-
Il bando del premio “Umberto Bozzini – Città di Lucera” 2023
L’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership del Club per l’UNESCO “Federico II” di Lucera, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, indice la 9ª edizione del Premio Letterario Nazionale “Umberto Bozzini-Città di Lucera” edizione 2023, con l’intento di: Il Premio è assegnato per concorso in 4 sezioni, espresse con testi in lingua italiana: Le opere dovranno essere inviate entro il 10 aprile 2023, salvo proroga. Per info e dettagli visitare il sito: https://premiobozzini1lucera.wordpress.com/ oppure https://www.facebook.com/mythos.lucera/ Contatti: Email – [email protected] Cell – 349 5358717 / 340 2716735
-
Presentazione “Il colera a Lucera” di Francesco Antonio Romice
“Il colera a Lucera, Capitanata e Regno di Napoli” è il titolo del libro di Francesco Antonio Romice, edito da Delta 3, che verrà presentato domenica 19 marzo alle ore 18:30 presso il Circolo Unione di Lucera(FG). Il libro di Romice è il frutto di una puntigliosa e accurata ricerca sul morbo che infestò tutto il Mezzogiorno d’Italia e che portò via tantissime vite nella prima metà dell’Ottocento. L’autore con una spiccata predilezione alla Capitanata e a Lucera, ripercorre attraverso l’analisi delle carte di archivio le vicende dell’ondata del 1837. L’autore riporta inoltre una preziosa serie di dati chiarificatori sulla portata di questo male che afflisse e segnò indelebilmente le…
-
Le chicche di Franco (6): l’origine della “Strada Del Pesce”
Fino alla seconda metà dell’Ottocento l’attuale Via Frattarolo, oggi conosciuta dai lucerini come “A strade u pesce“, si chiamava Strada Sant’Angelo. In quella via, sin dal Trecento era presente una chiesa, di Sant’Angelo appunto, e da cui la strada prese il nome. Oggi la struttura della chiesa, ormai sconsacrata, è stata inglobata in una proprietà privata. Quello però che ci interessa oggi dimostrare, è che il soprannome della via prese piede più o meno intorno all’Ottocento, perché in uno dei bellissimi palazzi che la costeggiano, abitava un’importante famiglia lucerina: i “Del Pesce“. Molti anni fa, nell’archivio diocesano, infatti, in uno dei tanti registri di metà Ottocento, alla voce “Strada S.…
-
I solstizi, Lucera e il bosco sacro
I tre colli e i solstizi A un certo punto dei miei studi nel campo dell’Archeoastronomia ho pensato di applicarne le tecniche anche alla nostra antica città. Questa disciplina (oggi insegnata anche nelle Università) usa l’astronomia per decifrare le motivazioni simboliche alla base delle scelte degli antichi costruttori di città, templi e altri monumenti. Per tutti i popoli antichi l’osservazione degli astri era determinante anche per queste scelte, non meno delle considerazioni pratiche. La scelta stessa dei siti da adibire a luoghi sacri o a città era dettata in larga misura anche da considerazioni di questo tipo. Per esempio, grande importanza si attribuiva alla presenza di corsi d’acqua, sorgenti, monti…
-
Partito il progetto per le mura della Fortezza di Lucera
Pochi giorni fa è stato firmato il verbale di consegna dei lavori per il recupero del tratto meridionale della cinta muraria della fortezza di Lucera. L’intervento per un importo di quasi 2 milioni di euro, finanziato nel 2017, riguarda la parte sud delimitata ad est dalla Torre della Leonessa, per uno sviluppo di circa 200 metri, comprendente 5 torri quadrangolari e una rampa di accesso al percorso di ronda. Quel tratto presenta macroscopici dissesti e, in particolare, il muro di fianco alla torre presenta ancora dei sostegni a causa dello stato di emergenza in cui versa la struttura. Il progetto, finanziato dal Ministero della Cultura, vede come Responsabile Unico del…
-
