• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • News & Eventi
  • Progetti
    • Luceria 1269-2019 | Speciale
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • News & Eventi
  • Progetti
    • Luceria 1269-2019 | Speciale
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
Storia & Archeologia

Luce nel bosco: una possibile etimologia della parola “Lucera”

Si è discusso a lungo, ed ancora se ne discute, della possibile etimologia della parola “Lucera”. A tal proposito, si sono costituite due scuole di pensiero: quella che fa discendere…

continua a leggere
2 Gennaio 2013
Memoria, Storia & Archeologia

Gli arcieri saraceni di Lucera: intervista al prof. Amatuccio

La colonia saracena di Lucera, installata a partire dai primi anni 20 del XIII secolo e depopolata nell’agosto del 1300, vide tra le sue figure più famose gli arcieri. Abili…

continua a leggere
25 Maggio 2020
News & Eventi

Evento “Sepolti nel mito: Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna”

In occasione del 750° anniversario della morte di Re Enzo, figlio naturale dell’Imperatore Federico II di Svevia, avvenuta dopo ben 23 anni di prigionia a Bologna – nella piazza principale…

continua a leggere
4 Giugno 2022
Antropologia & Arte, Memoria, Storia & Archeologia, Tutela & Salvaguardia

I restauri ottocenteschi della Cattedrale – Intervista a Massimiliano Monaco

Le informazioni relative ai famosi restauri dell’Ottocento che hanno dato l’attuale aspetto alla Cattedrale di Lucera sono spesso frammentarie e poco note. Un primo tentativo di analizzare ciò che accadde…

continua a leggere
2 Gennaio 2022
  • Antropologia & Arte,  Memoria,  Storia & Archeologia

    Un documento di Carlo V per la città di Lucera

    13 Giugno 2022 / 1 Commento

    Quest’anno ricorrono cinquecento anni dall’emanazione del documento pubblico o diploma vergato su pergamena e spedito, da Londra, dall’imperatore Carlo V alla città di Lucera datato 9 giugno 1522 conservato nel fondo manoscritti della locale Biblioteca Comunale “R. Bonghi” oggetto di discussione della mia tesi di laurea in Paleografia latina. Pertanto, riporto di seguito alcuni passi della ricerca condotta tre lustri fa. “(…) Questo lavoro intende proseguire la strada tracciata da Armando Petrucci[i] con il suo lavoro sugli antichi documenti originali del comune di Lucera fino all’anno 1496. (…).      (…) Della storia del fondo delle pergamene del comune di Lucera sappiamo ben poco, almeno per quanto riguarda le sue più…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Tre vedute della Lucera del Seicento

    22 Dicembre 2019

    “L’Elmo di Lucera” – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli

    21 Luglio 2017

    VII Edizione di “Lucera Barocca” al Circolo Unione

    6 Febbraio 2019
  • News & Eventi

    Evento “Sepolti nel mito: Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna”

    4 Giugno 2022 / 0 Comments

    In occasione del 750° anniversario della morte di Re Enzo, figlio naturale dell’Imperatore Federico II di Svevia, avvenuta dopo ben 23 anni di prigionia a Bologna – nella piazza principale della città è ancora presente il palazzo che porta il suo nome – si terrà Domenica 19 Giugno alle ore 19:00 presso il Circolo Unione di Lucera (FG), sito in Piazza Duomo, un incontro dal titolo “Sepolti nel mito – Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna”. L’evento a carattere divulgativo sarà dedicato alla storia delle tombe di Federico II e del figlio Enzo. Il giovane “falconetto” ebbe un forte legame con la Capitanata. In un…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    biblioteca

    Lucera medievale. Consigli di lettura

    22 Marzo 2020

    Le commemorazioni per l’anniversario della Battaglia di Benevento (1266-2016)

