N. Tomaiuoli, Lucera. Il palazzo dell’Imperatore e la Fortezza del Re
Da Puglia Digital Library
Da Puglia Digital Library
Il frate francescano Agostino Mattielli da Stroncone, in qualità di commissario visitatore per l’Ordine, si trovava in Puglia durante la primavera e l’estate del 1683. Giunse a Lucera il 12 Giugno, dopo un invito ricevuto personalmente il 9 giugno dal padre provinciale della Riforma, Arcangelo di Lucera, il quale lo invitava alla visita dei resti […]
La lista che segue è una raccolta di libri e studi per tutti coloro che volessero avvicinarsi alla Storia della Lucera medievale. Non vuole essere un elenco esaustivo ma solo un piccolo solco per tracciare una via di approfondimenti personali. Per quanto ci sia stato possibile abbiamo aggiunto anche le edizioni reperibili online nella colonna […]
Nell’era della digitalizzazione e di internet spuntano sempre più frequentemente archivi digitali liberamente accessibili al pubblico. Ciò permette agli “avventurosi” navigatori del web di consultare centinaia e centinaia di preziose testimonianze. Nel nostro caso, sfogliando la “Teca digitale” pubblicata dal “Sistema degli Archivi del patrimonio cartografico e fotografico storico della Regione Puglia”, ci siamo imbattuti […]
In: La Capitanata 12 (2007), pp. 141-148
In: Archivio Storico Pugliese, I-IV, XXXV (1982), pp. 281-312
In: Medieval Archeology 16(1) (1972), pp. 63-78
Il Blog, in collaborazione con l’associazione storico-culturale “Imperales Friderici II”, sta organizzando, con il patrocinio del Comune di Lucera, gli eventi per il 750° anniversario dell’assedio della città e della fondazione della fortezza di Lucera.
Dopo il 1269 la città di Lucera vide sorgere il monumento che tutt’oggi svetta sul colle Albano, la fortezza. Questa, fatta costruire subito dopo l’assedio da parte di Carlo I d’Angiò alla città saracena, fu eretta allo scopo di controllare e tenere a bada le velleità dei musulmani i quali, dal 1267 e per due […]
Oggi pubblichiamo, grazie all’instancabile e sempre produttivo Costantino Postiglione, una mappa della fortezza di Lucera datata 1818, sostanzialmente pochi anni dopo la distruzione del palatium svevo, e proveniente dall’Archivio di Stato di Napoli. La segnatura esatta non ci è pervenuta, ma si può ammirare la data (Foggia 18 Novembre 1818), l’ente e l’autore che l’hanno […]
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario