News & Eventi
-
Angoli singolari di Lucera
Per poter dire di conoscere bene Lucera è necessario sapere di angoli, vicoli, strade, piazze ove si cela una Lucera insolita e curiosa, ,fatta di luoghi che restano avvolti da un’atmosfera di mistero, legati a tradizioni, fatti storici, superstizioni o incredibili leggende. Seguendo questo filo virtuale è possibile creare un itinerario turistico, per futuri visitatori. LA CASA MERLATA A Lucera sono molte le residenze signorili appartenenti ad antiche famiglie nobili. Tra esse una di particolare interesse. A metà di via Francesco Del Buono, nei pressi di Palazzo Bruno, in vico Valletta, vi è una targa turistica con scritto: CASETTA MERLATA SEC. XVI, indicante una costruzione in mattoni rossi con caratteristici merli come cornicione: La casa…
-
Storia: alcune epidemie a Lucera
Tempo di pandemia questo che fino a qualche mese fa ci ha afflitto. L’umanità intera ne è stata colpita ed i morti si contavano a milioni. La storia, sempre lei, ci insegna che ogni tanto accade e quindi, non dovremmo meravigliarci. A Lucera, ad esempio, abbiamo testimonianze inequivocabili delle pestilenze passate, come quella che colpì la città dall’ottobre 1836: il colera. Questo argomento è stato ampiamente trattato da Francesco Romice, nella sua pubblicazione “Il colera a Lucera, Capitanata e Regno di Napoli”. L’epidemia raggiunse la più alta diffusione proprio nell’estate del 1837, con circa 600 vittime. Come accaduto tante altre volte, i Lucerini chiesero aiuto a Santa Maria Patrona per porre…
-
Costantino Postiglione presenta “Tesori di Capitanata”
Due appuntamenti con l’arte, la storia e l’archeologia. Sono questi i temi di “Tesori di Capitanata” di Costantino Postiglione, due mostre che si terranno martedì 20 Giugno e lunedì 3 Luglio presso lo “Stenditoio delle idee” a Lucera in Via Alfonso La Cava 50, dalle 18:00 alle 20:00. Il primo incontro, “La torre della solitudine di Montecorvino e Albert il normanno”, sarà incentrato sull’insediamento scomparso di Montecorvino, tra Motta, Pietramontecorvino e Volturino in cui si distinse la figura di Alberto, che divenne vescovo e poi santo. Il secondo incontro, “Realtà e suggestioni della fortezza di Lucera”, illustrerà lo studio artistico delle forme e delle architetture del palazzo svevo e della…
-
Lucera arriva in Indonesia!
Ricordate l’articolo di Walter di Pierro dedicato ai coniugi Settimio e Licia Manelli? Qualche tempo fa, dopo la pubblicazione, abbiamo ricevuto una mail piuttosto particolare in merito. La missiva proveniva, pensate un po’, da un fedele indonesiano, il quale ci richiedeva la cortesia di poter ricevere una reliquia o un’immagine sacra dei coniugi. Grazie a Walter siamo riusciti a metterci in contatto con le figlie di Settimio Manelli che gestiscono la Casa Mariana Editorice e, molto gentilmente, ci hanno inviato delle immagini e persino un libro sulle due figure che per alcuni anni vissero a Lucera. Qualche settimana fa abbiamo impacchettato il tutto e dopo qualche giorno la consegna è…
-
Presentazione di “Papa, non più papa” sabato 29 aprile a Lucera
“Papa, non più papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico” è il titolo del libro a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano, edito da Viella, che verrà presentato sabato 29 aprile 2023 alle ore 19:00 presso il Circolo Unione di Lucera (FG). I temi trattati dalla presentazione del volume “Papa, non più Papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico”, a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano, che avrà luogo a Lucera il 29 aprile prossimo presso il Circolo Unione, sono anticipati dalla copertina dello stesso, una tela attribuita a Gregorio Preti (XVII sec) e che raffigura Celestino V rifiutare la tiara papale.…
-
Cosa lega Lucera e Brescia?
Nel mese di giugno di ogni anno a Brescia si celebra la rievocazione dell’assedio di Brescia, un evento che costituisce un legame storico tra Lucera e Brescia. Estate dell’Anno del Signore 1238, a pochi mesi dalla vittoria dello “Stupor Mundi”, Federico II di Svevia sulla Lega Lombarda a Cortenuova, l’imperatore decide di attaccare direttamente uno dei comuni della lega, il Comune di Brescia. Predispone l’assedio della città presentandosi con un’armata di 2000 cavalieri, cui si aggiunsero circa 7000 saraceni venuti appositamente dalla colonia araba di Lucera. Parte di essi erano la sua fedelissima guardia personale, mentre il resto era un corpo militare d’élite, efficientissimo in battaglia, costituito da arcieri a…
-
Il bando del premio “Umberto Bozzini – Città di Lucera” 2023
L’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership del Club per l’UNESCO “Federico II” di Lucera, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, indice la 9ª edizione del Premio Letterario Nazionale “Umberto Bozzini-Città di Lucera” edizione 2023, con l’intento di: Il Premio è assegnato per concorso in 4 sezioni, espresse con testi in lingua italiana: Le opere dovranno essere inviate entro il 10 aprile 2023, salvo proroga. Per info e dettagli visitare il sito: https://premiobozzini1lucera.wordpress.com/ oppure https://www.facebook.com/mythos.lucera/ Contatti: Email – [email protected] Cell – 349 5358717 / 340 2716735
-
Presentazione “Il colera a Lucera” di Francesco Antonio Romice
“Il colera a Lucera, Capitanata e Regno di Napoli” è il titolo del libro di Francesco Antonio Romice, edito da Delta 3, che verrà presentato domenica 19 marzo alle ore 18:30 presso il Circolo Unione di Lucera(FG). Il libro di Romice è il frutto di una puntigliosa e accurata ricerca sul morbo che infestò tutto il Mezzogiorno d’Italia e che portò via tantissime vite nella prima metà dell’Ottocento. L’autore con una spiccata predilezione alla Capitanata e a Lucera, ripercorre attraverso l’analisi delle carte di archivio le vicende dell’ondata del 1837. L’autore riporta inoltre una preziosa serie di dati chiarificatori sulla portata di questo male che afflisse e segnò indelebilmente le…
-
I solstizi, Lucera e il bosco sacro
I tre colli e i solstizi A un certo punto dei miei studi nel campo dell’Archeoastronomia ho pensato di applicarne le tecniche anche alla nostra antica città. Questa disciplina (oggi insegnata anche nelle Università) usa l’astronomia per decifrare le motivazioni simboliche alla base delle scelte degli antichi costruttori di città, templi e altri monumenti. Per tutti i popoli antichi l’osservazione degli astri era determinante anche per queste scelte, non meno delle considerazioni pratiche. La scelta stessa dei siti da adibire a luoghi sacri o a città era dettata in larga misura anche da considerazioni di questo tipo. Per esempio, grande importanza si attribuiva alla presenza di corsi d’acqua, sorgenti, monti…
-
Partito il progetto per le mura della Fortezza di Lucera
Pochi giorni fa è stato firmato il verbale di consegna dei lavori per il recupero del tratto meridionale della cinta muraria della fortezza di Lucera. L’intervento per un importo di quasi 2 milioni di euro, finanziato nel 2017, riguarda la parte sud delimitata ad est dalla Torre della Leonessa, per uno sviluppo di circa 200 metri, comprendente 5 torri quadrangolari e una rampa di accesso al percorso di ronda. Quel tratto presenta macroscopici dissesti e, in particolare, il muro di fianco alla torre presenta ancora dei sostegni a causa dello stato di emergenza in cui versa la struttura. Il progetto, finanziato dal Ministero della Cultura, vede come Responsabile Unico del…