    30 Marzo 2016

    Tornano a Lucera alcuni tesori custoditi dalla Soprintendenza di Foggia

    19 Settembre 2018
  • Antropologia & Arte

    Le pietre sante degli Scassa

    3 Giugno 2022 / 0 Comments

    Continuando le mie ricerche di storia locale, mi sono imbattuto qualche tempo fa in una curiosa storia avvenuta a Lucera nel 1600, che ora racconto: Lucera, li 29 Maggio 1600 Si sono congregati al suono delle campane ed al solito posto gli eletti : Berlingiero Scoppa, capo degli eletti (sindaco), Achille Pagano – Carlo Severino – ed i regimentari (consiglieri): Fabrizio Campana, Fabrizio Ferruccio, Allegranzio Mobilia, Lutio Scassa, Achille Lollio. (trascrivo testualmente) ... è stato de più deliberato e concluso che si facciano buoni albano (mandati di pagamento) docati 10 correnti che pagherà a  Bellonia Scassa per le prete della procina (Apricena) che han servuto per la porta di Donato…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Una poesia di metà del Settecento dalla cattedrale

    20 Novembre 2017

    A Melfi alcuni reperti dei saraceni di Lucera

    11 Maggio 2022

    I restauri ottocenteschi della Cattedrale – Intervista a Massimiliano Monaco

    2 Gennaio 2022
  • Antropologia & Arte,  Le chicche di Franco,  Memoria

    Le chicche di Franco (5): un’ode ad un cappuccino del Settecento

    14 Maggio 2022 / 0 Comments

    Durante una delle mie ricerche presso degli archivi lucerini mi capitò sotto mano un foglio volante che poco aveva a che vedere con i registri che stavo consultando. Dopo una veloce lettura mi accorsi di essere di fronte ad un’ode stupenda, inedita e che sono sicuro valga la pena leggere e condividere. Chi scrive è un padre lucerino il quale, appassionato dal predicare di Padre Francesco Saverio da Napoli – cappuccino e famoso oratore nella metà del Settecento – scrisse per lui questi versi probabilmente durante la settimana santa del 1756 utilizzando poi il retro per i suoi conti di dare e avere. Qualcuno, negli anni seguenti, forse compiaciuto per…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    I restauri ottocenteschi della Cattedrale – Intervista a Massimiliano Monaco

    2 Gennaio 2022

    Un sonetto lucerino del 1745 dall’archivio di Stato

    19 Novembre 2017

    Il sigillo di Aymardo, vescovo di Lucera durante gli anni della depopulatio

    17 Marzo 2018
  • Antropologia & Arte,  News & Eventi,  Storia & Archeologia

    A Melfi alcuni reperti dei saraceni di Lucera

    11 Maggio 2022 / 0 Comments

    Da qualche settimana presso il Museo archeologico nazionale del melfese “Massimo Pallottino” ospitato all’interno del castello di Melfi, è possibile visitare la nuova sezione medievale. L’esposizione si articola sui tre piani della Torre del Marcangione in cui è possibile ammirare una selezione di materiali medievali (XI-XVI secolo) rinvenuti durante i lavori di restauro del castello tra gli anni Settanta e il 2009. Il primo ambiente ospita un bacino da parata in protomaiolica policroma con un grifone che aggredisce un cervo. Si prosegue con la sala delle cermiche con vasellame da mensa del periodo svevo e angioino. Vi sono anche un ambiente dedicato alle ceramiche con animali e scene di caccia…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Le commemorazioni per l’anniversario della Battaglia di Benevento (1266-2016)

    30 Marzo 2016

    VII Edizione di “Lucera Barocca” al Circolo Unione

    6 Febbraio 2019

    Dalla Luceria Saracenorum alla Civitas Sanctae Mariae: il ruolo dei domenicani

    9 Giugno 2012
  • Antropologia & Arte,  Le chicche di Franco,  Memoria,  Tutela & Salvaguardia

    Le chicche di Franco (4): una curiosità sulla Bibbia Malermi (1471)

