Da qualche settimana presso il Museo archeologico nazionale del melfese “Massimo Pallottino” ospitato all’interno del castello di Melfi, è possibile visitare la nuova sezione medievale. L’esposizione si articola sui tre piani della Torre del Marcangione in cui è possibile ammirare una selezione di materiali medievali (XI-XVI secolo) rinvenuti durante i lavori di restauro del castello […]
Da Puglia Digital Library
La colonia saracena di Lucera, installata a partire dai primi anni 20 del XIII secolo e depopolata nell’agosto del 1300, vide tra le sue figure più famose gli arcieri. Abili combattenti nonché provetti artigiani diventarono celeberrimi grazie a Federico II Hohenstaufen, poi con suo figlio Manfredi e infine con i due angioini Carlo I e […]
Ricordando il 750° Anniversario dell’assedio della città e della fondazione della fortezza di Lucera, che l’anno scorso ci ha visti impegnati nell’organizzazione della mostra, del convegno e di tutti gli eventi collaterali, dal 25 aprile al 27 agosto 2019. Vi lasciamo con questa galleria di immagini sperando di ritrovarci presto a sfogliare insieme gli atti […]
La lista che segue è una raccolta di libri e studi per tutti coloro che volessero avvicinarsi alla Storia della Lucera medievale. Non vuole essere un elenco esaustivo ma solo un piccolo solco per tracciare una via di approfondimenti personali. Per quanto ci sia stato possibile abbiamo aggiunto anche le edizioni reperibili online nella colonna […]
In: Archivio storico pugliese vol. 30 (1977) p. 169-176
Con il titolo di “Il Moro e il falco”, Letizia Mansueto, di soli 13 anni, si è aggiudicata una menzione speciale e il diploma di merito per il concorso nazionale di narrativa bandito dal Centro studi Monti Dauni lo scorso 26 Maggio 2018. Il Concorso, rivolto ai ragazzi tra i 10 e 15 anni, ha […]
Poche settimane fa sul sito della fondazione L.I.S.A. Gerda Henkel Stiftung è stato pubblicato il documentario “Cristiani e musulmani nella Capitanata” con la direzione scientifica del Prof. Lukas Clemens e del Prof. Michael Matheus che recentemente hanno effettuato scavi presso il sito di Tertiveri (a circa 15 km da Lucera). La serie, strutturata attualmente (la versione inglese ne […]
Il 26 febbraio u.s., si è tenuta in Benevento, presso l’Auditorium del Museo del Sannio, una giornata di studi per commemorare il 750° anniversario della battaglia nella piana di Benevento (1266-2016), che vide contrapposti gli eserciti di Manfredi di Svevia e Carlo I d’Angiò e che, per curiosa combinazione, è coincisa anche con un venerdì. […]
L’Associazione Storico Culturale “Imperiales Friderici II” presenta, con il contributo della Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, e col patrocinio dell’Amministrazione comunale di Lucera, l’evento dal titolo: “LUCERIA 1269 – in castris in obsidione Lucerie” Mostra con Rievocazione storica sull’assedio di Lucera dal 1268 al 1269 che si terrà dal 21 al […]