News & Eventi
-
Il bando del premio “Umberto Bozzini – Città di Lucera” 2023
L’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership del Club per l’UNESCO “Federico II” di Lucera, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, indice la 9ª edizione del Premio Letterario Nazionale “Umberto Bozzini-Città di Lucera” edizione 2023, con l’intento di: Il Premio è assegnato per concorso in 4 sezioni, espresse con testi in lingua italiana: Le opere dovranno essere inviate entro il 10 aprile 2023, salvo proroga. Per info e dettagli visitare il sito: https://premiobozzini1lucera.wordpress.com/ oppure https://www.facebook.com/mythos.lucera/ Contatti: Email – [email protected] Cell – 349 5358717 / 340 2716735
-
Presentazione “Il colera a Lucera” di Francesco Antonio Romice
“Il colera a Lucera, Capitanata e Regno di Napoli” è il titolo del libro di Francesco Antonio Romice, edito da Delta 3, che verrà presentato domenica 19 marzo alle ore 18:30 presso il Circolo Unione di Lucera(FG). Il libro di Romice è il frutto di una puntigliosa e accurata ricerca sul morbo che infestò tutto il Mezzogiorno d’Italia e che portò via tantissime vite nella prima metà dell’Ottocento. L’autore con una spiccata predilezione alla Capitanata e a Lucera, ripercorre attraverso l’analisi delle carte di archivio le vicende dell’ondata del 1837. L’autore riporta inoltre una preziosa serie di dati chiarificatori sulla portata di questo male che afflisse e segnò indelebilmente le…
-
I solstizi, Lucera e il bosco sacro
I tre colli e i solstizi A un certo punto dei miei studi nel campo dell’Archeoastronomia ho pensato di applicarne le tecniche anche alla nostra antica città. Questa disciplina (oggi insegnata anche nelle Università) usa l’astronomia per decifrare le motivazioni simboliche alla base delle scelte degli antichi costruttori di città, templi e altri monumenti. Per tutti i popoli antichi l’osservazione degli astri era determinante anche per queste scelte, non meno delle considerazioni pratiche. La scelta stessa dei siti da adibire a luoghi sacri o a città era dettata in larga misura anche da considerazioni di questo tipo. Per esempio, grande importanza si attribuiva alla presenza di corsi d’acqua, sorgenti, monti…
-
Partito il progetto per le mura della Fortezza di Lucera
Pochi giorni fa è stato firmato il verbale di consegna dei lavori per il recupero del tratto meridionale della cinta muraria della fortezza di Lucera. L’intervento per un importo di quasi 2 milioni di euro, finanziato nel 2017, riguarda la parte sud delimitata ad est dalla Torre della Leonessa, per uno sviluppo di circa 200 metri, comprendente 5 torri quadrangolari e una rampa di accesso al percorso di ronda. Quel tratto presenta macroscopici dissesti e, in particolare, il muro di fianco alla torre presenta ancora dei sostegni a causa dello stato di emergenza in cui versa la struttura. Il progetto, finanziato dal Ministero della Cultura, vede come Responsabile Unico del…
-
Ottava edizione di Lucera Barocca
Quest’anno si terrà l’ottava edizione del ciclo di incontri “Lucera Barocca. Itinerari artistici in Capitanata” in programma a Lucera venerdì 4 novembre 2022 alle ore 19:00. Quest’anno il tradizionale momento di conoscenza e di comprensione del linguaggio artistico barocco in Capitanata, giunto alla sua ottava edizione, sarà caratterizzato dalla presenza al Circolo Unione dell’insigne storico dell’arte Gian Giotto Borrelli, docente di storia delle tecniche artistiche all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. La relazione del prof. Borrelli, dal titolo “Giacomo Colombo e Lucera. Aspetti e temi della cultura napoletana in Capitanata”, verterà sui più rilevanti esempi della scultura napoletana a Lucera e nell’intera Capitanata. L’intervento del relatore sarà preceduto dagli indirizzi…
-
