• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Antropologia & Arte

    Pietro Bernini a Lucera: un confronto “parlante”

    4 Maggio 2020 / 0 Comments

    Sulla paternità berniniana di un’opera scultorea presente nel Duomo di Lucera imperniata intorno al rilievo marmoreo di una Vergine con Bambino, con in basso due figure di anime purganti che implorano la liberazione dalle fiamme purificatrici Lucera, universalmente nota come città romana e del gotico-angioino, si impone sempre più nel panorama meridionale come una delle roccaforti della cultura barocca. Recenti scoperte archivistiche e nuove acquisizioni su base attributiva concorrono a rendere meno sfumato il quadro delle conoscenze relative alla straordinaria fioritura delle arti registratasi in Capitanata, e a Lucera in particolare, in età barocca. Queste conoscenze oggi risultano più nitide grazie al contributo di autorevoli studiosi, spesso esterni all’ambito regionale,…

    read more

    You May Also Like

    La poesia dialettale lucerina: “‘A granezzose” di Enrico Venditti

    7 Maggio 2024

    I cicatelli e rucola di campagna e del castello con il pomodoro

    8 Ottobre 2024

    Quille face u portaquaglje ovvero il sensale dei matrimoni

    23 Novembre 2024
  • Antropologia & Arte,  Memoria,  Memorie di viaggio

    La visita a Lucera di Fra Agostino Mattielli nel 1683

    5 Aprile 2020 / 0 Comments

    Il frate francescano Agostino Mattielli da Stroncone, in qualità di commissario visitatore per l’Ordine, si trovava in Puglia durante la primavera e l’estate del 1683. Giunse a Lucera il 12 Giugno, dopo un invito ricevuto personalmente il 9 giugno dal padre provinciale della Riforma, Arcangelo di Lucera, il quale lo invitava alla visita dei resti del Beato Giovanni Vici da Stroncone. Alle 6 del mattino, di buona lena, ci dice che con un compagno si avviò da Foggia. A 6 miglia da Lucera vide un ponte che egli stesso definì “delle puttane” sotto cui non passava acqua. Descrivendo le zone fuori dalla città afferma che “è piano senz’alberi, senza case…

    read more

    You May Also Like

    Il dialetto lucerino tra dichiarazioni di fede ed invocazioni di aiuto

    19 Aprile 2023

    Pasquale Soccio: una rete di relazioni per leggere e scrivere

    24 Gennaio 2025

    Le tradizioni culinarie lucerine a Natale

    19 Dicembre 2023
  • biblioteca
    Biblioteca,  Memoria,  News & Eventi

    Lucera medievale. Consigli di lettura

    22 Marzo 2020 / 0 Comments

    La lista che segue è una raccolta di libri e studi per tutti coloro che volessero avvicinarsi alla Storia della Lucera medievale. Non vuole essere un elenco esaustivo ma solo un piccolo solco per tracciare una via di approfondimenti personali. Per quanto ci sia stato possibile abbiamo aggiunto anche le edizioni reperibili online nella colonna Digitale. Buona lettura! La lista è il sunto di una live Facebook fatta il 23 Marzo 2020 per la libreria Kublai che potete rivedere qui: Lucera nel medioevo. Consigli di Lettura (Alessandro De Troia) Pubblicato da Kublai – Libreria Dolceria su Domenica 22 marzo 2020 Romanzi Autore Titolo Edizioni Digitale Alfredo Pitta Santajusta I. Sonzogno,…

    read more

    You May Also Like

    Giovanni Moro in un racconto di una giovane lucerina

    22 Gennaio 2019

    I documenti relativi al cantiere della fortezza Angioina

    11 Dicembre 2013

    Santajusta di Alfredo Pitta

    11 Dicembre 2013
  • N. Tomaiuoli, Albori della Cattedrale di Lucera

    20 Novembre 2019 / 0 Comments

    In: ‘Benignitas et Humanitas’ Studi in onore di mons. F. Zerrillo vescovo di Lucera-Troia – Foggia (2007), pp. 271-289

