
Uno schizzo di Lucera alla fine del Cinquecento
Su internetculturale è possibile ammirare centinaia di manoscritti provenienti da tantissime biblioteche italiane. Grazie all’articolo di Lettere Meridiane abbiamo avuto notizia della digitalizzazione di alcune carte di Angelo Rocca, tra i fondatori della Biblioteca Angelica di Roma.
Andando a dare un’occhiata tra le carte digitalizzate, è spuntata una bella cartina della Capitanata, che comprende anche una piccola rappresentazione di Lucera e del suo agro, così come appariva tra il 1583 e il 1590, forse tra le prime raffigurazioni della città.
Ci sono ovviamente numerosi dettagli, dal nome dei luoghi (Palmori e Visciglieto ad esempio) e persino insediamenti non più esistenti (Casale novo vicino San Severo, San Lorenzo a sud di Foggia, etc.).
Una bella testimonianza per chi volesse studiare i luoghi di Capitanata alla fine del Cinquecento.
Un peccato che il bibliofilo non abbia conservato anche una rappresentazione dedicata alla nostra città così come fece per Foggia, Salerno e tanti altri luoghi.
La cartina è scaricabile liberamente a questo indirizzo.


Buona visione!
Alessandro De Troia

