• LUCERA: MEMORIA E CULTURA
  • | Blog sulla civiltà millenaria dell’antica città della Daunia
Lucera: memoria e cultura
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
    • News & Eventi
    • Storia & Archeologia
    • Tutela & Salvaguardia
    • Antropologia & Arte
    • Memoria
    • Le chicche di Franco
  • Progetti
    • La breccia corallina e il “Palazzo diffuso” di Federico II
    • Gli ultimi giorni di Guglielmo de Parisio
    • Itinerario di Manfredi di Svevia dal 1250 al 1266
  • Note legali
News & Eventi

Evento “Debebat sub flore marcescere”: Federico II e Fiorentino dopo 774 anni

A 774 anni dalla morte di Federico II di Svevia, le associazioni Gens Capitanatae APS, Archeoclub d’Italia – Sede “Minerva” di Lucera e il Circolo Unione di Lucera organizzano un…

read more
5 Dicembre 2024
News & Eventi

I Templari in Capitanata nel XIII secolo

Sabato 7 Ottobre, alle ore 18:30 presso il Salone di Rappresentanza del Circolo Unione sito in Piazza Duomo a Lucera(FG), si terrà il Convegno “I Templari in Capitanata nel XIII…

read more
3 Ottobre 2017
Memoria

I vitajùle

A Lucera, come in tante altre località della provincia italiana, verso la fine degli anni ’60, esisteva, in una atmosfera provinciale ancora statica e ovattata, una categoria particolare di giovani…

read more
26 Agosto 2024
Memoria, Storia & Archeologia, Tutela & Salvaguardia

I video del convegno “L’Elmo di Lucera” in onore di Antonio Maffulli

Pubblichiamo i video del Convegno tenutosi il 5 Agosto 2017 presso la Biblioteca del Comune di Lucera. “L’elmo di Lucera”, incontro in onore di Antonio Maffulli Interventi di:Arch. Nunzio TomaiuoliIng.…

read more
16 Agosto 2017
  • Memoria,  Storia & Archeologia

    La vittoria nella secolare battaglia contro la siccità e la sete

    26 Aprile 2025 / 0 Comments

    Lucera, come del resto tutta la Puglia, in passato, è stata sempre terra povera di acqua e le esigenze idriche hanno rappresentato un vero problema quotidiano. Per tanto tempo l’acqua d’uso era quella piovana, raccolta nelle cisterne scavate nei pressi delle proprie abitazioni; si utilizzava, inoltre, l’acqua dei pozzi presenti in diverse piazzette, e per bere quella fornita e acquistata dall’acquaiolo. Nei primi decenni del 900’ , per risolvere questo problema sociale venne istituito nel 1919 L’“Ente Autonomo per l’Acquedotto Pugliese”, che portò l’acqua potabile in alcune zone della Puglia, tramite un acquedotto alimentato dalle acque del fiume Sele della Campania, che divenne una grande infrastruttura idrica del territorio italiano.…

    read more

    You May Also Like

    La canzone “Il mercenario di Lucera” di Pierfrancesco Pingitore

    25 Novembre 2024

    Il pozzo dell’Imperatore

    7 Novembre 2024

    Quille face u portaquaglje ovvero il sensale dei matrimoni

    23 Novembre 2024
  • Antropologia & Arte,  Memoria

    Gocce di memoria: i riti pasquali a Lucera (parte terza)

    15 Aprile 2025 / 0 Comments

    La mattinata di Pasqua, ci si svegliava presto per via dello scoppio delle calecasse (grossi petardi di fuoco d’artificio) che annunciava la resurrezione. Poi partiva dalla storica chiesa di Sant’Antonio Abate, la processione, che sfilava per le vie e le piazze principali di Lucera, con la statua lignea e policroma di Gesù Risorto, opera di uno scultore di Ortisei in Gardena. La statua era portata a spalla dai componenti dell’Arciconfratenita della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, preceduta dai membri e dalle insegne delle confraternite della città e seguita dalle autorità religiose, civili e militari e dai fedeli. Chiudeva la processione la banda musicale di Lucera che eseguiva brani coerenti…

    read more

    You May Also Like

    Il dialetto lucerino tra dichiarazioni di fede ed invocazioni di aiuto

    19 Aprile 2023

    Lucera, la cultura, il turismo e i McDonald

    27 Novembre 2024

    I cecatìlle – Poesia di Enrico Venditti

    9 Novembre 2024
  • News & Eventi

    Gocce di memoria: i riti pasquali a Lucera (parte seconda)

    8 Aprile 2025 / 0 Comments

    La Domenica delle Palme I riti pasquali veri e propri iniziavano la Domenica delle Palme che era vissuta tra diverse liturgie: scambiarsi, dopo la Messa, le palme, portate in Chiesa per la benedizione, come simbolo d’amicizia. Esse, riportate a casa erano appese al calendario di Frate Indovino che stava quasi sempre in cucina oppure su un quadro di un’immagine sacra. Alcuni rami venivano conservati per essere donati a chi sarebbe venuto a far visita durante il pomeriggio. La domenica delle Palme era anche il giorno in cui era tradizione fare pace; cioè c’era l’usanza di risolvere reciprocamente ogni divergenza con chi si era in discordia . In particolare le nuore…

    read more

    You May Also Like

    Le commemorazioni per l’anniversario della Battaglia di Benevento (1266-2016)

    30 Marzo 2016

    Evento “Sepolti nel mito: Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna”

    4 Giugno 2022

    I Templari in Capitanata nel XIII secolo

    3 Ottobre 2017
  • News & Eventi

    I catasti onciari di Carlo di Borbone: uno sguardo su Lucera attraverso gli archivi

    3 Aprile 2025 / 0 Comments

    Un viaggio negli archivi di Stato ci riporta al 1740, quando Carlo di Borbone, Re delle Due Sicilie, ordinò la redazione dei catasti onciari per una nuova forma di tassazione nel Regno di Napoli. Il sistema si basava su principi di equità fiscale, prevedendo che ciascuno contribuisse in base al proprio stato patrimoniale. Ricchi e poveri erano dunque chiamati a dichiarare beni mobili, immobili, animali e rendite. Il professor Oronzo Marangelli, attraverso una ricerca presso l’Archivio di Stato di Napoli, ha ricostruito questi complessi meccanismi fiscali a partire dai documenti della città di San Severo, risalenti persino a un editto del 1116 emanato dal barone Adefonolfo. Ma è stato il…

    read more

    You May Also Like

    Presentazione di “Papa, non più papa” sabato 29 aprile a Lucera

    25 Aprile 2023

    Luceria 1269. Un anno dopo

    20 Aprile 2020

    “Il Cicerone Abramo”: tra storia e folklore della fortezza di Lucera

    10 Dicembre 2024
  • News & Eventi

    Gocce di memoria: i riti pasquali a Lucera (parte prima)

    1 Aprile 2025 / 0 Comments

    Tutto iniziava con il Mercoledì delle Ceneri: nelle chiese si spargeva, sulla testa dei fedeli la cenere ottenuta bruciando i rami di ulivo benedetti la Domenica delle Palme dell’anno precedente. In questo giorno tutti eravamo tenuti al digiuno eucaristico, regola inderogabile che era rispettata in tutte le famiglie lucerine. Durante la Quaresima, bisognava rispettare la devozione: mangiare di magro, cioè evitare come cibo la carne e i suoi derivati. I ragazzi, nel periodo quaresimale, erano tenuti a fare i fioretti cioè sacrificare qualcosa cui si teneva molto. Una delle più curiose e stravaganti tradizioni di Lucera, era il rito quaresimale della quarandana. Etimologicamente il termine deriva appunto da Quaresima, cioè…

    read more

    You May Also Like

    Intervista a Simone De Troia, vincitore del Premio Italia Medievale 2022

    28 Settembre 2022

    Concorso Giveaway! #2

    23 Maggio 2020

    Ottava edizione di Lucera Barocca

    28 Ottobre 2022
  • Antropologia & Arte,  Memoria

    Le regole di vita del dialetto lucerino attraverso la citazione di personaggi del passato

