-
Le foto dello scavo di Ripatetta negli anni ’80
Dopo le bellissime e affascinanti immagini degli ambienti ipogei di S. Francesco a Lucera, Francesco Zaccaria ci regala la sua testimonianza e le foto da lui scattate negli anni ’80 presso lo scavo di Ripatetta. In quegli anni l’equipe del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa scavò l’insediamento a pochi km a sud di Lucera verso Troia con la collaborazione della Soprintendenza per i beni archeologici della Puglia. L’università toscana effettuò a più riprese delle indagini archeologiche tra gli anni 1982 e 1992. Recentemente, inoltre, il sito è stato interessato da ulteriori scavi a seguito del progetto di ampliamento della cava di argilla di poco prospiciente. L’attività umana nel…
-
Tre vedute della Lucera del Seicento
Nell’era della digitalizzazione e di internet spuntano sempre più frequentemente archivi digitali liberamente accessibili al pubblico. Ciò permette agli “avventurosi” navigatori del web di consultare centinaia e centinaia di preziose testimonianze. Nel nostro caso, sfogliando la “Teca digitale” pubblicata dal “Sistema degli Archivi del patrimonio cartografico e fotografico storico della Regione Puglia”, ci siamo imbattuti in ben tre vedute della Lucera del Seicento contenute in due documenti rispettivamente del 1621 e del 1651. Il primo, conservato presso la sezione di Lucera dell’Archivio di Stato di Foggia, è datato 1621 ed intitolato “Pianta della strada che da Foggia porta a Troia con indicazione delle distanze e dei confini demaniali“. La carta,…
-
Turismo culturale? L’erba del vicino non ha l’eguale!
L’associazione culturale e turistica Monti Dauni presenterà Domenica 18 Marzo a Troia le proposte di turismo didattico e culturale in un mix di visite guidate, attività di turismo rurale e interessanti sperimentazioni didattiche che includeranno performance teatrali a metà strada tra storia e leggenda. L’incontro, rivolto agli studenti di ogni ordine e grado, permetterà di far conoscere figure come il Catapano Basilio Boioannes, l’architetto della Cattedrale di Troia Bernardus, l’imperatore Federico II o il Marchese d’Avalos, principe di Troia. Come se non bastasse, le proposte del sodalizio prevederanno attività laboratoriali nelle migliori Masserie Didattiche del territorio alla scoperta della natura e della propria terra. L’appuntamento è per le ore 16.00…