Antropologia & Arte,  Memoria

Le filastrocche dialettali lucerine

Sono una parte importante della cultura popolare, tramandate oralmente di generazione in generazione. Sono  costituite da motivetti in rima, composte da un numero di versi variabile, usati per descrivere le più svariate situazioni di vita quotidiana, raccontando storie divertenti o insegnamenti morali. Ogni lucerino ne conosceva una vasta gamma da utilizzare in qualsiasi occasione. Eccone alcune:

  • Áneme Sande, àneme Sande, ije songhe  da súle e vúje sìte tande, tramènde me trove dìnde ‘a ‘nu múnne de uàje, de cumblemènde mettìteme assaje! La recitavano i bambini la sera tra il 1° e il 2° novembre accanto accanto alla “cavezzètte de l’àneme d’i múrte”, ancora vuota;
  • ‘A fatíghe se chiame checòzze e a mmè nne mme ngozze e nne mmè ngozze, ‘a fatíghe se chiame cerase e a mmè nne mme trase e nne mme trase. È una filastrocca che viene indirizzata a coloro che oziano tutto il giorno senza lavorare. La metafora è che il lavoro è come la zucchina viene subito a noia,  mentre appare un “non sense” la parte che cita la ciliegia. Ma questo trova la sua logica spiegazione nel fatto che le filastrocche devono avere  ritmo ed intonazione così si imparano più facilmente e più velocemente;
  • Pite pite peloffe chi à fátte ‘sta bbrútte loffe, l’à fátte nu cúle fetènde, ch’a mbezzenúta tutt’a ggènde, ‘a ggènde ppeparúle, sandandoneje appicce u cúle Ma che cosa è “a loffe” ?… Una fetida manifestazione viscerale silenziosa, ma olfattivamente tremenda. Effettuata mediante un sapiente uso del retto. Un diritto inalienabile scritto a caratteri cubitali sulla carta igienica dei diritti dell’uomo. Etimologicamente deriva dal termine tedesco “luft“ che significa aria, alito vento….

Una di queste serviva ad insegnare ai bambini più piccoli le varie parti della faccia, ovviamente la descrizione era rigorosamente in dialetto:

  • Varevarèlla bbèlle = Il mento (‘a ‘nguècchje)
  • Mussìlle bbèlle  = Il muso ( u músse)
  • I doje melèlle = Le gote ( i scacche )
  • U rucche rucche = Il naso ( u nase)
  • I doje fenestrèlle = Gli occhi  (l’úcchje)
  • ‘A tavele appreparate = La fronte ( ‘mbronde)
  • A vígne a cucchjarèlle = La testa  (‘ngape)
  • U cuzzètte peducchjúse = La nuca ( u cuzzètte).

Oggi questo pezzo di storia e di identità lucerina è stato quasi dimenticato, ma per chi vuole approfondire si consiglia la rubrica, curata da Lino Montanaro,  Dialettando:  Speciale Filastrocche Lucerine del giornale on-line Lucera.it che è presente anche su Facebook come Città di Lucera www.lucera.it.

Lino Montanaro

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.