Intervista a Simone De Troia, vincitore del Premio Italia Medievale 2022
È notizia di pochi giorni la vittoria del Premio Italia Medievale 2022 nella categoria Turismo del lucerino Simone De Troia, Dottore Magistrale in Storia dell’Arte e guida abilitata alla Regione Puglia. Il premio, che si tiene ogni anno da quasi 20 anni, è promosso dall’Associazione culturale milanese Italia Medievale. Il suo scopo è di promuovere “un riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese”. Le modalità di partecipazione e di voto richiedono una mobilitazione “popolare”, nel senso che i candidati al premio vengono scelti in base a delle votazioni online. Quest’anno, oltre alla categoria Turismo, erano presenti…
-
Il delitto dell’abbazia, intervista a Lello Veccharino
Appena uscito per la casa editrice “RAF EDITORE” il giallo “Il delitto dell’abbazia. Sfida al Vaticano” di Lello Vecchiarino. Il libro trascina il lettore in intricati enigmi che dovranno essere districati dal tenente dei Carabinieri Paolo Ruidi con l’aiuto di suo padre Corrado, anche lui facente parte dell’Arma ma come maresciallo in congedo. La storia è ambientata tra Lucera, la Capitanata e le Marche e tratta di argomenti locali e di intrighi nazionali e internazionali. Una donna viene ritrovata morta nell’abbazia di Sant’Agata, in territorio di Serracapriola e pare ci sia lo zampino della massoneria. Abbiamo voluto “interrogare” l’autore per capirci di più. Lello Vecchiarino è un giornalista professionista che…
-
A Pietramontecorvino evento “La famiglia De Parisio tra Pietramontecorvino e la Capitanata nelle lotte tra svevi e angioini”
Sabato 27 agosto, alle ore 19:00, nella stupenda cornice del Giardino Pensile del Palazzo Ducale di Pietramontecorvino(FG) il dott. Alessandro De Troia presenterà un incontro dal titolo “La famiglia De Parisio tra Pietramontecorvino e la Capitanata nelle lotte tra svevi e angioini”.Nella seconda metà del XIII secolo, in pieno Medioevo, la Capitanata fu al centro di uno dei più grandi cambiamenti del Mezzogiorno italiano. L’ultimo dei regnanti svevi, Manfredi, figlio dell’Imperatore Federico II, fu sconfitto e ucciso a Benevento (1266). Carlo d’Angiò, primo esponente della casata degli angioini, instaurò il suo dominio sul Regno che a quel tempo si estendeva dall’Abruzzo fino alla Sicilia. L’attuale provincia di Foggia era divenuta…
-
Evento “Sepolti nel mito: Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna”
In occasione del 750° anniversario della morte di Re Enzo, figlio naturale dell’Imperatore Federico II di Svevia, avvenuta dopo ben 23 anni di prigionia a Bologna – nella piazza principale della città è ancora presente il palazzo che porta il suo nome – si terrà Domenica 19 Giugno alle ore 19:00 presso il Circolo Unione di Lucera (FG), sito in Piazza Duomo, un incontro dal titolo “Sepolti nel mito – Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna”. L’evento a carattere divulgativo sarà dedicato alla storia delle tombe di Federico II e del figlio Enzo. Il giovane “falconetto” ebbe un forte legame con la Capitanata. In un…
-
A Melfi alcuni reperti dei saraceni di Lucera
Da qualche settimana presso il Museo archeologico nazionale del melfese “Massimo Pallottino” ospitato all’interno del castello di Melfi, è possibile visitare la nuova sezione medievale. L’esposizione si articola sui tre piani della Torre del Marcangione in cui è possibile ammirare una selezione di materiali medievali (XI-XVI secolo) rinvenuti durante i lavori di restauro del castello tra gli anni Settanta e il 2009. Il primo ambiente ospita un bacino da parata in protomaiolica policroma con un grifone che aggredisce un cervo. Si prosegue con la sala delle cermiche con vasellame da mensa del periodo svevo e angioino. Vi sono anche un ambiente dedicato alle ceramiche con animali e scene di caccia…