    2 Maggio 2022 / 0 Comments

    Una delle tante curiosità in merito ai tesori della nostra Biblioteca Comunale custodita presso il convento del SS. Salvatore, riguarda la cosiddetta Bibbia di Malermi (o Malerbi), datata al 1471 e in una copia del 1477 a Lucera. Intorno agli anni ’60, questa preziosa opera a stampa fu data in prestito ad un concittadino e, dopo la consultazione, fu restituita alla Biblioteca. L’allora direttore dell’istituzione, Giambattista Gifuni (1891-1977), sempre ligio al dovere e integerrimo nel suo lavoro, decise di controllare pagina per pagina la preziosissima opera per assicurarsi che non avesse subito danni anche minimi. Con sua grande sorpresa scoprì che una miniatura della Bibbia era stata rimossa, in particolare…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Le chicche di Franco (5): un’ode ad un cappuccino del Settecento

    14 Maggio 2022

    VII Edizione di “Lucera Barocca” al Circolo Unione

    6 Febbraio 2019

    A Melfi alcuni reperti dei saraceni di Lucera

    11 Maggio 2022
  • News & Eventi

    Presentazione “Federico II e la crociata della pace” di Fulvio Delle Donne

    6 Aprile 2022 / 0 Comments

    Si terrà martedì 12 aprile alle ore 19:00, presso la sala dello storico Circolo Unione di Lucera, la presentazione del nuovo volume del prof. Fulvio Delle Donne dal titolo “Federico II e la crociata della pace” edito da Carocci. La pubblicazione ha come oggetto una crociata, come è stata definita da Paolo Mieli sulle pagine del Corriere, “diversa dalle altre”. Un evento eccezionale in quanto Gerusalemme fu riconsegnata alla cristianità senza spargimento di sangue da quell’imperatore Federico II che si recò in Terra Santa da scomunicato. Mai quanto oggi ci si deve interrogare sul tema della pace e su “prospettive applicabili”, basti pensare all’esempio negli stessi anni di San Francesco,…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Il 26 settembre appuntamento al Ministero

    17 Settembre 2017
    manfredi

    Nuovo progetto pubblicato!

    29 Dicembre 2018

    A Melfi alcuni reperti dei saraceni di Lucera

    11 Maggio 2022
  • Le chicche di Franco,  Memoria

    Le chicche di Franco (3): le chiese di San Giacomo

    6 Marzo 2022 / 0 Comments

    Dagli appunti presi su documenti dell’Archivio della Parrocchia di San Giacomo si apprendono interessanti notizie circa la vecchia chiesa che nel 1775 pare venisse sostituita da una nuova costruzione la quale, a sua volta, dopo alterne vicende venne definitivamente abbattuta mentre al suo posto venne eretta l’attuale fabbrica che affaccia sull’omonima piazza. La parola ai documenti: L’arciprete Domenico Ciaburri nel 1774, prendendo possesso della parrocchia, trovò la chiesa così malconcia che gli sembrò più un’osteria che una chiesa. Fu giudicata dai periti chiamati a visionarla prossima al crollo per via delle innumerevoli lesioni, per cui il Ciaburri pensò di abbatterla per costruirne un’altra. I lavori iniziarono il  4 gennaio 1775…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Le chicche di Franco (2): la famiglia di San Francesco

    19 Febbraio 2022

    Le chicche di Franco (5): un’ode ad un cappuccino del Settecento

    14 Maggio 2022

    Le chicche di Franco (4): una curiosità sulla Bibbia Malermi (1471)