    25 Marzo 2025 / 0 Comments

    Lucera, com’era comune a tante località italiane, aveva una popolazione quasi totalmente analfabeta e, pertanto, per trasmettere le regole di vita del popolo, venivano utilizzati proverbi, espressioni, modi di dire, che spesso citavano personaggi reali o inventati della storia spicciola lucerina. Con il passare del tempo, ci stiamo disabituando ad usarli perché estranei al nostro lessico familiare e quotidiano, quasi inappropriati in un contesto espressivo dove prevalgono l’immediatezza e la rapidità della comunicazione. Ne consegue che essi andranno irrimediabilmente perduti o, perlomeno, si avranno serie difficoltà a chiarirne l’origine, anche perché il dialetto tende sempre più ad italianizzarsi. Ecco alcune locuzioni usate fino a pochi anni fa che, spesso, rappresentavano…

    read more

    You May Also Like

    Storia dell’ex convento Ss.ma Annunziata (Sant’Anna) di Lucera

    29 Dicembre 2011

    La canzone “Il mercenario di Lucera” di Pierfrancesco Pingitore

    25 Novembre 2024

    Personaggi: Costantino Catapano

    1 Novembre 2023
  • Memoria,  Storia & Archeologia,  Tutela & Salvaguardia

    Le origini della ricognizione aerea

    24 Marzo 2025 / 0 Comments

    Pubblichiamo il contributo di Luigi Iacomino, storico dell’aviazione in Capitanata e Presidente del Gruppo Modellistico Ricerche Storiche Foggia, presentato durante la conferenza “Archeologia aerea tra passato presente e futuro” organizzato da Archeoclub d’Italia – Sede “Minerva” di Lucera e Gens Capitanatae APS. Il 17 dicembre 1903, sulla spiaggia di Kitty Hawk, nello stato americano della Carolina del Nord, i fratelli Orville e Wilbur Wright effettuarono con successo il primo volo di una macchina motorizzata “più pesante dell’aria” con pilota a bordo. Quel giorno il loro biplano, a cui avevano dato il nome di Flyer, si alzò in volo per quattro volte, in modo duraturo e sostanzialmente controllato, segnando di fatto…

    read more

    You May Also Like

    Le tradizioni della Quaresima e di Pasqua a Lucera

    29 Marzo 2024

    Il gioco “Zomba pila pile”

    29 Gennaio 2024

    Il mistero della casetta merlata

    15 Maggio 2020
  • News & Eventi,  Storia & Archeologia

    “Archeologia aerea tra passato, presente e futuro” il 23 marzo

    20 Marzo 2025 / 0 Comments

    Domenica 23 marzo, alle ore 19:00, presso il Circolo Unione di Lucera, si terrà la conferenza “Archeologia aerea tra passato, presente e futuro”, co-organizzata da Gens Capitanatae APS e Archeoclub d’Italia Aps – sede di Lucera “Minerva”. L’evento esplorerà l’evoluzione della fotografia aerea e il suo impatto sulla ricerca archeologica in Capitanata. Dopo i saluti di Silvio Di Pasqua (Presidente del Circolo Unione), Walter di Pierro (Presidente Archeoclub d’Italia Aps sede di Lucera “Minerva”) e Alessandro De Troia (Presidente Gens Capitanatae Aps), interverranno Luigi Iacomino, storico dell’aviazione in Capitanata e Presidente del Gruppo Modellistico Ricerche Storiche Foggia, e Vittorio Petrella, dottorando di ricerca presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli,…

    read more

    You May Also Like

    Tornano a Lucera alcuni tesori custoditi dalla Soprintendenza di Foggia

    19 Settembre 2018

    I toponimi popolari lucerini

    3 Ottobre 2023

    Presentazione “Il colera a Lucera” di Francesco Antonio Romice

    13 Marzo 2023
  • Antropologia & Arte,  Memoria

    “U dangale”, poesia di Costantino Catapano

    11 Marzo 2025 / 0 Comments

    Costantino Catapano è stato il fondatore della “mitica” cartolibreria e tipografia omonima; una vera eccellenza, una istituzione vanto di Lucera, un posto dove si poteva respirare “sapere e cultura”, un punto d’incontro d’intellettuali, scrittori e poeti e di riferimento per studenti e appassionati di letture di ogni genere, non solo di Lucera. Costantino Catapano è stato, inoltre, un importante poeta dialettale; le sue poesie, scritte in un vernacolo comprensibile a tutti, si leggono con grande diletto. Un esempio ne è la poesia “U dangale”, nella quale Costantino Catapano con stile leggero scrive versi intriganti. La poesia presenta un dialogo tra amici che si basa su sottili sottintesi. Essa è la…

    read more

    You May Also Like

    VII Edizione di “Lucera Barocca” al Circolo Unione

    6 Febbraio 2019

    Una poesia di metà del Settecento dalla cattedrale

    20 Novembre 2017

    Elogio semi-serio dei “lambascioni”