Ottava edizione di Lucera Barocca
Quest’anno si terrà l’ottava edizione del ciclo di incontri “Lucera Barocca. Itinerari artistici in Capitanata” in programma a Lucera venerdì 4 novembre 2022 alle ore 19:00. Quest’anno il tradizionale momento di conoscenza e di comprensione del linguaggio artistico barocco in Capitanata, giunto alla sua ottava edizione, sarà caratterizzato dalla presenza al Circolo Unione dell’insigne storico dell’arte Gian Giotto Borrelli, docente di storia delle tecniche artistiche all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. La relazione del prof. Borrelli, dal titolo “Giacomo Colombo e Lucera. Aspetti e temi della cultura napoletana in Capitanata”, verterà sui più rilevanti esempi della scultura napoletana a Lucera e nell’intera Capitanata. L’intervento del relatore sarà preceduto dagli indirizzi…
-
Settimio e Licia Manelli, due coniugi “santi” vissuti a Lucera
Il prof. Settimio Manelli (Teramo, 25/04/1886 – Roma, 26/04/1978), amico del D’Annunzio e del Fogazzaro, fu apprezzato docente di lettere e preside delle Scuole Medie di Lucera, località in cui si trasferì da Fiume su consiglio di padre Pio, di cui era figlio spirituale, a causa dei suoi palesi sentimenti antifascisti. A Lucera, dove gli nacquero 4 dei suoi 21 figli (Pio, Anna Maria, Giorgio e Marcella), dimorò con la sua numerosa famiglia per ben 13 anni, dal 1935 al 1948. Dopo la fine della seconda Guerra Mondiale entrò in politica impegnandosi nella DC e con la venuta di Fanfani a Lucera aprì una sezione del partito di cui divenne…
-
Intervista a Simone De Troia, vincitore del Premio Italia Medievale 2022
È notizia di pochi giorni la vittoria del Premio Italia Medievale 2022 nella categoria Turismo del lucerino Simone De Troia, Dottore Magistrale in Storia dell’Arte e guida abilitata alla Regione Puglia. Il premio, che si tiene ogni anno da quasi 20 anni, è promosso dall’Associazione culturale milanese Italia Medievale. Il suo scopo è di promuovere “un riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese”. Le modalità di partecipazione e di voto richiedono una mobilitazione “popolare”, nel senso che i candidati al premio vengono scelti in base a delle votazioni online. Quest’anno, oltre alla categoria Turismo, erano presenti…
-
Gli scavi alla fortezza del 1964. Il report
Riportiamo le poche ma preziose righe del report di scavo effettuato nell’estate del 1964 dall’equipe dell’archeologo Geraint Dyfed Barri Jones (1936-1999). Lo studioso britannico seguì le tracce dei maggiori siti archeologici della Puglia grazie alle fotografie aeree della RAF (Royal Air Force) scattate durante il secondo conflitto mondiale. Da quegli scatti emersero numerosissimi insediamenti abbandonati tanto da far esprimere colui che portò avanti il progetto negli anni Cinquanta in questi termini: The first (1949) season of archaeological reconnaissance on the Foggia Plain in South Italy has confirmed, in the most striking manner, the existence of one of the densest concentrations of ancient sites to be identified in Europe in an…
-
Federico II soggiornò mai a Lucera?
Nel 1221, l’Imperatore Federico II di Svevia, fresco di incoronazione a Roma, passò per la prima volta in Capitanata. In quei giorni, probabilmente, decise di fare dell’attuale Provincia di Foggia il fulcro della sua azione amministrativa, produttiva e di svago.Già nel 1223 iniziò la costruzione del palazzo di Foggia e, a partire da quell’anno, stanziò a Lucera i ribelli musulmani di Sicilia, fondando la sua famosa colonia saracena. Ma Federico fu mai a Lucera? Beh, la risposta è sì, ed è accertato ben 6 volte. E come facciamo a saperlo con certezza? È presto detto. Le corti regali del medioevo erano “itineranti”, ovvero si spostavano in lungo e in largo…