-
Tre vedute della Lucera del Seicento
Nell’era della digitalizzazione e di internet spuntano sempre più frequentemente archivi digitali liberamente accessibili al pubblico. Ciò permette agli “avventurosi” navigatori del web di consultare centinaia e centinaia di preziose testimonianze. Nel nostro caso, sfogliando la “Teca digitale” pubblicata dal “Sistema degli Archivi del patrimonio cartografico e fotografico storico della Regione Puglia”, ci siamo imbattuti in ben tre vedute della Lucera del Seicento contenute in due documenti rispettivamente del 1621 e del 1651. Il primo, conservato presso la sezione di Lucera dell’Archivio di Stato di Foggia, è datato 1621 ed intitolato “Pianta della strada che da Foggia porta a Troia con indicazione delle distanze e dei confini demaniali“. La carta,…
-
Nuovo progetto pubblicato!
Nella sezione “Progetti” potrete immergervi nella Storia di Manfredi di Svevia! Questo progetto nasce con lo scopo di “raccontare” in maniera inusuale gli ultimi anni di vita di Manfredi di Svevia, figlio dell’Imperatore Federico II di Svevia e Re di Sicilia nel 1258. Il suo itinerario è stato mappato sulla cartina geografica e a corredo sono state aggiunte immagini per permettere al lettore di immergersi completamente nella Storia. Buona visione! Nota: attualmente l’itinerario arriva fino al 1254, ovvero fino a quando Manfredi, dopo la morte del fratello Corrado IV, raggiunge Lucera da cui riprenderà possesso del Regno contro i suoi avversari politici Fonte principale: Markus Brantl, Studien zum Urkunden- und Kanzleiwesen…
-
Primo incontro tra Amministrazione e Istituzioni per la Fortezza
Oggi si è tenuto a Foggia presso gli uffici della Soprintendenza il primo incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata nell’occasione dal Sindaco Antonio Tutolo, gli Assessori Favilla e Di Croce e il Consigliere Renzone, e alcuni rappresentanti degli organi istituzionali, ovvero il Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo prof. Giuliano Volpe e la dottoressa Simonetta Bonomi, Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Un piccolo resoconto è stato pubblicato sulla pagina facebook “Savethecastle – Salviamo la Fortezza di Lucera” che sta raccogliendo tutte le informazioni e gli articoli relativi alla protesta iniziata il 10 Agosto scorso dal Sindaco Tutolo…
-
Il ritrovamento dei reperti trafugati e la soddisfazione di Volpe
Mesi fa svariati reperti provenienti dagli scavi della villa romana e delle chiese paleocristiane del sito di San Giusto nel territorio di Lucera e custoditi presso il Laboratorio di Archeologia dell’Università di Foggia, furono trafugati e non si seppero più notizie. In questi giorni però è arrivata la notizia che la maggior parte degli oggetti è stata recuperata grazie al lavoro del questore e dalla squadra mobile di Foggia ottenendo il plauso del Rettore Giuliano Volpe che in una nota del suo blog scrive: Desidero esprimere un sentito ringraziamento al questore di Foggia, dott.ssa Maria Rosaria Maiorino, al dirigente della Squadra Mobile di Foggia dott. Alfredo Fabbrocini e a tutti coloro…