    2 Maggio 2022
  • Le chicche di Franco,  Memoria

    Le chicche di Franco (2): la famiglia di San Francesco

    19 Febbraio 2022 / 1 Commento

    La famiglia di San Francesco Antonio Fasani era davvero così povera? Secondo le carte del catasto onciario del 1685 custodito all’Archivio di Stato (sezione di Lucera) sembrerebbe proprio di no. La mamma del Padre Maestro, Isabella della Monaca, vedova di Giuseppe Fasano, alla fine del Seicento possedeva una casa, 18 “pezze” di vigneto, due asine e una salma di terraggio (oltre tre ettari di terra). Heredi del quondam Giuseppe Fasano Bartolomeo d’an. 13 Antonia d’an. 10 Giovanni d’ an. 3 Fratelli sotto P. M. ro Francescano Conventuale prov. le nel 1723 Isabella della Monaca Vidua e m.re d’an 40 Dice possedere casa propria iuxta li beni dotali di Vitantonio Cardito,…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Le chicche di Franco (4): una curiosità sulla Bibbia Malermi (1471)

    2 Maggio 2022

    Le chicche di Franco (1): i confini della parrocchia di S. Matteo e della Cattedrale nel 1805

    15 Febbraio 2022

    Le chicche di Franco (3): le chiese di San Giacomo

    6 Marzo 2022
  • Le chicche di Franco,  Memoria

    Le chicche di Franco (1): i confini della parrocchia di S. Matteo e della Cattedrale nel 1805

    15 Febbraio 2022 / 1 Commento

    Oggi inauguriamo una nuova rubrica, “Le chicche di Franco“. Grazie alla sua decennale esperienza di “scavatore” d’archivio, il nostro concittadino Francesco Romice, conosciuto da tutti in città come Franco, ci mostrerà alcune “chicche” d’archivio, corredate da una piccola spiegazione. Un modo leggero ma coinvolgente per conoscere alcuni dettagli nascosti della Storia della nostra città. La prima chicca riguarda i confini tra la parrocchia di S. Matteo Apostolo e la Cattedrale. La carta, proveniente dall’archivio della Chiesa del Carmine (in cui all’inizio del Novecento confluì la parrocchia con il nome di S. Matteo al Carmine), mostra come i confini erano stabiliti nel 1805 a seguito di alcune vertenze tra il Capitolo…

    continua a leggere

    Ti potrebbe interessare anche

    Le chicche di Franco (5): un’ode ad un cappuccino del Settecento

    14 Maggio 2022

    Le chicche di Franco (2): la famiglia di San Francesco

    19 Febbraio 2022

    Le chicche di Franco (3): le chiese di San Giacomo

    6 Marzo 2022
 Articoli Precedenti
Vuoi abilitare le notifiche?
Vuoi restare aggiornato sulle novità di Lucera: memoria e cultura?
Attiva

anfiteatro angioini antonio tutolo archeologia biblioteca carlo d'angiò carlo I carlo i d'angiò carlo II d'angiò castello cattedrale circolo unione convegno federico II foggia fortezza Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo musulmani napoli san francesco santajusta saraceni settecento soprintendenza volpe

  • Antropologia & Arte
  • Biblioteca
  • Diario Luceria 1269
  • Le chicche di Franco
  • Memoria
  • Memorie di viaggio
  • News & Eventi
  • Progetti
  • Storia & Archeologia
  • Tutela & Salvaguardia
  1. marcoantonio su Un documento di Carlo V per la città di Lucera14 Giugno 2022

    si ma la traduzione ????

  2. Walter di Pierro su Le chicche di Franco (2): la famiglia di San Francesco19 Febbraio 2022

    Queste pagine del catasto non dimostrano che quanto è stato tramandato su Isabella della Monica non corrisponda al vero; se…

  3. Walter di Pierro su Le chicche di Franco (1): i confini della parrocchia di S. Matteo e della Cattedrale nel 180515 Febbraio 2022

    La sede parrocchiale di S. Matteo fu trasferita presso la chiesa del Carmine il 26/10/1935, previo decreto di mons. Di…

  4. Francesco Romice su Il mistero della casetta merlata17 Maggio 2020

    Sei grande Marcantonio, dopo tanto finalmente una minestra bella fumante e non riscaldata.

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario