Memoria

Personaggi lucerini: Michelino cha cha cha

È a conoscenza di molti la straordinaria presenza di artisti lucerini, specialmente giovani, che si stanno affermando nel campo del cinema, della televisione e dello spettacolo, fra tutti Fabrizio Gifuni, attore e regista, fra i più importanti del panorama italiano. Anche nel recente passato non sono mancati artisti che hanno dato lustro alla città di Lucera. Tra questi, non si può non ricordare Michele Gramazio, in arte “Michelino cha cha cha”, cantante, musicista, percussionista e arrangiatore.

Fu preso da una grande passione per la musica fin da bambino e, in particolare, per quella degli strumenti a percussione.  Con Natalino, suo fratello maggiore e contrabbassista di rilievo, fondò a Roma, ove si era trasferito, il gruppo “Michelino & il suo complesso”. Una band entrata nella storia della musica leggera italiana grazie alla canzone «Cha Cha Cha della segretaria», versione italiana del successo «Cha Cha Cha de las segretarias» di Pepe Luis, con testo adattato dallo stesso Michelino.

Il brano contribuì ad affermare un “cha cha cha nostrano”. Sono gli anni del miracolo economico, della “cinquecento”, di “Carosello”, dei grandi cambiamenti sociali, con gli italiani che hanno voglia di divertirsi. Sono anche gli anni del giradischi e del jukebox, e Michele Gramazio, maestro di sudamericani, ci regalò numerosi successi discografici che ancora oggi fanno rivivere la magica atmosfera dei “Favolosi Anni 60”.

Lanciò in Italia, con suoi arrangiamenti, brani come Brigitte Bardot, Flamenco Rock, Canzone do Brasil e tanti altri successi. Si ritirò dall’attività artistica verso la fine degli anni Ottanta, senza abbandonare mai la passione per la musica.

Tratto dal libro LUCERA DI UNA VOLTA – Personaggi, storie, custume, mestieri, credenze, superstizioni e altro …di Lino Montanaro & Lino Zicca

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.