• Memoria

    I cinema di Lucera

    “Non ti fare fottere dalla nostalgia”, dice il vecchio Alfredo a Totò nel film Nuovo Cinema Paradiso. Ma tutti noi spesso ci lasciamo “fottere dalla nostalgia”. E ci capita di sentirci come Salvatore, quando rivede vecchie scene di film nella cabina di proiezione del cinema, dove lavorava da ragazzo. Ci assale la nostalgia della nostra Lucera, dei vecchi tempi, dei cinematografi di una volta. I ricordi ci riportano immediatamente ai pomeriggi passati al cinema, con un sussulto di emozioni, lontane negli anni, ai tempi della nostra gioventù. Ma quali erano i cinema di Lucera? “U POLITEÀME” – IL POLITEAMA Era il più antico, essendo stato inaugurato nel 1890 dai Fratelli…

  • Antropologia & Arte,  Memoria

    Appunti sulla Chiesa lucerina

    C’è stato un lungo periodo in cui la Chiesa Cattolica, anche a Lucera, si era ritagliata il ruolo di “protettore” della società italiana, con il compito di formare, come disse Don Bosco, dei buoni cristiani e di buoni cittadini rispettosi sia delle regole della chiesa che delle leggi dello stato. Con un immenso sforzo di mobilitazione, le Parrocchie e le Associazioni cattoliche riuscirono ad aggregare ragazzi e adulti,  esercitando un’enorme influenza  sulla formazione religiosa, morale, ma anche culturale, civile della quasi totalità dei cattolici italiani, accomunati da una fede semplice e sincera con tradizioni religiose ben consolidate. Questo processo aveva i suoi riti di riferimento. Il sabato e la domenica…