    read more
  • Antropologia & Arte,  Storia & Archeologia

    Il sigillo di Aymardo, vescovo di Lucera durante gli anni della depopulatio

    17 Marzo 2018 / 0 Comments

    Aymardo fu arciprete della chiesa di Lucera e poi nominato vescovo prima dell’ottobre 1294 e terminò il suo mandato a Lucera il 9 giugno 1302, due anni dopo la dispersione della colonia saracena e la successiva intitolazione della città in onore di Santa Maria. Di particolare interesse per lo studio della cultura materiale del periodo risultano essere i sigilli del presule lucerino custoditi in vari archivi tedeschi e reperibili grazie all’ausilio delle nuove tecnologie e all'”apertura” degli istituti di conservazione che mettono a disposizione le fotografie di centinaia di migliaia di documenti. Nello specifico il sito monasterium.net raccoglie oltre 500.000 documenti di oltre 60 istituzioni provenienti da più di 10…

    read more

    You May Also Like

    Pasquale Soccio e un giornalino studentesco del 1973

    19 Gennaio 2025

    Mestieri lucerini di una volta: l’aggiusta ossa

    6 Novembre 2024

    Le tradizioni culinarie lucerine a Natale

    19 Dicembre 2023
  • Antropologia & Arte,  Memoria

    Una poesia di metà del Settecento dalla cattedrale

    20 Novembre 2017 / 0 Comments

    Altra piccola perla sempre dalla pagina Facebook “Foto di Lucera com’era una volta” dopo il sonetto del 1745. Questa volta tra i commenti è spuntata un’ulteriore poesia questa volta proveniente dalla cattedrale, pubblicata e trascritta da Francesco Antonio Romice, che ringraziamo per averci concesso di pubblicarla sul blog, e che è datata dallo stesso alla seconda metà del Settecento. Alessandro De Troia Di seguito il testo: In manto umile il spirto hai di colomba, voce di tuon ch’al ciel ne chiama, e tira, onde pria pe’ l’orecchio alto s’aggira, poi soave ne’ cuori echo rimbomba. Angel rassembri, che con aurea tromba venga i morti à destar nel dì de l’ira, poicchè…

    read more

    You May Also Like

    Il mercato del mercoledì a Lucera

    8 Novembre 2023

    “L’Elmo di Lucera” – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli

    21 Luglio 2017

    Un documento di Carlo V per la città di Lucera

    13 Giugno 2022
  • chiesa san francesco ambienti 3
    Antropologia & Arte,  Memoria,  News & Eventi,  Storia & Archeologia,  Tutela & Salvaguardia

    La cripta della chiesa San Francesco. Le foto dai restauri

    6 Novembre 2017 / 0 Comments

    Negli anni dei restauri della chiesa di San Francesco (siamo alla fine degli anni Settanta del Novecento), tra le altre cose si rifece il pavimento dell’intera struttura e voci raccontavano che ci fu anche una piccola ispezione agli ambienti della cripta che insiste sotto il piano di calpestio.Girando per Lucera in cerca di notizie, siamo venuti a conoscenza di fotografie che documentano tale cripta e, tra una chiacchierata e l’altra, Francesco Zaccaria ci ha confidato che era in possesso delle immagini in quanto ebbe accesso personalmente agli ambienti sotterranei durante i lavori svolti con l’allora Gruppo Archeologico Dauno, sezione di Lucera. Di seguito pubblichiamo una piccola intervista fattagli pochi giorni…

    read more

    You May Also Like

    Un documento di Carlo V per la città di Lucera

    13 Giugno 2022

    Lucera e il museo di Federico II a Jesi

    24 Luglio 2022

    Un sonetto lucerino del 1745 dall’archivio di Stato

    19 Novembre 2017
  • Biblioteca,  Storia & Archeologia

    Il saggio vincitore del concorso “Augustale d’oro” 2012

    8 Dicembre 2012 / 0 Comments

    Pubblichiamo il saggio vincitore del concorso “Augustale d’oro” 2012, indetto dal Centro Attività Culturali “don Tommaso Leccisotti”, con il Patrocinio del Comune di Torremaggiore e della Regione Puglia. Tra i giudici anche il prof. Pasquale Corsi, professore ordinario presso l’Università di Foggia. Il saggio dal titolo “Presenze Cristiane e musulmane nella Lucera del XIII secolo. Nuove ipotesi e spunti di ricerca“ è stato redatto da Alessandro De Troia, Michele Giardino, Alessandro Strinati e Walter di Pierro. Il saggio ripercorre gli studi sulla città di Lucera mettendo in luce alcuni aspetti poco chiari della Luceria Saracenorum del XIII secolo. Dalla Chiesa di San Francesco fino alla cattedrale. Buona lettura. Nel caso non si…

