
I nomi propri di persona nel dialetto lucerino
I nomi hanno avuto sempre delle profonde variazioni per adattarli alla forma dialettale, usando, spesso dei suffissi in senso diminutivo, accrescitivo e vezzeggiativo, fino, in molti casi, a renderli irriconoscibili.
Di seguito, si riporta un elenco, non esaustivo, di nomi maschili e femminili del dialetto lucerino.
Nomi femminili
- Sterenèlle (Esterina)
- Bbettenèlle (Bettina)
- Crestenèlle (Cristina)
- Giuvenèlle (Giovina) Sundìne (Assunta)
- Malittèlle (Amalia)
- Lesètte (Elisa)
- Rusunèlle (Rosa)
- Ginèlle (Luigia)
- Nunziatèlle (Annunziata)
- Titìne (Concetta)
- Netélle (Anna)
- Senèlle (Teresa) Mièlle (Filomena)
- Lembiùcce (Olimpia)
- Delíne (Adelina)
- Stìne (Modestina) Dunatùcce (Donata)
- Melviùcce (Milvia)
- Lionóre (Eleonora)
- Velìne (Emanuela)
- Lebenèlle (Albina)
- Cheluccèlle (Maria)
- Miucce (Domenica)
- Maliettèlle (Amalia)
- Vetturièlle (Vittoria)
Nomi maschili
- Uccìlle (Eustacchio)
- Cenìlle (Luigi)
- Felùzze (Raffaele)
- Ggeruzze (Ciro)
- Totucce (Salvatore)
- Colìne (Nicola)
- Nardìne (Leonardo)
- Vechìlle (Ludovico)
- Peppenìlle (Giuseppe)
- Ciccìlle (Francesco)
- Vecìnze (Vincenzo)
- Tatónne (Antonio)
- Clenìlle (Michele)
- Marittìlle (Mario)
- Sandrìne (Alessandro)
- Luccetìlle (Paolo)
- Felecìlle (Felice)
- Gustenùcce (Agostino)
- Tanìne (Gaetano) Manuèle (Emanuele)
- Carmanùcce (Carmine)
- Matùcce (Amato)
- Cianìlle (Luciano)
- Silviùcce (Silvio)
- Bartulìne (Bartolo)
- Ndreíje (Andrea)
- Laverìnze (Lorenzo)
- Balduccie (Ubaldo)
- Lesandre (Alessandro) Petrìne (Pietro)
- Giacchìne (Gioacchino)
- Puline (Tullio)
- Etterùcce (Ettore)
- Scèppe (Giuseppe)
- Lebbèrte (Alberto)
- Cellùzze (Marcello)
- Scaniùcce (Ascanio)
- Spedète (Espedito)
- Funzìne (Alfonso)
- ‘Nrèche (Enrico)
- Cusumìlle (Cosimo)
- Tadóre (Teodoro)
- Mingucce (Domenico)
- Masìne (Tommaso)
- Lebèrte (Alberto)
A contendersi la palma di nomignolo più irriconoscibile sono Cicchepavele (Francesco Paolo) e Stanzelare (Stanislao).
Poi c’è la lista dei nomi che nessuno vorrebbe mai avere:
- Ngurnatìlle (Incoronato)
- Cavecedoníje (Calcedonio)
- Parturíne (Partorina)
- Addulurate (Addolorata)
- Ngurnatèlle (Incoronata)
Negli ultimi decenni abbiamo assistico ad una graduale rivoluzione lessicale, soprattutto tra le nuove generazioni, che hanno abbandonato i vecchi nomi dialettali sostituendoli con quelli italiani accorciati usando la prima parte della parola, tipo Francy per Francesca, Ale per Alessandro, Imma per Immacolata, Lory per Lorenzo, Ely per Eleonora ecc.
Lino Montanaro

