-
Dalla Capitanata ad Auschwitz: Tracce di Vita, Tracce di Storia
In occasione del Giorno della Memoria, il Circolo Unione di Lucera, l’Associazione di Promozione Sociale Gens Capitanatae APS, il Gruppo Modellistico Ricerche Storiche Foggia e il portale Lucera: memoria e cultura organizzano un evento di riflessione e approfondimento dal titolo “Dalla Capitanata ad Auschwitz: Tracce di Vita, Tracce di Storia”, in programma per lunedì 27 gennaio 2025, alle ore 19:00, presso il Circolo Unione, in Piazza Duomo a Lucera. L’iniziativa intende valorizzare la memoria storica e il legame tra la Capitanata e gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, attraverso due interventi di grande interesse: Ad aprire l’evento, i saluti di Silvio Di Pasqua, Presidente del Circolo Unione Lucera, e di…
-
La festa da ballo è uscita moscia
Nei primi anni Sessanta, quelli del boom economico, l’Italia aveva voglia di divertirsi e i giovani lucerini non erano da meno. Anche se le possibilità non erano tante, comunque, si andava a cinema e a ballare, organizzando feste in casa e, in estate, sópe i logge (sulle terrazze). Per ballare bastava un giradischi e alcuni dischi, i famosi 45 giri, che diffondevano musica moderna: shake, twist, surf e lo slow, un ballo lento e romantico. Spesso queste feste asscévene mmossce (non riuscivano) per l’assenza delle ragazze. Ciò succedeva quando erano organizzate a casa di ragazzi; riuscivano meglio quando erano organizzate in casa di ragazze. All’inizio della festa si partiva con…
-
Pasquale Soccio e un giornalino studentesco del 1973
Potrebbe sembrare inutile parlare oggi di giornali studenteschi e di articoli apparsi su di essi quasi cinquant’anni or sono; invece spesso essi si rivelano una preziosa fonte di dati, informazioni, notizie necessarie a ricostruire episodi e aspetti, sia culturali che di costume, di un passato più o meno recente e utili per spiegare e comprendere fenomeni a noi più vicini. Talvolta, addirittura, ci permettono di riscoprire aspetti della cultura e del pensiero di personaggi sui quali si credeva che fosse stato scritto tutto. È, quest’ultimo, il caso di un “giornalino“ (absit iniuria verbis, vista la profondità di analisi presente in diversi articoli di giovani giornalisti apparsi su diversi giornali studenteschi…
-
Un reperto di Lucera in Francia?
Grazie alla segnalazione di Massimiliano Monaco, abbiamo scoperto un articolo pubblicato sul blog ACuTe – Antiquity in a Cup of Tea che ci porta in un viaggio affascinante da Lucera fino al Musée National de Céramique di Sèvres, in Francia. La storia inizia nel XVIII secolo, quando l’artista e viaggiatore francese Dominique Vivant Denon visitò Lucera e documentò il ritrovamento di antichi vasi in una tomba locale. Denon, famoso per il suo occhio artistico e la sua curiosità, descrisse in particolare un vaso raffigurante una scena mitologica con Giove e Mercurio. Questo vaso, insieme ad altri frammenti ritrovati, sembrava già allora una finestra sulle vite e credenze degli antichi abitanti…
-
A zannutèlle. Poesia di mio padre Raffaele Montanaro
L’amore è quel sentimento che dà forma alla nostra vita. Quello raccontato da Raffaele Montanaro (1910-1990) nella sua poesia è un amore tanto intenso quanto fugace, dove dall’altra parte c’è una persona che non ricambia gli stessi sentimenti, provocando quella sensazione di vuoto e sofferenza che solo l’esperienza del rifiuto può generare. Anche se, col tempo, diverrà solo un rimpianto bruciante, lascierà un ricordo che non svanirà mai. ‘A ZANNUTÈLLE D’ì sartíne de Nucére(1) ère ‘a cchjù bbèlle,e pe soprannόme à chiamavene ‘a zannutèlle. A quattròrdece anne ère fèmmena fátte,e u cόre míje facéve cúm’e nu mátte. ‘A sère quánne asscéve d’a sarturíje,u cόre míje se mettéve in allegríje. Cercáve…
-
