-
Luceria 1269. Un anno dopo
Ricordando il 750° Anniversario dell’assedio della città e della fondazione della fortezza di Lucera, che l’anno scorso ci ha visti impegnati nell’organizzazione della mostra, del convegno e di tutti gli eventi collaterali, dal 25 aprile al 27 agosto 2019. Vi lasciamo con questa galleria di immagini sperando di ritrovarci presto a sfogliare insieme gli atti del convegno e il catalogo della mostra, e vi invitiamo a commentare e condividere con noi i vostri ricordi e le vostre impressioni. LINK ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA
-
Lo speciale per gli eventi di commemorazione dell’assedio della città e la fondazione della fortezza di Lucera
Il Blog, in collaborazione con l'associazione storico-culturale "Imperales Friderici II", sta organizzando, con il patrocinio del Comune di Lucera, gli eventi per il 750° anniversario dell'assedio della città e della fondazione della fortezza di Lucera.
-
I video del convegno “L’Elmo di Lucera” in onore di Antonio Maffulli
Pubblichiamo i video del Convegno tenutosi il 5 Agosto 2017 presso la Biblioteca del Comune di Lucera. “L’elmo di Lucera”, incontro in onore di Antonio Maffulli Interventi di:Arch. Nunzio TomaiuoliIng. Aldo ApolloDott. Michele Giardino (Ass.ne Imperiales Friderici II)Dott. Andrea Fratta (Archeologica srl)Alessandro Strinati (Ass.ne Imperiales Friderici II)
-
“L’Elmo di Lucera” – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli
In una terra in cui si lotta quotidianamente per la tutela del patrimonio storico, archeologico e paesaggistico non ci si può esimere dal valorizzare anche il patrimonio umano mettendo in risalto quelle storie da cui tutti dovremmo prendere esempio. Sabato 5 Agosto, alle ore 19:30, presso la Sala Convegni della Biblioteca Comunale “R. Bonghi”, si terrà l’incontro “L’Elmo di Lucera – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli” dedicato alla figura di Antonio Maffulli che, alla fine degli anni ‘80 durante la direzione dei lavori di sterro di una delle torri perimetrali della Fortezza di Lucera, trovò un elmo, lo restaurò a sue spese e lo…
-
Castelli, Cattedrali e Monasteri nella Daunia del XIII e XIV secolo. Il contributo delle ultime ricerche storiche ed archeologiche
Si ritorna a respirare “aria di cultura” in Capitanata! “Castelli, Cattedrali e Monasteri nella Daunia del XIII e XIV secolo. Il contributo delle ultime ricerche storiche ed archeologiche”: il prossimo 4 e 5 marzo, nell’ambito delle manifestazione per il 25° anniversario della Diocesi Lucera-Troia, in sinergia con il Centro Operativo per l’Archeologia della Daunia di Foggia, è stato organizzato un convegno suddiviso in due giornate di studio, una manifestazione di rilevante interesse per la conoscenza storica ed archeologica di un territorio, la Daunia, che ormai può vantare un’importanza sempre più crescente nell’ambito degli studi e della ricerca.
-
Ecotium 2011 – Salvatore Settis: il paesaggio come bene culturale
Il secondo incontro di ECOTIUM 2011, tenutosi a Troia sabato 10 dicembre, ha avuto un altro ospite d’eccezione: il Prof. Salvatore Settis. Dopo Don Luigi Ciotti, il Distretto Culturale DAUNIA VETUS ha regalato alla nostra provincia la possibilità di ascoltare e confrontarsi con uno dei maggiori esponenti italiani della cultura. Archeologo e storico dell’arte, prima Direttore Getty Center for the History of Art and the Humanities di Los Angeles, della Scuola Normale di Pisa e membro del Comitato Scientifico dell’European Research Council, poi docente al Prado di Madrid, attualmente Presidente del Consiglio Scientifico del Louvre di Parigi e fino al 2009 Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, Salvatore Settis…