed ha generato una lunga serie di polemiche al riguardo e, come sempre, c’è stata la divisione tra pro e contro. Fino ad ora però, salvo nuove scoperte archeologiche, non si può che ipotizzarne l’esistenza e i contro ovviamente in questo senso sembrano avvantaggiati. Ancora a supporto dell’inesistenza di una zecca nella Luceria Sarracenorum portiamo…
-
Ipotesi e spunti sulla Chiesa di San Francesco
L’ attuale chiesa- santuario di San Francesco Antonio Fasani, che tutti possiamo ammirare di fronte il nostro tribunale costruito con il reimpiego di copioso materiale edilizio desunto dal palatium di Federico II, fu fatta costruire, secondo la storiografia tradizionale, da Carlo II d’Angiò in onore di San Francesco d’Assisi , dopo la cristianizzazione della precedente Luceria Sarracenorum, eretta in 4 anni: dal 1300 al 1304. La chiesa presenta, a quanto pare, la sua originale disposizione mentre il convento, disposto a sinistra dell’abside, dopo la soppressione degli ordini religiosi possidenti (1809), divenne inizialmente sede dell’Archivio e della Camera notarile e poi inglobato, fatta eccezione di alcuni locali, nel Carcere giudiziario. Dopo…
-
La cattedrale di Lucera tra virtuale e leggende
La basilica cattedrale di Lucera, consacrata agli inizi del 1300, è stata oggetto recentemente di una ricostruzione virtuale ed è possibile visualizzarla grazie al software Google Earth (o dal plugin di Google Maps direttamente nel browser). Stessa sorte è toccata alla Porta di Troia e si spera che presto si possa vedere l’intera città ricostruita per permettere anche a chi fosse lontano di saggiare, seppur virtualmente, la bellezza di Lucera. Le leggende che si susseguono sul monumento sono molteplici, in particolare la più famosa è quella che sarebbe sorta sui resti della moschea della Luceria Saracenorum (il blog se ne è occupato con un piccolo contributo tempo fa). Questa volta…
-
Dalla Luceria Saracenorum alla Civitas Sanctae Mariae: il ruolo dei domenicani
Un incontro all’insegna della storia quello tenutosi ieri sera, 8 giugno, presso la sala del Circolo Unione. Organizzatore dell’evento è stato il Club Unesco Federico II, presieduto dal dott. Sergio De Peppo, che ha introdotto la serata presentando il relatore, l’archivista dell’Archivio della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, padre Gerardo Ciòffari. A conclusione della serata è intervenuto il Vescovo di Lucera-Troia, mons. Domenico Cornacchia. Oggetto del convegno la presenza domenicana a Lucera durante il periodo svevo e soprattutto dopo la depopulatio della colonia musulmana.Il blog si è già occupato di questo argomento, grazie allo scritto di Anna Castellaneta, di cui consigliamo la lettura.Padre Ciòffari, con un fare leggero…
-
Momenti di storia musulmana al Circolo Unione di Lucera
Una serata all’insegna della storia quella del 25 Maggio al Circolo Unione di Lucera. Grazie allo sforzo congiunto di tre associazioni, Luc’era c’è!, Imperiales Friderici II e Riscrivere la Storia, i saraceni di Lucera e il contesto storiografico del XIII secolo sono stati il fulcro degli interventi. Ad introdurre la serata l’associazione storico culturale Imperiales Friderici II di Foggia, che ha illustrato, grazie al Responsabile Alessandro Strinati, l’abbigliamento civile e l’equipaggiamento militare di latini e saraceni del periodo della Luceria Saracenorum. Per l’occasione è stata anche annunciata l’apertura di una sezione di Lucera con Responsabile Michele Giardino. Classi sociali, strumenti di lavoro, vestiti riprodotti con tecniche dell’epoca sono stati spiegati…
-
Presentazione libro su Lucera Musulmana con prof. da Malta e Firenze
Le associazioni culturali “Imperiales Friderici II”, “Luc’era c’è!” e “Riscrivere la storia in dissesto” presentano “L’ultima città musulmana: Lucera”, con la presenza degli autori Mario Cassar e Giuseppe Staccioli, venerdì 25 maggio, alle ore 19 presso il salone del Circolo Unione, in piazza del Duomo a Lucera. Introduce l’Associazione “Imperiales Friderici II” con un intervento sull’abbigliamento civile e l’equipaggiamento militare dei saraceni e occidentali nel XIII secolo. Coordina l’incontro il giornalista Loris Castriota Skanderbegh.
-
I saraceni di Lucera in una rivista olandese
Capita spesso di trovare Lucera citata su riviste o pubblicazioni italiane, naturalmente per il suo retaggio di colonia musulmana durante il medioevo oppure per il suo patrimonio monumentale e artistico. Raramente, invece, l’eco delle vicende storiche di Lucera va oltre i confini nostrani, ma quando accade non può che renderci orgogliosi dell’importanza e delle radici culturali che dovrebbero fondare l’identità di una città e dei suoi abitanti. Quello che vi proponiamo oggi è una parte dell’articolo presente in una rivista Olandese, “Medieval Warfare“, che si occupa della storia della militarìa con contribuiti che spaziano dalla storia all’archeologia. Il breve saggio, scritto in lingua inglese, analizza la presenza dell’arco composito in…
-
La moschea e la cattedrale
All’indomani della conquista di Lucera e la soppressione degli abitanti saraceni insediativi 80 anni innanzi da Federico II° nel 1223, il Sovrano di Napoli Carlo II d’Angiò dette luogo alla cancellazione di ogni vestigia edilizia di carattere orientale a cominciare dai luoghi di culto e di studio del Corano. Moschee, Madrase e tutto ciò che potesse riportare alla memoria il mondo islamico o islamizzato di Lucera. La vittima più illustre di questa operazione “dannatio memoriae” fu la Moschea maggiore posta al centro della città e sul suo sito raso al suolo, infatti, non sono emerse tracce di residui edilizi di essa. Venne eretta la nuova Cattedrale Cristiana dedicata alla Madre…
-
I capi della colonia saracena sotto gli angioini
Oggi vogliamo riportare alcuni passaggi della pubblicazione del prof. Pasquale Corsi relativi ai personaggi importanti della colonia musulmana di Lucera negli anni della sua conclusione. Spesso si racconta dei cavalieri latini che ebbero il compito di estirpare il seme musulmano dal tavoliere, ma poco si sa dei personaggi maomettani che ne abitavano le terre. La documentazione superstite ha permesso di delineare alcuni dettagli delle figure preminenti all’interno della Lucera saracena così da poterne conoscere la posizione sociale e i possedimenti. Un articolo a parte verrà dedicato a Giovanni Moro, custode e preposto della Camera regis sotto Federico II e Manfredi. Lasciamo la parola al prof. Corsi: Il controllo della comuntà…
-
Il codice diplomatico dei saraceni di Lucera
Una delle fonti principali per chi si accingesse allo studio della colonia musulmana di Lucera è sicuramente la raccolta dei diplomi effettuata da Pietro Egidi (lo stesso autore de “La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione” n.d.a.) nel 1917. La pubblicazione, che non pretende di contenere tutti i documenti di Lucera nel XIII secolo, è stata spesso fonte principale per lo studio della vita e degli usi dei saraceni (1). Tra le carte riportate mancano, purtroppo, quelle del primo periodo, ovvero quelle relative al periodo svevo e primo angioino.