    4 Dicembre 2023
  • Storia & Archeologia

    Il primo insediamento dell’Ordine minoritico a Lucera (fine 1300 – inizi 1301)

    5 Marzo 2025 / 0 Comments

    ndr: Articolo pubblicato il 27/02/2025 sul sito della Basilica di San Francesco Antonio Fasani Il titolo di questo articolo necessita di una precisazione sulle parole utilizzate: “insediamento” e “minoritico”. Il tema riguarda la prima presenza dei frati dell’Ordine dei Minori nella Civitas Sanctae Mariae, l’odierna Lucera. Di proposito, nel titolo non appare il termine “convento”, ma piuttosto quello di insediamento. Il “convento”, prima come realtà e in seguito come denominazione, costituisce un punto d’arrivo nell’esperienza organizzativa minoritica, che si va definendo negli anni Quaranta del XIII secolo e non rappresenta, neppure a partire da tale periodo, la totalità delle sedi minoritiche. Fra le altre cose, per il “convento”, le Costituzioni Narboneses redatte con…

    read more

    You May Also Like

    La politica lucerina intesa come passione e senso civico nel dopoguerra

    18 Febbraio 2025

    I video del convegno “L’Elmo di Lucera” in onore di Antonio Maffulli

    16 Agosto 2017

    Le commemorazioni per l’anniversario della Battaglia di Benevento (1266-2016)

    30 Marzo 2016
 Older Posts

Facebook

alessandro de troia angioini archeologia capitanata carlo d'angiò carlo I castello cattedrale circolo unione convegno dialetto dialetto lucerino federico II foggia fortezza lino montanaro Lucera lucera romana manfredi manfredi di svevia medioevo museo napoli ottocento poesia san francesco saraceni settecento soprintendenza tradizioni

  • Antropologia & Arte (100)
  • Biblioteca (7)
  • Diario Luceria 1269 (5)
  • Le chicche di Franco (8)
  • Memoria (110)
  • Memorie di viaggio (5)
  • News & Eventi (95)
  • Progetti (1)
  • Storia & Archeologia (73)
  • Tutela & Salvaguardia (43)
  1. Lucera Memoria e Cultura su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca10 Febbraio 2025

    Grazie! Continui a seguirci!

  2. DOMENICO SALBITANI su Porta Foggia prima della ricostruzione ottocentesca8 Febbraio 2025

    Complimenti per le pubblicazioni.

  3. Lucera Memoria e Cultura su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Grazie! Refuso corretto!

  4. Raffaele De Vivo su Chi siamo8 Dicembre 2024

    Ciao Alessandro; ho notato un refuso nella pagina "chi siamo": lo psicologo si chiama CREPET, non Carpet... Buona domenica Raffaele…

Siti Amici

  • Amara Terra Mia 0
  • Blog Politica Oggi 0
  • Lucera Nostra 0

Webjournal

  • Adessoilsud 0
  • Sunday Radio 0
  • Home
  • Chi siamo
  • Timeline
  • Biblioteca
  • Citazioni
  • Articoli
  • Progetti
  • Note legali
Ashe Theme by WP Royal.

Questo blog nasce nel 2010 come spazio culturale aperto a chi desidera pubblicare articoli, ricerche personali, fonti documentali e quant’altro serva ad accrescere la conoscenza storica di Lucera, con un approccio multidisciplinare. Un modo nuovo di divulgare che offre la possibilità di condividere, discutere ed approfondire le più diverse tematiche con la collaborazione di tutti. La storia, l’archeologia, l’arte e tutto ciò che riguarda la civiltà dell’antica città della Daunia saranno il pane quotidiano del blog. Chiunque può sentirsi libero di contribuire o semplicemente commentare i post pubblicati dai redattori.
Buona lettura!

[email protected]

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario