
“U dangale”, poesia di Costantino Catapano
Costantino Catapano è stato il fondatore della “mitica” cartolibreria e tipografia omonima; una vera eccellenza, una istituzione vanto di Lucera, un posto dove si poteva respirare “sapere e cultura”, un punto d’incontro d’intellettuali, scrittori e poeti e di riferimento per studenti e appassionati di letture di ogni genere, non solo di Lucera.
Costantino Catapano è stato, inoltre, un importante poeta dialettale; le sue poesie, scritte in un vernacolo comprensibile a tutti, si leggono con grande diletto. Un esempio ne è la poesia “U dangale”, nella quale Costantino Catapano con stile leggero scrive versi intriganti. La poesia presenta un dialogo tra amici che si basa su sottili sottintesi. Essa è la manifestazione di quell’ironia bonariamente maliziosa che a Lucera germoglia facilmente su aspetti della vita, quando si vuole tratteggiare, come in questo caso, una situazione comica o grottesca.
U dangale di Costantino Catapano
Cumbà, cchè dè, si jute p’u litte?
Eja matitine e vaje già p’a tèrre.
Citte, cumbare mije,
tènghe nu dangale ca me stà danne i celizeje:
da sta’ notte vache sule gramanne;
mò vogghie ì probete da u dentiste.
Cumbà, cchè ce vaje a ffà;
pecchè nen faje cum’è mmè?
Cumbà tu ch’è faje?
Ije, quanne me fa male nu dènte,
me fazze vasà da mugghièreme,
de core – de core,
e subbete me passe!
Cumbà, mò se vache a casa tuje,
a trove a mugghièrete?
Il dente molare
Compare, che c’è, sei caduto dal letto?
È prima mattina e vai già per terra.
Zitto, compare mio,
ho un molare che mi sta dando dolori:
da questa notte vado solo lamentandomi;
adesso voglio andare proprio da un dentista.
Compare, cosa ci vai a fare;
perché non fai come me?
Compare, tu che fai?
Io, quando mi fa male un dente,
mi faccio baciare da mia moglie
con piacere,
e subito mi passa!
Compare, adesso se vado a casa tua,
la trovo tua moglie?
Lino Montanaro