Filastrocche lucerine per bambini
Sono una parte importante della cultura popolare, tramandate oralmente di generazione in generazione. Sono costituite da motivetti in rima, composte da un numero variabile di versi, usati per descrivere diverse situazioni di vita quotidiana, raccontando storie divertenti o insegnamenti morali. Ogni mamma e ogni nonna lucerina ne conosceva diverse che poteva richiamare in qualsiasi occasione per quietare, almeno per un po’, o per far addormentare i bambini; servivano anche a sviluppare la la loro fantasia e ad imparare, divertendosi insieme. Alcune, tra quelle molto in voga, venivano recitate, tenendo i bambini sulle ginocchia, facendoli saltallare al ritmo delle filastrocche stesse e la galoppata finiva aprendo le gambe, facendo finta di…
-
L’anno scolastico di una volta e le vacanze dalla scuola a Lucera
È un argomento molto attuale perché a scuola fra poco inizieranno le vacanze natalizie. Il 1° ottobre, oggi è un giorno come tanti, ma per quelli della mia generazione era, invece, importantissimo perché era l’inizio della scuola. Allora non ci rendevamo conto di quanto fossimo fortunati, le vacanze, iniziate il 1° giugno, sembravano non finire mai, si sentiva quasi il bisogno che cominciasse la scuola, il caldo era quasi completamente passato e si sopportava un po’ meglio la costrizione del banco di scuola. I primi giorni erano riservati agli esami di riparazione degli alunni che erano stati rimandati ad ottobre. Ma già il 4 ottobre c’era, come di direbbe oggi,…
-
“Il Cicerone Abramo”: tra storia e folklore della fortezza di Lucera
Tra le pagine della Lucera di inizio Novecento, si fa strada la figura di Abramo, il pittoresco custode della fortezza di Lucera. Il racconto, tratto da un articolo del Frizzo datato 10 aprile 1909 e segnalato da Massimiliano Monaco, dipinge Abramo come un personaggio istrionico, capace di trasformare una visita tra le rovine in un viaggio intriso di umorismo e saggezza popolare. Abramo, accompagnato dal suo fedele cagnolino, accoglie i visitatori con teatralità, illuminando la scena con una lampada a olio e introducendoli a una collezione di teschi, evocando mistero e curiosità. Attraverso le sue parole, condanna la guerra, definendola una “brutta cosa” che spezza vite innocenti. La sua narrazione,…
-
I sapori della memoria: l’acqusale
L’acquasale è il piatto della memoria, dei ricordi d’infanzia, lo specchio del nostro passato. Una ricetta rustica e antica, ma anche, nella Lucera di una volta. Era il pasto della povertà, tipicamente estivo, perfetto da portate a tavola nei giorni più caldi e afosi. Ma i lucerini non disdegnavano di mangiarla anche nelle altre stagioni. Era una ricetta di riciclo, nata dall’esigenza di riutilizzare il pane raffermo, perché ‘a grazeje de Ddíje non poteva e non doveva essere buttata. Si prendeva ‘na stozzere de pane (un pezzo di pane rinsecchito), che veniva bagnato nell’acqua, (pane túste ‘mbússe), poi condito con prodotti naturali che si ottenevano a poco prezzo: prunílle, sale,…
-
Evento “Debebat sub flore marcescere”: Federico II e Fiorentino dopo 774 anni
A 774 anni dalla morte di Federico II di Svevia, le associazioni Gens Capitanatae APS, Archeoclub d’Italia – Sede “Minerva” di Lucera e il Circolo Unione di Lucera organizzano un evento commemorativo per promuovere la conoscenza e la tutela di Fiorentino, il luogo storico in cui l’Imperatore si spense il 13 dicembre 1250. L’evento, intitolato “Debebat sub flore marcescere: Federico II e Fiorentino dopo 774 anni”, si terrà il 14 dicembre 2024 alle ore 19:00 presso il Circolo Unione di Lucera, e vedrà la partecipazione di relatori illustri, tra cui: Il dibattito sarà moderato dal dott. Alessandro De Troia, Presidente di Gens Capitanatae APS, con i saluti istituzionali dell’avv. Giuseppe…