    read more

    You May Also Like

    I documenti relativi al cantiere della fortezza Angioina

    11 Dicembre 2013

    Santajusta di Alfredo Pitta

    11 Dicembre 2013

    Giovanni Moro in un racconto di una giovane lucerina

    22 Gennaio 2019
  • cripta cattedrale
    Antropologia & Arte,  Storia & Archeologia

    La cattedrale di Lucera tra virtuale e leggende

    1 Luglio 2012 / 0 Comments

    La basilica cattedrale di Lucera, consacrata agli inizi del 1300, è stata oggetto recentemente di una ricostruzione virtuale ed è possibile visualizzarla grazie al software Google Earth (o dal plugin di Google Maps direttamente nel browser). Stessa sorte è toccata alla Porta di Troia e si spera che presto si possa vedere l’intera città ricostruita per permettere anche a chi fosse lontano di saggiare, seppur virtualmente, la bellezza di Lucera. Le leggende che si susseguono sul monumento sono molteplici, in particolare la più famosa è quella che sarebbe sorta sui resti della moschea della Luceria Saracenorum (il blog se ne è occupato con un piccolo contributo tempo fa). Questa volta…

    read more

    You May Also Like

    Il dialetto e la presenza del Tribunale

    7 Luglio 2024

    I cicatelli e rucola di campagna e del castello con il pomodoro

    8 Ottobre 2024
    chiesa san francesco ambienti 3

    La cripta della chiesa San Francesco. Le foto dai restauri

    6 Novembre 2017
  • Antropologia & Arte,  Memoria,  Storia & Archeologia,  Tutela & Salvaguardia

    Storia dell’ex convento Ss.ma Annunziata (Sant’Anna) di Lucera

    29 Dicembre 2011 / 1 Comment

    La storia di questo fabbricato inizia molto prima dell’istituzione dell’Orfanotrofio della ss. Annunziata ed è una storia che si snoda nei secoli raccontando la vita sociale, culturale e spirituale della città. Se ne parla già agli inizi del 1300 come luogo dell’antico episcopio voluto da Stefano, vescovo di Lucera dal 1302 al 1304, che dovette ampliarsi con la casa di Berlingiero Severino che gli eletti acquistarono agli inizi del 1600 per adibirla a orfanotrofio. Nell’edificio di imponente grandezza, nel 1617 circa, nasce l’Orfanotrofio femminile sotto il nome di “Maria Santissima Annunziata” allo scopo di ricoverare ed educare le orfane nubili e le giovani figlie delle famiglie povere. Infatti, con delibera…

    read more

    You May Also Like

    Le chicche di Franco (7): il giovane barone e la nobildonna di Lucera

    26 Aprile 2023

    Origine dei toponimi dei quartieri e rioni di Lucera – Parte seconda

    15 Gennaio 2024

    I cicatelli e rucola di campagna e del castello con il pomodoro

    8 Ottobre 2024
 Older Posts
Newer Posts 

Facebook

alessandro de troia angioini archeologia capitanata carlo d'angiò carlo I castello cattedrale circolo unione convegno dialetto dialetto lucerino federico II foggia fortezza lino montanaro Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo napoli ottocento poesia san francesco saraceni settecento soprintendenza tradizioni

  • Antropologia & Arte (101)
  • Biblioteca (7)
  • Diario Luceria 1269 (5)
  • Le chicche di Franco (8)
  • Memoria (111)
  • Memorie di viaggio (5)
  • News & Eventi (97)
  • Progetti (2)
  • Storia & Archeologia (73)
  • Tutela & Salvaguardia (43)
  1. Lucera Memoria e Cultura su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca10 Febbraio 2025

    Grazie! Continui a seguirci!

  2. DOMENICO SALBITANI su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca8 Febbraio 2025

    Complimenti per le pubblicazioni.

  3. Lucera Memoria e Cultura su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Grazie! Refuso corretto!

  4. Raffaele De Vivo su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Ciao Alessandro; ho notato un refuso nella pagina "chi siamo": lo psicologo si chiama CREPET, non Carpet... Buona domenica Raffaele…

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario